Sono sempre più le famiglie che decidono di affidare a professionisti la gestione della casa o, ancora, dei familiari malati. E spesso, data l'entità dell'investimento, diverse persone valutano la possibilità di avvalersi di personale non regolare. Eppure, scegliere una collaboratrice domestica non in regola può esporre a pesanti rischi, tra elevate sanzioni per la mancata definizione del contratto, in base al CCNL Domestici, e multe per l'omissione dei contributi previdenziali. Inoltre, se il lavoratore è extracomunitario e privo di permesso di soggiorno, le pene aumentano
Calano di oltre 57 mila unità i lavoratori irregolari in Italia: secondo Istat sono 3 milioni 586 mila nel 2019.
Il governo è impegnato a rivedere l’utilizzo dei voucher, con lo scopo di ridurne gli abusi. Si lavora a diverse ipotesi e si attende un provvedimento a febbraio. L’idea è quella di intervenire per tornare alle finalità originarie dello strumento e impedirne un uso distorto, come ha sottolineato lo stesso ministro del Lavoro, Giuliano Poletti
Negli ultimi anni i voucher lavoro, nati per le attività occasionali e accessorie ed estesi poi a quasi tutti i settori, hanno fatto registrare un vero e proprio boom. Ma, come sempre, non è tutto oro quel che luccica e a questi ticket si associa ormai la nuova precarietà. Tanto che il governo ha annunciato un decreto con il quale dovrebbe arrivare la tracciabilità così da contrastare gli abusi
In questo grafico del quotidiano spagnolo el país vediamo la distribuzione del lavoro nero in europa, calcolato in % di attività economica sommersa sul pil
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti