
Agrigento è famosa per avere alcune delle spiagge più incantevoli della Sicilia. Questa città costiera offre un connubio perfetto di cultura, storia e natura che la rendono una destinazione ideale per gli amanti del mare e del sole. Le acque cristalline delle sue località balneari attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Scopri le 10 spiagge più belle di Agrigento e preparati a vivere una vacanza indimenticabile.
Spiaggia della Scala dei Turchi
Questa spiaggia è considerata una tra le migliori in Sicilia ed è nota per le sue impressionanti formazioni di roccia bianca che creano un contrasto straordinario con il blu intenso del mare. Prende il suo nome proprio per via della forma, che ricorda una gigantesca scala naturale scolpita nel corso dei millenni dall'erosione del vento e del mare.
Moltissimi turisti infatti, oltre che per andare al mare, si recano qui per fotografare questo paesaggio unico, che al tramonto offre scenari da cartolina. Per visitarla si può andare in auto e seguire le indicazioni per Realmonte e poi per la Scala dei Turchi. Nelle vicinanze, c'è un parcheggio, da cui si potrà procedere a piedi lungo un breve sentiero che porta direttamente alla spiaggia.
Spiaggia di Eraclea Minoa
Situata lungo la costa meridionale della Sicilia e nota per il suo fascino selvaggio e incontaminato, caratterizzato da una lunga distesa di sabbia fine circondata da una fitta pineta che offre un piacevole riparo nelle giornate più calde. Il mare cristallino e le sue sfumature turchesi rendono questo luogo un paradiso per gli amanti del mare e della natura.
La sua posizione si trova ai piedi di un'antica città greca, da cui prende il nome, che negli anni è stata oggetto di numerosi scavi archeologici, visibili anche dalla spiaggia. Per scoprirla, partendo da Agrigento, si può prendere la strada statale in direzione sud verso Sciacca e poi seguire le indicazioni per Eraclea Minoa.

Spiaggia di Giallonardo
La parte dove si trova questa spiaggia è ritenuta una tra quelle che hanno il mare più bello, un vero e proprio gioiello della costa agrigentina. Questa località è molto tranquilla e meno affollata rispetto ad altre spiagge della zona. La sua ampia distesa di sabbia è ideale per lunghe passeggiate e i suoi fondali sono bassi, per questo è una scelta ideale per le famiglie che vanno in vacanza con i bambini.
Nelle vicinanze si trovano piccoli chioschi dove è possibile assaggiare piatti tipici siciliani a base di pesce fresco, per assaporare tutta la tradizione che questa regione è capace di offrire. Se si possiede un auto, si può procedere da Agrigento verso Porto Empedocle e seguire poi le indicazioni che si trovano lungo il percorso.
Spiaggia di Siculiana Marina
Siculiana Marina è una pittoresca località balneare situata sulla costa meridionale della Sicilia, a circa 20 km a ovest di Agrigento. Questa spiaggia è rinomata per la sua sabbia dorata e le acque cristalline, che la rendono una meta ideale per chi cerca relax e natura incontaminata.
La vicinanza alla Riserva Naturale di Torre Salsa, la rende un'area dal grande valore ecologico e paesaggistico, che oltre alla sua splendida costa, offre anche diversi servizi turistici, tra cui ristoranti e bar. La spiaggia è facilmente accessibile seguendo la Strada Statale 115, con parcheggi disponibili nelle vicinanze, che però possono riempirsi rapidamente durante l'alta stagione.

Spiaggia di Zingarello
La Spiaggia di Zingarello è una tra le più belle di Agrigento ed è situata a breve distanza dalla città. Il paesaggio che la circonda è caratterizzato da una vegetazione lussureggiante e da scogliere a picco sul mare che creano un ambiente perfetto per chi cerca una giornata di mare in un ambiente quasi incontaminato.
Sebbene sia molto conosciuta, qui si riuscirà comunque ad assaporare la bellezza della natura in pace e tranquillità. Per arrivarci, è possibile guidare da Agrigento verso sud, seguendo le indicazioni per Porto Empedocle e successivamente per Zingarello.
Spiaggia di Capo Rossello
E' una delle mete più scelte dai turisti dove fare il bagno, perché mentre si nuota si può godere del suo panorama mozzafiato, con una bellissima vista sul promontorio di Capo Bianco. Questa spiaggia è circondata da scogliere calcaree che rendono il paesaggio ancora più affascinante e che sono perfette per praticare snorkeling, per questo attira ogni anno numerosi appassionati di fotografia subacquea.
Qui ci sono anche diverse grotte marine, alcune delle quali sono accessibili solo via mare, che regalano un'esperienza unica per chi desidera avventurarsi nell'esplorazione dei misteri nascosti sotto la superficie dell'acqua. Per raggiungerla in auto, si può guidare da Agrigento in direzione sud verso Realmonte, seguendo le indicazioni per Capo Rossello.

Spiaggia delle Pergole
Deve il suo nome alle strutture in legno, simili a pergolati, che in passato erano utilizzate dai pescatori per riparare le loro barche. Oggi, queste strutture sono quasi completamente scomparse, ma il nome è rimasto a testimoniare la storia locale.
Questa spiaggia è meno conosciuta rispetto ad altre nella regione e regala ai suoi visitatori, fantastici orizzonti e acque limpidissime, circondate dal verde acceso della natura. Per arrivare in questa località balneare, si può prendere la strada provinciale da Agrigento in direzione sud-est, seguendo le indicazioni per Montallegro e poi per le Pergole. C'è anche un ampio parcheggio proprio a pochi metri dalla spiaggia, che rende questa visita molto comoda e agevole.
Spiaggia di San Leone
Il mare della Sicilia è tutto bello, ma questo è ritenuto uno tra i migliori nei dintorni di Agrigento. La Spiaggia di San Leone ha una posizione strategica, che consente di godere della vicinanza di altre attrazioni turistiche, come la Valle dei Templi, situata a soli pochi minuti di auto.
Inoltre, è rinomata per i suoi tramonti spettacolari, che dipingono il cielo di mille sfumature e creano un'atmosfera unica e indimenticabile. Durante l'estate, si anima con eventi e festival musicali che attraggono visitatori da tutta la Sicilia. Si può raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici, prendendo un bus diretto che ferma proprio vicino al lungomare.

Spiaggia di Bovo Marina
Situata sulla costa meridionale della Sicilia nella provincia di Agrigento, è una splendida spiaggia rinomata per le sue dune di sabbia che creano un paesaggio affascinante e suggestivo, ideale per passeggiate panoramiche. Questa meta marittima, è attrezzata con stabilimenti balneari che offrono servizi come ombrelloni, lettini, bar e ristoranti, ma mantiene anche ampie zone di spiaggia libera per chi preferisce un'esperienza più selvaggia.
Nei pressi della spiaggia si possono trovare alcuni campeggi, che offrono un'ottima soluzione per chi desidera soggiornare a stretto contatto con la natura e che permettono di organizzare esplorazioni di sentieri naturalistici, durante le quali si possono osservare specie animali e vegetali autoctone. A questa spiaggia si arriva tramite la Strada Statale 115, seguendo le indicazioni che trovano lungo il percorso.
Spiaggia di Torre Salsa
La Spiaggia di Torre Salsa è un vero paradiso protetto come riserva naturale gestita dal WWF. La biodiversità presente in questa area, con specie di flora e fauna uniche e particolarissime, la rendono un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
La spiaggia prende il nome dalla torre di avvistamento cinquecentesca situata nei pressi della costa, che originariamente era utilizzata per avvistare le navi nemiche, durante il periodo dei pirati. Per raggiungere Torre Salsa, è possibile seguire le indicazioni da Montallegro e proseguire per una strada sterrata che conduce direttamente alla riserva.
Dove andare al mare a Agrigento con i mezzi pubblici
Visitare le spiagge di Agrigento senza un'auto non è un problema, grazie alla rete di mezzi pubblici che collega efficacemente la città con le principali località balneari. Ecco come raggiungere alcune delle spiagge più belle utilizzando autobus, treni o navette.
- Spiaggia della Scala dei Turchi: raggiungibile con l'autobus linea 2 da Agrigento fino a Realmonte, poi una breve camminata condurrà fino alla spiaggia.
- Spiaggia di Eraclea Minoa: ci si arriva con l'autobus linea 3 da Agrigento fino a Cattolica Eraclea e in seguito si prende una navetta che porta direttamente alla spiaggia.
- Spiaggia di San Leone: qui ci sono frequenti corse dell'autobus linea 1 direttamente dal centro di Agrigento che arrivano fino al lungomare di San Leone.
- Spiaggia di Torre Salsa: durante i mesi estivi, qui c'è una navetta che parte da Siculiana e porta i visitatori direttamente alla riserva.
- Spiaggia di Giallonardo: si può arrivare a questa spiaggia con l'autobus linea 2 cambiando a Porto Empedocle. Una volta arrivati bisognerà fare una breve camminata fino alla spiaggia.
- Spiaggia di Siculiana Marina: ci si arriva con la linea regionale per Bova Marina oppure si può prendere un autobus o un treno locale dalla stazione di Reggio Calabria.
- Spiaggia di Zingarello: si può prendere un treno dalla stazione centrale di Agrigento ma poi servirà comunque un mezzo privato per raggiungerla.
- Spiaggia di Capo Rossello: si raggiunge con la linea 1 e 2 da Agrigento verso Realmonte e una breve camminata a piedi che arriva proprio fino al mare.
- Spiaggia delle Pergole: anche in questo caso, si può prendere un treno dalla stazione centrale di Agrigento, ma una volta arrivati sarà necessario prendere un'auto per raggiungere la spiaggia.
- Spiaggia di Bova Marina: per raggiungerla bisogna prendere la linea regionale per Bova Marina, oppure ci si può fermare alla stazione di Reggio Calabria e prendere un autobus o un treno locale per arrivare il più vicino possibile alla spiaggia.
Vivere a Agrigento
Questa destinazione è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Tutti i suoi paesi conservano bellezza e tradizioni antiche. Qui si potranno visitare spiagge stupende, numerosi siti archeologici come la Valle dei Templi e in più si potrà assaporare una cucina eccellente. Vivere ad Agrigento significa poter godere di una qualità della vita elevata in un ambiente sereno ma nello stesso tempo stimolante, grazie alle moltissime attività culturali di cui si può godere in questo luogo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account