Per esplorare la natura fra Piemonte e Valle d'Aosta potresti fare uno dei quattro Cammini di Oropa: scopri quali sono le tappe.
Commenti: 0
cammino di oropa
Magic690, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Cammino di Oropa è un itinerario di trekking situato nella regione del Biellese, in Piemonte, che si permette di fare quattro percorsi diversi, con una lunghezza variabile dai 16 agli 84 chilometri. Questo sentiero è noto per la sua bellezza naturale, il valore storico e culturale, e culmina nel Santuario di Oropa, un importante sito religioso a poca distanza da Biella. Scopri, quindi, come fare il Cammino di Oropa e tutto quello che c’è da sapere prima di partire.

Quali sono le tappe del Cammino di Oropa?

Il Cammino di Oropa si suddivide in quattro percorsi principali, ognuno con le sue caratteristiche uniche e punti di interesse. Ogni tracciato offre un'esperienza diversa, ma soprattutto punti di partenza differenti. L’arrivo, ovviamente, è sempre fissato al famoso santuario.

cammino di oropa
Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cammino di Oropa della Serra

Il Cammino della Serra è noto per la sua affascinante natura selvaggia e i panorami mozzafiato che spaziano dalle valli ai monti. Questo percorso si estende per circa 65 chilometri e l’ideale sarebbe farlo in 4 giorni. Si parte da Santhià, arrivando fino a Roppolo il primo giorno e l’indomani si giunge fino a Sala Biellese, per un totale di 17,4 chilometri. Il terzo giorno si raggiunge il bellissimo Santuario di Graglia e poi, in ultimo, c’è l’arrivo al Santuario di Oropa, la tappa più impegnativa del percorso.

Cammino di Oropa Canavesano

Il Cammino Canavesano si distingue per la ricchezza di elementi storico-culturali lungo il suo tragitto. Si tratta del percorso più lungo in assoluto, partendo dai territori del Canavese e richiedendo ben 5 tappe. In tal caso, il punto di partenza è fissato a Valperga e ci si fermerà a Curognè, Vidracco, Ivrea, il Santuario di Graglia, fino ad arrivare a destinazione il quinto giorno.

Cammino di Oropa Orientale

Anche se all’apparenza può sembrare più breve, solo 34 chilometri, è particolarmente impegnativo da percorrere. Il dislivello, infatti, è di oltre 1000 metri per un totale di 3 o 4 tappe. In particolare, si parte da Vallemosso e facendo tappa a Bocchetto Sessera e al Santuario di San Giovanni d’Andorno si arriva finalmente a destinazione.

Cammino di Oropa Valdostano

Infine, il Cammino Valdostano rappresenta forse la sfida più impegnativa, anche se richiede solo due giorni di cammino. Si parte da Fontainemore, in Valle d’Aosta e si arriva al sentiero riposando la notte al rifugio Barma. Il totale è di circa 16,7 chilometri, fra paesaggi meravigliosi di montagna.

cammino di oropa
Patafisik, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare ai punti di partenza del cammino?

Raggiungere i punti di partenza del Cammino di Oropa è semplice e può essere fatto con diversi mezzi di trasporto. In particolare:

  • Santhià: in paese c’è una stazione ferroviaria che offre collegamenti diretti alla volta di Torino, Novara, Biella, Milano e Ivrea.
  • Valperga: anche questo paese è collegato direttamente con la linea ferroviaria a Torino.
  • Vallemosso: questo paese può essere raggiunto in bus da Biella o in auto con una breve percorrenza.
  • Fontainemore: si trova a poca distanza da Pont-Saint-Martin, paese lungo l’autostrada della Valle d’Aosta.
cammino di oropa
F Ceragioli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quando fare il percorso?

Decidere il momento migliore per intraprendere il cammino di Oropa è fondamentale per godere appieno delle meraviglie che questa esperienza può offrire. La scelta del periodo influisce non solo sul paesaggio che ti circonderà, ma anche sulle condizioni climatiche che incontrerai lungo il cammino.

L’ideale sarebbe percorrerlo in tarda primavera o in estate, dato che le precipitazioni sono scarse e ci sono molte ore di luce. Anche in autunno o agli esordi della primavera è possibile raggiungere Oropa a piedi, ma alcune varianti del percorso potrebbero essere chiuse a causa della neve.

Vivere a Biella

Oropa è una frazione di Biella, città interessante e tranquilla nel cuore del Piemonte. Le cose da vedere e la vicinanza a bellissimi borghi la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Biella e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a biella
Biella - Michael Musto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account