Ricco di storia e di cultura, ospita un grande parco minerario, chiese antiche e, poco distante, c'è anche il mare.
Commenti: 0
cosa vedere a gavorrano
LigaDue, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Gavorrano è un bellissimo borgo della Maremma che merita sicuramente di essere visitato. Il suo clima mite e le colline che la circondano rendono questo luogo ideale per un weekend fuori casa. Pur trovandosi in altura, inoltre, si trova solo a dieci chilometri di distanza dal mare, diventando una meta ideale soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno. Ecco, allora, cosa vedere a Gavorrano e perché visitarla.

La lunga storia di Gavorrano

Gavorrano vanta una storia affascinante che risale all'epoca etrusca, quando la zona era già abitata, come testimoniano anche i ritrovamenti di varie necropoli nei pressi del Monte Calvo. Il paese attuale, invece, viene menzionato per la prima volta durante il Medioevo, quando il feudo fu concesso nel 1164 da Federico I.

Il controllo del territorio passò nelle mani di varie famiglie, fino a entrare definitivamente nella giurisdizione della Repubblica di Siena e del Granducato di Toscana. La storia di Gavorrano è poi strettamente legata alla sua attività mineraria

Alla fine dell’Ottocento furono scoperti importanti giacimenti di pirite, diventando un importantissimo centro d’estrazione, con relativo aumento demografico. Le miniere sono stata chiuse nel 1981, ma gli antichi luoghi d’estrazione sono diventate interessantissime attrattive culturali e turistiche.

cosa vedere a gavorrano
GDelhey, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa vedere al centro storico di Gavorrano?

Sono diverse le cose da vedere nel paese maremmano. Tra chiese e antichi borghi, nell’itinerario non potrebbero mancare:

  • Chiesa di San Giuliano, un importante luogo di culto che, pur presentando una facciata novecentesca, è stata più volte ampliata e ristrutturata nei secoli. 
  • Chiesa di San Biagio, anche questa da visitare assolutamente, ha uno stile rinascimentale, che può essere fatto risalire alla scuola di Antonio da Sangallo il Vecchio. Se non, secondo recenti scoperte, addirittura a Michelangelo.
  • Borghi vicini a Gavorrano, il paese conta anche su piccoli centri come Bagno di Gavorrano, antico centro termale, Ravi e Caldana.
  • Parco Minerario Naturalistico, qui potrai vedere l’eredità della miniera sul territorio, con oltre cento chilometri di gallerie, esempi di architettura industriale e villaggi minerari. All’interno si trova anche il Teatro delle Rocce, che ricorda la forma dei teatri greci.
  • Castel di Pietra, anche se diroccato, è ancora possibile vedere i resti delle sue mura e della torre.
cosa vedere a gavorrano
trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I piatti tipici di zona: ecco cosa mangiare

La cucina di Gavorrano riflette la tradizione maremmana, con piatti semplici ma ricchi di sapore, basati su ingredienti locali freschi e genuini. Uno dei piatti più rappresentativi è senza dubbio l’acquacotta, una zuppa rustica a base di pane raffermo ed erbe.

Da provare anche i tortelli maremmani, una pasta ripiena di ricotta e spinaci, condita con burro e salvia o con un ragù di carne. Per gli amanti della carne, il cinghiale in umido è una vera delizia. Viene preparato con carne di cinghiale marinata e cotta lentamente con vino rosso, pomodori e spezie.

Dove si trova Gavorrano e quanto dista dal mare

Gavorrano si trova a nord di Grosseto, non distante dal capoluogo e dalla bellissima costa. La posizione strategica di Gavorrano lo rende facilmente accessibile da diverse città e in particolare:

  • Se viaggi in auto, l'uscita autostradale più vicina è quella di Gavorrano Scalo sulla SS1 Aurelia. Da lì, seguendo le indicazioni, potrai raggiungere il centro del paese in pochi minuti. 
  • In alternativa, se preferisci i mezzi pubblici, ci sono collegamenti ferroviari che ti porteranno fino alla stazione di Gavorrano, da cui potrai proseguire con autobus locali.

Ma quanto dista Gavorrano dal mare? Il borgo si trova a circa 15 chilometri dalla costa tirrenica, e in particolare dalla cittadina di Follonica. Impiegherai dai 15 ai 20 minuti di auto per arrivarci.

cosa vedere a gavorrano
Detective5, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

 

Vivere a Gavorrano

L’antico borgo minerario non è solo un luogo da visitare, ma anche il posto perfetto per decidere di trasferirsi. La qualità della vita qui è elevata, grazie a un ambiente sereno e ai ritmi lenti e tranquilli, ideali per chi cerca una pausa dai ritmi frenetici della città.

La sua vicinanza a Grosseto permette, poi, di godere di tutti i servizi necessari per la quotidianità, mentre l’Aurelia e la linea ferroviaria garantiscono collegamenti regolari per Roma e Firenze. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:

cosa vedere a gavorrano
Christihan, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account