Carlo Iacubino

Carlo Iacubino

papà con bambina

Bonus bebè 2025, chi può richiedere 1.000 euro per i nuovi nati e come

È già a disposizione degli interessati la piattaforma telematica dell’Inps per la richiesta dell’incentivo dei nuovi nati di quest’anno, il cosiddetto bonus bebè 2025. Si tratta di un incentivo fruibile una tantum, dell'importo di 1.000 euro, erogato dall’Inps per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio di quest’anno. Il servizio telematico di invio della domanda è stato attivato alle ore 8.30 del 17 aprile 2025. L’Inps, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha fornito tutte le indicazioni su chi possa fare richiesta e in che modo del bonus bebè 2025
Bambina regala a sua madre un mazzo di fiori

Bonus mamma 2025, a chi spetta e da quando si può richiedere

In continuità con le misure già in vigore nello scorso anno, la nuova legge di Bilancio ha prorogato la validità del bonus mamma 2025, non senza alcune novità. Si tratta di uno strumento di esonero dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici. Per il momento, continua a produrre i suoi effetti la decontribuzione spettante alle madri di tre o più figli. Tuttavia, si è in attesa dell’allargamento dello sconto contributivo alle donne con due o più figli. Come chiarito dall’INPS, per dare il via a quest'ultima misura occorre attendere il provvedimento definitivo
progettazione finestra con zanzariere

Bonus zanzariere 2025: cos’è, come richiederlo e quale detrazione

Con l’arrivo della bella stagione arrivano anche gli insetti, si manifesta dunque la necessità di difendersi installando, presso la propria abitazione, delle zanzariere. La buona notizia è che, sia con l'ecobonus che con il bonus casa (ristrutturazione), è possibile fruire del bonus zanzariere 2025 che consente di beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese per l'acquisto e l'installazione delle strutture, a patto che vengano rispettati determinati requisiti tecnici
donna che lavora con le finanze sul tavolo soldi documenti

Bonus partita Iva 2025, gli incentivi per i lavoratori autonomi

La legge di Bilancio di quest'anno conferma il pacchetto di bonus partita Iva 2025, con la possibilità per i professionisti e i lavoratori autonomi che si trovino in difficoltà economiche di richiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale Operativa (ISCRO). Tuttavia, la stessa Manovra contiene tutta una serie di incentivi e agevolazioni a sostegno di chi lavori in proprio
Tessera Sanitaria Italia Fronte codice fiscale

Come si calcola l’ultima lettera del codice fiscale: ecco un esempio

Da una prima osservazione delle posizioni di lettere e numeri delle quali si compone, potrebbe risultare difficile la comprensione del codice fiscale. Oltre al nome e al cognome, risulta più difficile decifrare i restanti caratteri che descrivono il Comune di nascita e il carattere "di controllo". Il calcolo del 16° e ultimo carattere avviene per mezzo di un algoritmo, ovvero di uno schema di calcolo sistematico che rimescola le prime 15 cifre. Si procede calcolando la somma dei valori in posizione pari e la somma di quelli in posizione dispari, prima di dividere il risultato ottenuto per 26: ecco come si calcola l’ultima lettera del codice fiscale