Guseppe Nuzzo

Giuseppe Nuzzo

spese inquilino

Ripartizione delle spese condominiali tra proprietario e inquilino tra prassi e diritto

In caso di affitto, il proprietario – locatore dell’immobile deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione, che sono invece a carico del conduttore (inquilino). Questa è la regola generale stabilita dall’articolo 1576 del codice civile. Tutte le spese ordinarie sono quindi a carico dell'inquilino, mentre il proprietario è tenuto solo ad intervenire in caso di manutenzione straordinari
Condominio

Uso delle parti comuni. I poteri dell’amministratore di condominio

Tra i poteri che la legge attribuisce all’amministratore di condominio vi è anche quello di disciplinare l'uso delle cose e dei servizi comuni, in modo da assicurare il miglior godimento a tutti i condomini. È compito dell’amministratore vigilare sulla regolarità dei servizi comuni, sul corretto ut
casa vacanza

Casa-vacanze in condominio: quando si può?

Molti regolamenti di condominio prevedono limitazioni all’uso e godimento della proprietà esclusiva, arrivando addirittura a vietare determinate attività. Questi divieti possono riguardare anche attività quali, ad esempio, B&B, affitta-camere, alberghi, case-vacanza e simili. Però, non tutti i regolamenti sono uguali. Occorre sempre verificare il tipo specifico di attività vietate dal singolo regolamento. Operazione non sempre facile. Ad esempio, se il regolamento vieta l’esercizio di attività ricettive o incompatibili con la destinazione abitativa, nel divieto rientrano anche le case-vacanza? Vediamo alcune regole generali per orientarsi nel labirinto dei regolamenti di condominio
bacheca condominiale

Guida al corretto utilizzo della bacheca condominiale

La comunicazione è di fondamentale importanza nella gestione del condominio. La bacheca condominiale assume tradizionalmente un ruolo di riferimento per l’informazione dei condomini e la comunicazione tra questi e l’amministratore del condominio. Di solito collocata nei luoghi di accesso al condominio o di maggior uso comune, la bacheca “fisica” sta per essere progressivamente sostituita dalla bacheca elettronica spesso integrata all’interno del sito internet condominiale. Ma vediamo qual è il corretto utlizzo della bacheca condominiale
Sierra Bioclimatica

Installazione della serra bioclimatica in condominio, tra limiti e divieti

Le serre bioclimatiche (chiamate anche “serre solari” o “a captazione solare”) rappresentano un sistema semplice ed efficace di risparmio energetico per le nostre case. Il mercato offre svariate soluzioni per venire incontro ad ogni possibile richiesta. Non esiste una normativa generale in merito alle serre bioclimatiche. Pertanto, i requisiti tecnici e le eventuali autorizzazioni necessarie per realizzare una struttura di questo tipo variano a seconda dei regolamenti regionali e comunali, che vanno dunque interpellati magari rivolgendosi alla consulenza di tecnici specializzati