Tutte le location dove è stata girata Too Much: dai quartieri di Londra ai set di Brooklyn, ecco i luoghi chiave del nuovo lavoro di Lena Dunham.
Commenti: 0
dove è stata girata too much
Il cast di Too Much Getty images

Chi ha amato le atmosfere brillanti e i dialoghi audaci di Lena Dunham nel suo successo "Girls", non potrà che restare affascinato dalla sua ultima creazione. Ambientata tra due continenti, ecco dove è stata girata Too Much, la nuova serie dramedy che intreccia mondi e identità. Tra metropoli effervescenti, pub dal fascino retrò e street art coloratissima, lo show regala uno sguardo inedito sulle città protagoniste delle vite dei personaggi, aggiungendo una dimensione visiva sorprendente agli intrecci narrativi.

I luoghi di Too Much, la serie tv Netflix

La serie "Too Much" ha debuttato su Netflix a luglio 2025, generando fin dall’uscita una grande attenzione sia tra pubblico che critica internazionale. Lo showrunner e ideatrice è Lena Dunham, già famosa per aver creato l’acclamata serie “Girls”.

Il ritorno di Dunham dietro la macchina da presa era molto atteso, e le aspettative non sono state deluse: la sua firma riconoscibile si ritrova nel tono brillante, ironico e profondamente umano della narrazione. Gli spettatori hanno apprezzato soprattutto la capacità della regista e del team creativo di mescolare leggerezza, introspezione e realismo, grazie a personaggi credibili e dialoghi vivaci.

Too Much non è solo racconto, ma anche viaggio sensoriale attraverso location mai scontate: gli scenari alternano la sobrietà dei quartieri londinesi al ritmo sfrenato delle strade di New York, passando per interni di design, mercati alle prime luci dell’alba e scorci urbani dalla forte identità.

dove è stata girata too much
Lena Dunham Getty images

Le location inglesi

Le riprese nel Regno Unito si sono concentrate a Londra, cuore della storia e perfetto sfondo per la crescita e le nuove avventure dei protagonisti. I luoghi scelti riflettono l’anima British della serie, fra tradizione e modernità:

  • Notting Hill: le case color pastello fanno da sfondo alle scene più intime e riflessive della protagonista.
  • Shoreditch: quartiere trendy e creativo, set di momenti chiave immersi tra street art e locali alternativi.
  • Hampstead Heath: i parchi verdi offrono un angolo di serenità e rifugio per i personaggi.
dove è stata girata too much
Notting Hill Pexels
  • Tower Bridge: location iconica, presente in alcune riprese dal forte impatto visivo.
  • Pub storici del centro: teatri di incontri e dialoghi fondamentali nella trama, scelti per il loro fascino autentico.
  • Camden Town: vibrante e ribelle, viene raccontato tra mercatini e scorci underground.
dove è stata girata too much
Shoreditch Pexels

Le location americane

Per gli episodi statunitensi, Too Much abbraccia soprattutto una New York lontana dai cliché, esplorando quartieri pieni di energia in uno stile fedele alla scrittura di Lena Dunham. Ecco i principali set americani:

  • Williamsburg (Brooklyn): culla della scena artistica, crocevia di incontri e svolte inaspettate.
  • Bushwick: noto per i grandi murales, ospita scene dal sapore alternativo e contemporaneo.
  • East Village: ritratto per i suoi locali storici e la vitalità della vita notturna.
  • Chinatown: sfondo di alcune sequenze legate alla multiculturalità della storia.
dove è stata girata too much
New York Pexels

La trama di Too Much

Too Much ruota intorno alla storia di Ruth, una trentenne newyorkese ironica e disillusa, che dopo una delusione sentimentale approda a Londra in cerca di un nuovo inizio. Tra incontri fortuiti e antichi fantasmi, Ruth si trova presto a dover riscrivere le proprie regole, oscillando tra la tentazione di restare ancorata al passato e il desiderio di reinventarsi.

Le sue giornate scorrono tra pub affollati, musei d’avanguardia e relazioni sempre al limite, in un viaggio interiore che attraversa due città e infinite possibilità. Il racconto, sapientemente orchestrato da Lena Dunham, alterna registri ironici e malinconici, con uno sguardo sulle fragilità e gli slanci della sua generazione.

Cast, regia e riconoscimenti

La popolarità della serie ha acceso la curiosità su diversi aspetti legati sia alla trama che alle location. Ecco alcune informazioni essenziali su cast e produzione:

  • Regia, soggetto e sceneggiatura: Lena Dunham
  • Cast: Megan Stalter, Will Sharpe, Naomi Watts, Andrew Scott.
  • Distribuzione: Netflix
  • Produzione: BBC Studios, HBO.
  • Stagioni: 1
  • Durata: circa 45 minuti a episodio
  • Episodi: 8
  • Anno di produzione: 2025. 
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account