Commenti: 21

Quando un'abitazione è in vendita da oltre un anno può diventare difficile farsi venire in mente delle idee per sbloccarne la situazione di stallo. Ma visto che ormai i tempi di chiusura di una compravendita sono sempre più lunghi, è meglio attuare con una strategia Chiara. Vi presentiamo un caso concreto di home staging che ha aiutato a vendere un appartamento che da 18 mesi era sul mercato

Il signor preciutti è un agente immobiliare serio e coscienzioso che si tiene informato sulle “cose” del mercato immobiliare tramite idealista news. Ed è proprio in una rubrica di idealista news che sente per la prima volta parlare di Home staging . Non ha idea di cosa si tratti, non capisce bene cosa sia un intervento di home staging, ne ignora le potenzialità

Incuriosito, decide di capire meglio di cosa si tratti. Per farlo, contatta l’associazione italiana home stager. Chiedendo di poter partecipare al workshop introduttivo all'home staging.  Detto fatto! il signor preciutti frequenta il corso e si dichiara soddisfatto. Ha capito di cosa si tratta e ne apprezza in pieno la potenzialità. Decide, come passo successivo, di chiamare nuovamente  l'associazione per chiedere il nominativo di un associato con cui  collaborare per un intervento di home staging. L'intervento serve per un immobile della cui vendita sta occupandosi già da diciotto mesi, dal gennaio 2011

Clicca al fondo sulla fotogallery per scoprire l'appartamento prima e dopo

Si è occupata dell’intervento Lisa petersen, giovane architetto d'interni e home stager che lavora per staged homes, persona cordiale e preparata, assieme alla sua collega barbara callegari, home stager associata dal 2011. L’intervento è concluso in due giorni e, dopo 36 giorni, l’appartamento è stato venduto

Ciò che ha maggiormente sorpreso il signor preciutti di tutto l’intervento, è stata la scelta degli accessori utilizzati dalle home stager, i quali sono riusciti a dare ad un appartamento privo di personalità, un aspetto interessante e rifinito. Dopo l’intervento, e finita la prima sorpresa, il signor preciutti certo non si aspettava la seconda che gli è arrivata dopo aver visto le foto dell’immobile scattate dalla fotografa specializzata in fotografie di interni, barbara callegari: gli vengono consegnate fotografie che sicuramente garantiscono la giusta presentazione per il mercato immobiliare: ”dopo questa piacevole esperienza sto valutando l’ipotesi di fare un altro intervento di home staging su uno degli immobili che non riesco a vendere facilmente. Il dato di fatto è che sicuramente la romvs re intraprenderà in futuro nuove collaborazioni con staged homes.”

Adesso alcuni dati sul costo effettivo di questo intervento:

    il costo dell'immobile invenduto è stato di €130 circa mensili, oltre al mutuo, per le spese ordinarie condominiali e per quelle straordinarie condominiali che i proprietari hanno dovuto affrontare per i lavori sui terrazzi condominiali. Dopo 18 mesi i proprietari quindi hanno speso, oltre al mutuo, €2.340

    il costo totale di questo intervento di home staging a basso costo, riciclando materiali esistenti, ed affittando alcuni arredamenti, è stato di soli €542

Balza agli occhi subito che l'home staging è un investimento, non una spesa.
Segue una galleria di alcune foto prima e dopo dell’intervento.
Per maggiori informazioni sull’home staging, per collaborare con uno stager, per associarsi, oppure per diventare home stager, contattare info@stagedhomes.it e visitare www.stagedhomes.it

Vedi i commenti (21) / Commento

21 Commenti:

gloria
22 Ottobre 2012, 12:09

Traduzione: come truffare l'acquirente...

22 Ottobre 2012, 12:26

Puoi cortesemente evitare di scrivere certe sciocchezze?
Grazie

gloria
22 Ottobre 2012, 13:36

Dici a me? beh, non mi sembrano sciocchezze visto che, secondo l'articolo, basta aggiungere delle tende per piazzare un immobile invenduto. Diciamolo: ci saranno pure degli acquirenti un po' ingenui, ma in generale "ca' nisciuno è fesso": chissenefrega dell'arredamento di una casa, chi compra compra vuoto e se non è del tutto stupido non si fa intortare da quattro ritocchi di un furbacchione che pensa di svoltare lo stipendio con queste idiozie!!

someone
22 Ottobre 2012, 15:20

Mi sembra di vedere quei film dove c'è la classica ragazza bruttina con gli occhiali, capelli raccolti e con vestiti di 3 taglie più grandi che poi diventa la più carina della scuola con vestiti aderenti, capelli sempre in piega e occhi azzurri !!! ci deve essere della potenzialità per vendere che significa "giusto prezzo".

