Proroga della cedolare secca, un chiarimento sull’imposta di registro
Quando si opta per la cedolare secca si paga un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Ma nel caso in cui si debba prorogare un contratto di locazione soggetto a questo regime facoltativo, bisogna versare l‘imposta di registro? Una domanda alla quale ha risposto il Fisco, ricordando quanto stabilito in materia
Camporeale (Casa È): “La sfida per il 2025? Trovare immobili da immettere sul mercato”
Il mercato immobiliare di Napoli è in fermento e in trasformazione. Per capire nel dettaglio cosa sta accadendo al capoluogo campano, quali sono i cambiamenti in atto e quali sono le sfide che si presentano ai professionisti del settore nell’anno in corso, idealista/news ha rivolto qualche domanda a chi opera sul territorio. Ecco cosa ha spiegato Antonio Camporeale, consigliere di Casa È Franchising Spa, sviluppatore nazionale e referente regionale della Campania
Revisione Testo unico dell’edilizia, partite le consultazioni: ecco i 20 temi su cui ragionare
Sono partite le consultazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) nell’ambito del Tavolo Piano Casa volte a definire un testo base per l’elaborazione della delega per la revisione del Testo unico dell’edilizia.
Comproprietà e agevolazioni prima casa, se si vende prima dei 5 anni la responsabilità è in solido
Un nuovo intervento della Cassazione ha stabilito che i comproprietari di un immobile, che ha goduto delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa e che viene venduto prima del decorso dei 5 anni dalla data del rogito, rispondono in solido della decadenza del beneficio fiscale se non ne hanno comprato un altro da adibire ad abitazione principale. Il recupero dell’intera maggior imposta dovuta, quindi, può avvenire rivolgendosi indifferentemente a ciascuno di essi. L’amministrazione finanziaria non deve avanzare richiesta in misura proporzionale alla quota di comproprietà
Ristrutturazione della casa, quanto costa adeguarsi alla direttiva Ue
La direttiva europea case green o Energy performance of buildings directive (Epbd), approvata dal Parlamento europeo ed entrata in vigore lo scorso 28 maggio, prevede per gli edifici residenziali non di nuova costruzione la riduzione del consumo energetico medio del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Ma quanto costerà adeguarsi alla direttiva Ue? Ecco cosa dice l’ultimo report S&P Global Ratings
Salva Casa, le linee guida pubblicate dal Mit
Dopo la presentazione avvenuta nel corso della riunione del Tavolo sulla Casa, il Mit ha pubblicato le linee guida sull’attuazione del Salva Casa. Considerando le quattro macro-aree di intervento sulle quali convergono le novità del provvedimento, il documento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha come obiettivo quello di fornire linee di indirizzo e criteri interpretativi per dare un supporto nell’attuazione sull’intero territorio nazionale delle disposizioni contenute proprio nel decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105
Aumento della rendita catastale dopo la ristrutturazione, alcuni chiarimenti dalla Cassazione
La Cassazione è di recente intervenuta in tema di aumento della rendita catastale dopo la ristrutturazione. In questo caso, se il proprietario non è d’accordo con il ricalcolo dell’Agenzia delle Entrate, cosa accade? È possibile portare delle prove per opporsi alla riclassificazione e dimostrare che non c’è stato alcun aumento della rendita catastale o che la variazione è stata inferiore rispetto a quanto contestato. Ma vediamo, nel dettaglio, quanto precisato
Salva Casa, le Faq del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Si torna a parlare del Salva Casa. Al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state infatti presentate le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione del provvedimento. L’incontro è stata anche l’occasione per comunicare l’imminente avvio di una consultazione per la revisione del Testo unico dell’edilizia e per annunciare l’adozione di un decreto per la definizione delle linee guida per la sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica ed edilizia sociale
Emergenza casa in Italia, i dati dell’Ance: chi non trova un’abitazione e come intervenire
La casa è uno dei temi centrali dell’Osservatorio congiunturale 2025 dell’Ance. Una questione importante nell’ambito del settore delle costruzioni, per il quale nel 2024 si calcola un -5,3% degli investimenti e per l'anno in corso si stima un calo del 7%. Ma è una questione importante anche in considerazione del fatto che per la prima volta nel Parlamento europeo è stato nominato un Commissario designato al portafoglio Energia ed Edilizia. Vediamo quanto emerso dall’indagine sul fronte del mercato immobiliare, quali sono le criticità e le proposte di intervento
Cambio di categoria catastale di un immobile senza opere, i chiarimenti sulla plusvalenza
L’eventuale plusvalenza derivante dalla compravendita di un immobile oggetto di cambio di categoria catastale effettuato senza opere è assoggettabile a tassazione? E, ai fini del computo del quinquennio per determinare l’imponibilità o meno della plusvalenza generata dalla vendita, rileva la data di acquisto dell’immobile o quella di cambio di destinazione d’uso, nonché l’incasso di una caparra confirmatoria? La risposta l’ha fornita l’Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto precisato
