Il Lago di Tenno è naturalmente turchese: non perdere l'occasione di fare il giro del lago e un bagno d'estate.
Commenti: 0
lago turchese
DavideDossi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Non c’è nulla di più bello che visitare i laghi alpini: d’estate permettono di fare il bagno o lunghe passeggiate, mentre d’inverno spesso si ghiacciano e i dintorni sono ideali per ciaspolate. Tuttavia, non tutti gli specchi d’acqua fra le montagne sono uguali. Alcuni riescono a regalare sfumature di colore quasi surreali. È da visitare, per esempio, il lago turchese di Tenno, un vero e proprio gioiello del Trentino.

Perché il Lago di Tenno è azzurro?

Il Lago di Tenno, situato nella regione del Trentino-Alto Adige, è famoso per la sua sorprendente tonalità azzurra tendente al verde che incanta chiunque lo visiti. Ma cosa rende le sue acque così straordinariamente turchesi? La risposta risiede nelle pietre che ci sono sul fondale e nella purezza dell'acqua stessa. Le pietre bianche, infatti, riescono a riflettere perfettamente la luce e il colore verde dei boschi circostanti.

Inoltre, la mancanza di inquinamento e la limitata presenza di alghe contribuisce a mantenere l'acqua limpida e trasparente. Non a caso il Lago di Tenno è stato definito tra i più puliti d’Italia.

lago turchese
Pixabay

Quali sono le cose da fare al Lago di Tenno

Il Lago di Tenno offre tantissime cose da fare in tutte le stagioni dell’anno. Con l’approssimarsi delle belle giornate potrai: 

  • Fare trekking lungo i sentieri che circondano il lago.
  • Per chi ama la storia, una visita al vicino borgo medievale di Canale di Tenno è d'obbligo.
  • Se preferisci rilassarti, puoi semplicemente stenderti su una delle spiagge naturali del lago e goderti il sole. Le acque del lago sono perfette anche se cerchi un luogo dove fare il bagno in Trentino.
  • Inoltre, la zona offre diverse aree pic-nic dove puoi gustare un pranzo all'aperto.
lago di tenno
DavideDossi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Giro del Lago di Tenno: quanto tempo ci vuole?

Parlando di trekking, il giro del Lago di Tenno è un'esperienza imperdibile per chi visita questa meraviglia naturale. Il percorso circolare che abbraccia il lago è lungo circa 3 chilometri ed è adatto a tutti, in quanto il dislivello è di soli 50 metri. L’ideale sarebbe percorrerlo nella finestra di tempo che va da aprile e ottobre.

Per fare il giro completo del lago impiegherai solo un’ora e mezza, mentre se vorrai aggiungere anche la visita al borgo medievale, in totale il percorso è di tre ore. Naturalmente, in caso si sosta al borgo, il giro può anche durare 4 ore circa.

cosa vedere canale di tenno
DavideDossi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Dove si trova e come arrivare al Lago di Tenno

Il Lago di Tenno si trova in realtà a solo pochi chilometri dal Lago di Garda. Per raggiungerlo, puoi partire da Riva del Garda, una delle località più vicine e ben collegate. Da qui, puoi prendere la strada provinciale SP37 in direzione nord fino a raggiungere il borgo di Tenno. 

Il viaggio in auto dura circa 20 minuti e c’è un ampio parcheggio all’ingresso del lago. Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus che collegano Riva del Garda a Tenno, con fermate vicine al lago.

lago turchese
Pexels

La natura nei pressi del Lago di Tenno: cosa vedere?

Questa zona è davvero paradisiaca per chi ama stare a contatto con la natura. Se cerchi altri percorsi da fare o cose da vedere vicino al Lago di Tenno potresti esplorare: 

  • Cascate del Varone: una spettacolare cascata situata in una grotta scavata nella roccia, a pochi chilometri dal lago.
  • Rifugio San Pietro: un punto panoramico raggiungibile con una piacevole escursione, da cui ammirare il Lago di Garda e le montagne circostanti.
  • Monte Misone: un escursione più impegnativa che regala viste incredibili sul Lago di Tenno e Garda.
cascate del varone
Cascate del Varone - xlibber, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Tenno

Questo piccolo comune del Trentino-Alto Adige è caratterizzato da un'atmosfera accogliente e da uno stile di vita rilassato, lontano dal caos delle grandi città, ma non per questo in una posizione isolata. Nel piccolo centro si trovano infatti negozi (tra cui anche degli alimentari), una scuola primaria, una banca, bar e ristoranti, nonché diverse fermate dell’autobus. Inoltre, la vicinanza a Riva del Garda garantisce la presenza di altri servizi a pochi minuti in auto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account