22 Ottobre 2012, 17:45

Sinceramente non capisco questo astio, mi pare alla base del commercio che un prodotto meglio si presente e più facilmente si vende.
Seguo molti annunci della mia zona, e nel 90% dalle foto che vedi non hai nemmeno voglia di chiedere informazioni.
Quello che posso dire è che questo articolo enfatizza quello che si è fatto, ma a me pare ben poca cosa, la parte decisamente migliorata sono le fotografie stesse, usando finalmente un bel flash e illuminando bene le zone....

gloria
23 Ottobre 2012, 8:39

Capisco che presentare al meglio un prodotto da vendere sia una buona strategia, però sinceramente spendere 542 euro per aggiungere due centrini e una tenda in cucina mi sembra una presa in giro. Con un po' di intelligenza e di gusto un venditore è in grado di presentare bene la propria casa. E comunque non penso che un eventuale acquirente sia così stupido da farsi impressionare da qualche accessorio colorato: quello che conta è lo stato dell'immobile, sia l'edificio che l'appartamento, la condizione degli impianti, la classe energetica: insomma, un acquirente bada al sodo, cioè a quanto vale e a quanto gli costerà, in termini di ristrutturazione, l'immobile che sta visitando. Il resto sono chiacchiere e soldi sprecati.

23 Ottobre 2012, 17:30

Gloria... che lavoro fai ?? sei di Roma ?

24 Ottobre 2012, 10:35

Concordo con Fabio, non capisco perchè si debba subito pensare che un lavoro che serve a valorizzare e magari aiutare chi può essere scarsamente dotato di capacità di immaginazione a vedere come potrebbe essere un domani l'appartamento, sia un modo per truffare.
In fondo quando ci mettiamo un abito carino, andiamo dal parrucchiere per una piega, ci trucchiamo la mattina (per noi femminucce, è inteso, ma applicabile a tutti) non stiamo forse abbellendo l'aspetto esteriore, che è solo una parte di noi, quella di più immediato impatto, che serve ad invogliare gli altri ad approfondire e scoprire quanto di buono e molto più importante dell'aspetto estetico c'è in noi?
Altrimenti potremmo anche uscire tutti in pigiama e via!! ;-)
SE nella valutazione dell'immobile tenessi solo da conto il colore e la disposizione di cuscini e "centrini" piuttosto che valutare ampiezza degli ambienti, eventuali lavori da fare, situazione degli impianti, zona e condizioni dello stabile, costi e tutto ciò che veramente conta allora sarebbe anche "comprensibile" che potessi prendere una "bufala".
Cmq io ho apprezzato moltissimo il lavoro fatto dalle due Home stager, e ringrazio anche la lungimiranza e la capacità imprenditoriale di chi ha deciso di avvalersi del loro lavoro.
Ah, per inciso, sono la felice acquirente della casa in questione! :-)

24 Ottobre 2012, 15:11

In reply to by anonimo (not verified)

Tesoro, puoi anche andare dal parrucchiere, metterti un vestito elegante e truccarti, ma se pesi 120 chili, sei strabica e ti puzza il fiato non credo che avrai grande successo... a parte l'idiozia della metafora, credo che nessuno sia così scemo da farsi impressionare da mezzucci quali quelli proposti nell'articolo. Io sono andato a visitare appartamenti del tutto vuoti e l'ho preferito, almeno ho potuto verificare la reale dimensione degli ambienti. Certo, presentare una casa con la luce giusta, mobili di buon gusto e un senso di ordine generale è un accorgimento utile, ma vale la pena pagare un cosiddetto "esperto" per questo??

24 Ottobre 2012, 17:42

In reply to by anonimo (not verified)

Brava. Ti sei tenuta anche i tappetini ikea?
Un affarone...
Ma non sarà che l'home stager sei proprio tu??

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette