Alla scoperta del Castello di Sintra che si trova in Portogallo: si chiama Palácio Nacional da Pena ed è unico nel suo genere.
Commenti: 0
palacio nacional da pena
Wikimedia commons

Per chi sta pianificando il prossimo viaggio, esiste un luogo poco conosciuto ma imperdibile da includere negli itinerari: si chiama Palácio Nacional da Pena ed è un magnifico castello situato sulle colline della città di Sintra, in Portogallo. A pochi chilometri da Lisbona e immersa in un rigoglioso paesaggio naturale, questa location è considerata una delle più pittoresche d'Europa, soprattutto per i suoi colori vivaci e lo stile architettonico inconfondibile che ha. È un'attrazione unica nel suo genere, apprezzata sia dai turisti sia dai portoghesi, che nel 1910 l'hanno dichiarata monumento nazionale. Di seguito le informazioni su come visitarla e cosa sapere.

Dove si trova il Palácio Nacional da Pena e come arrivarci

La struttura domina il paesaggio da un alto sperone di roccia nella Serra de Sintra, a 480 metri d'altezza, ed è situata all'interno del Parque da Pena, un parco naturale di oltre 200 ettari dove si alternano piante esotiche, squarci mozzafiato e specchi d'acqua di rara bellezza. Sintra si trova a circa 25 km dalle principali attrazioni di Lisbona, ma per raggiungerla le guide consigliano caldamente di muoversi in treno dalla capitale utilizzando la linea verde (da Rossio a Sintra) o la linea blu (da Oriente a Sintra). Questo perché le strade di montagna non sono adatte al traffico e trovare parcheggio con comodità diventa estremamente difficile, soprattutto per raggiungere il castello.

I tragitti in treno variano da 40 minuti (Rossio-Sintra) a 47 minuti circa (Oriente-Sintra). Un biglietto singolo costa tra i 2 e i 3€, ma esiste anche un biglietto giornaliero per l'utilizzo illimitato dei treni urbani CP di Lisbona, valido per 24 ore. Una volta raggiunta la stazione di Sintra, il mezzo più comodo per visitare la città e raggiungere il Castello è l'autobus turistico 434 (a meno che non stia partecipando a un tour guidato): questa linea percorre un itinerario circolare ed è pensata appositamente per i turisti. Anche in questo caso c'è la possibilità di acquistare un biglietto giornaliero o per una corsa singola; traffico permettendo, occorrono all'incirca 20 minuti per raggiungere il Parco e la biglietteria del Palazzo.

palacio national da pena
Wikimedia commons

Quanto costa il biglietto d’ingresso al Parco e al Palazzo

Per motivi di sicurezza, l'accesso al Palazzo è contingentato: il Parco è aperto dalle 9 alle 19, mentre il Palazzo dalle 9 alle 18.30. A differenza della struttura, il Parque può essere visitato senza limiti di tempo usufruendo di un apposito "biglietto parco". Il costo del biglietto varia tra i 10 e i 20€ a seconda di ciò che si vuole visitare e quindi dell'opzione scelta.

Per trovare tutte le informazioni necessarie sui biglietti e consigli utili, è possibile consultare il sito ufficiale.

Le origini e la storia del Palazzo

Il Palácio National da Pena è considerato uno dei più belli al mondo e attira milioni di visitatori ogni anno. La storia del castello è però recente: nel Medioevo, i colli ospitavano soltanto una cappella dedicata alla Madonna della Pena, costruita in seguito a una sua presunta apparizione. Nei secoli successivi venne costruito anche un monastero, ma un grande terremoto risparmiò soltanto la cappella, lasciando soltanto un cumulo di macerie. 

L'intero territorio è stato acquisito da Re Ferdinando II nel XIX secolo, che decise di costruirvi un palazzo: il sovrano fece progettare la struttura intorno all'antica cappella dall'architetto tedesco Ludwig Von Eschwege, che la rese il centro più importante del Paesaggio Culturale di Sintra.

Nel 1889 il castello venne acquistato dallo stato portoghese e, dopo la rivoluzione repubblicana del 1910, venne trasformato in un museo. Il palazzo si trova oggi sotto la tutela dell'UNESCO, che lo ha dichiarato patrimonio dell'umanità nel 1995 e ha avviato degli importanti lavori di manutenzione nel 1996 - grazie ai quali i colori del palazzo sono ancora così vividi. Per la sua rilevanza storica e artistica, il Palácio Nacional da Pena è stato inserito nel 2007 fra le sette meraviglie del Portogallo. 

la sezione più antica del palacio national da pena
Wikimedia commons

La struttura del Palácio Nacional da Pena

Nonostante il Parco sia pieno di percorsi che conducono a scorci mozzafiato, la struttura del Palazzo cattura sempre lo sguardo: quasi a contrastare il fascino della natura con il suo aspetto stravagante, il Palácio mescola stili archittetonici differenti a decorazioni che si rifanno al neogotico, al neo-islamico o al neorinascimentale. Il castello lascia a bocca aperta per la sua maestosità e la sua vivacità, ma è soltanto dall'interno che lo si può ammirare in tutta la sua bellezza.

Una volta varcata la soglia d'ingresso, la sensazione immediata è quella di trovarsi in un'altra epoca. Lo stile delle sale e degli interni è estremamente curato come all'epoca della costruzione, ma è soprattutto lo sfarzo a dominare la scena: ogni stanza è un trionfo di lusso ed eleganza, tra mobilia antica e terrazzi che si affacciano sul paesaggio circostante.

Le principali attrazioni del Parque e del Palácio Nacional da Pena

Il Parco e il Palazzo occupano un'area molto vasta e gli spostamenti tra una zona e l'altra richiedono più tempo di quel che si possa pensare. Una volta superata la biglietteria occorrono all'incirca 20 minuti per raggiungere il castello (i visitatori con problemi di mobilità possono usufruire di un servizio navetta). Ecco le principali attrazioni del Parco:

  • La zona aperta del Parque, un'area con diversi percorsi fra giardini e formazioni rocciose.
  • La Collina del Tè e le vette più alte della Serra de Sintra, che offrono le viste più suggestive sul Palazzo e l'area circostante.
  • Lo Chalet da Condessa d'Edla, uno splendido edificio decorato interamente in sughero locale e fatto costruire nel 1869.
  • Il Caminho de Ronda, che percorre il perimetro della roccia su cui sorge il palazzo.
  • Gli esterni del Palazzo, tra terrazze spettacolari e statue stravaganti che accolgono i visitatori.
  • Gli interni del Palazzo, che ospitano saloni ottocenteschi e gli appartamenti privati del Re, oltre ad alcune sezioni dell'antico monastero su cui sorge la struttura.

La visita alla struttura principale può risultare impegnativa durante i periodi di maggiore affluenza, ma impiegando mezza giornata tra le varie attività è possibile tornare anche nei luoghi solitamente più affollati lontano dalle ore di punta.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account