Dedicato alle antiche popolazioni della zona, il cammino si sviluppa tra Veneto e Trentino-Alto Adige, con panorami meravigliosi.
Commenti: 0
cammino retico
Unsplash

Il Cammino Retico è un affascinante percorso escursionistico che si estende per circa 170 chilometri tra il Feltrino e il Bellunese, attraversando dieci comuni del Veneto e del Trentino. Il cammino permette quindi di attraversare non solo bellissimi borghi, ma anche scoprire il paesaggio delle Dolomiti semplicemente camminando. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Cammino Retico, tra cui il percorso e le informazioni pratiche.

Cosa vuol dire Cammino Retico?

Come si può già intuire dal nome, il Cammino Retico si riferisce all’antica popolazione che abitava la zona di Feltre, ovvero i Reti. Originaria del Trentino, questa popolazione si è poi stanziata nell’Alto Adige e nell’alto vicentino. Il cammino, prevedendo il passaggio in queste antiche terre, quindi, vuole omaggiare il popolo dolomitico del passato. 

Le tappe del Cammino Retico

Il Cammino Retico è un percorso ad anello che parte e termina ad Aune, un paese in Veneto appartenente al comune di Sovramonte. Le tappe, invece, sono le seguenti:

  • Aune-San Pietro di Lamon: la tappa ha una difficoltà media e una distanza totale di 21 chilometri. 
  • Lamon-Castello Tesino: il percorso anche definito Claudia Augusta Altinate è di circa 22,9 chilometri.
  • Castello Tesino-Fonzaso: l’ascesa è di circa 840 metri, mentre la distanza è di 25,5 chilometri. 
  • Fonzaso-Seren del Grappa: si tratta una delle tappe più lunghe, in quanto bisognerà percorrere circa 35 chilometri.
  • Seren del Grappa-Cesiomaggiore: durante questa tappa si percorreranno all’incirca 31 chilometri. 
  • Cesiomaggiore-Feltre: la tappa che arriva a Feltre è più leggera e conduce alla meta dopo 24,5 chilometri con un’ascesa moderata.
  • Feltre-Aune: l’ultima tappa permette di ritornare al punto di partenza dopo un percorso di 19,5 chilometri. 
cammino retico
Kunavithewriter, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Dove dormire lungo il percorso?

Durante il tuo viaggio lungo il Cammino Retico, è fondamentale sapere dove potrai riposare e rigenerarti. In ogni tappa, troverai una varietà di sistemazioni, da bed & breakfast a confortevoli hotel e rifugi immersi nella natura. È consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante i mesi estivi quando la domanda è alta. Inoltre, molti alloggi potrebbero offrire sconti e riduzioni per chi possiede la credenziale.

Cosa vedere sul Cammino Retico?

Il Cammino Retico viene di norma fatto in sette giorni, ma la tua permanenza può sicuramente prolungarsi se vuoi approfondire la visita dei borghi attraversati. A Feltre, ad esempio, il centro storico medievale offre un viaggio nel tempo tra le sue mura e le sue piazze. Non perdere anche il centro storico di Cesiomaggiore e i piccoli borghi che incontrerai lungo il cammino. Infine, a Castello Tesino potrai visitare anche delle bellissime grotte, le uniche in Trentino.

cammino retico
Riccardo Sordo, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare ad Aune

Raggiungere Aune, il punto di partenza e di arrivo del Cammino Retico, è piuttosto semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. Se viaggi in auto, puoi prendere l'autostrada A27 fino a Belluno e poi seguire le indicazioni per Feltre. Da lì, prosegui verso Pedavena e segui la strada provinciale che conduce ad Aune. Potrai facilmente arrivare anche da Trento tramite la Valsugana.

Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono diverse opzioni disponibili. Puoi prendere un treno fino a Feltre, una delle principali stazioni ferroviarie della zona. Da Feltre, poi, il bus numero 016 conduce fino ad Aune.

cammino retico
Syrio, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Sovramonte

Sovramonte è un comune sparso che include anche il piccolo borgo di Aune situato, per l’appunto, lungo il Cammino Retico. Immerso tra le montagne del Feltrino, questo villaggio è un rifugio perfetto per chi cerca di allontanarsi dal caos della vita cittadina e desidera immergersi in un ambiente sereno e rigenerante.

Sebbene Aune sia un piccolo borgo, è molto vicino alla più grande Feltre, che sa offrire tutti i servizi essenziali per una vita confortevole. Sono presenti negozi di alimentari, scuole e un ospedale. Non ti resta, quindi, che scoprire gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account