Calano di oltre 57 mila unità i lavoratori irregolari in Italia: secondo Istat sono 3 milioni 586 mila nel 2019.
Quando si parla di precarietà si pensa ormai anche ai voucher lavoro Inps. Tanto che il governo è pronto a cambiare la procedura di utilizzo di questi ticket, nati per le attività occasionali e accessorie ed estesi poi a quasi tutti i settori. Vediamo quali sono le novità in vista
Negli ultimi anni i voucher lavoro, nati per le attività occasionali e accessorie ed estesi poi a quasi tutti i settori, hanno fatto registrare un vero e proprio boom. Ma, come sempre, non è tutto oro quel che luccica e a questi ticket si associa ormai la nuova precarietà. Tanto che il governo ha annunciato un decreto con il quale dovrebbe arrivare la tracciabilità così da contrastare gli abusi
L'attuale mercato del lavoro ha creato una situazione di precariato diffuso, dove a 40 anni ci si ritrova ancora senza un lavoro fisso e spesso anche a dover ricominciare tutto daccapo. Trovando spesso la concorrenza di giovani ambiziosi, cresciuti a pane e tecnologia.
La ministra del lavoro elsa fornero ce l'ha chiaro: bisogna riformare il mercato del lavoro e riddurre al minimo i contratti atipici. Per prima cosa si dovrà mettere ordine nella giungla di contratti vari ed eventuali e introdurre la riforma degli ammortizzatori sociali.
L'Italia è in testa a un triste classifica, quella della disoccupazione giovanile. Il 60% dei disoccupati ha meno di 34 anni. La fascia della popolazione nata tra il 1974 il 1994 ha assorbito su di sé l'intero costo della crisi.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti