Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Real Estate

Agevolazioni prima casa e dichiarazione di successione, i tempi da rispettare

È possibile beneficiare delle agevolazioni prima casa se la dichiarazione di successione viene presentata oltre il termine ordinario di dodici mesi dall’apertura della successione? A fornire la risposta è stata l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 66/E del 20 dicembre 2024, chiarendo quanto disposto dalle diverse norme. In particolare, dalla legge n. 342/2000, dalle circolari della stessa amministrazione e dal Testo unico dell’imposta di registro (Tur). Vediamo quanto precisato
Real Estate

Fiscalità immobiliare 2024, i bonus casa in scadenza e quelli rinnovati

Il tema della fiscalità immobiliare è stato di grande interesse anche nel 2024. Sono infatti molteplici i bonus casa di cui si è potuto beneficiare. In alcuni casi, si è trattato di un’ultima opportunità dal momento che determinate agevolazioni sono giunte alla loro scadenza o proseguiranno in misura ridotta. Vediamo dunque quali sono i benefici fiscali di cui è stato possibile usufruire e cosa accadrà con l’anno nuovo
Arredamento casa

I trend e i suggerimenti più interessanti per l’arredamento di una casa

In tema di arredamento, sono state tante le proposte che hanno caratterizzato il 2024: consigli e idee per rendere la propria casa più funzionale, accogliente e anche alla moda. Sia che si abbiano a disposizione ambienti di una certa superficie, sia che si tratti di spazi più piccoli, non mancano le soluzioni per valorizzare il proprio immobile. Vediamo dunque qualche suggerimento per migliorare la propria abitazione in base alle singole esigenze
Real Estate

Uno sguardo sul mondo immobiliare internazionale

Al di là dei confini nazionali, un’importante notizia per il settore immobiliare – anche del nostro Paese – è stata certamente la nomina nel Parlamento Europeo del danese Dan Jørgensen come commissario designato al portafoglio Energia ed Edilizia. È la prima volta che viene nominato un commissario dedicato all’edilizia abitativa. Una decisione importante motivata dal fatto che la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che nel nuovo mandato l’edilizia abitativa sarà una priorità per l’Ue. Il compito di Jørgensen è quello di sviluppare un Piano europeo per gli alloggi sostenibili a prezzi accessibili
Real Estate

Comodato e bonus ristrutturazione, chi porta in detrazione le spese

n tema di comodato d’uso e bonus ristrutturazione, chi può portare in detrazione le spese? Alla domanda ha risposto il Fisco chiarendo un dubbio di un contribuente. Prima di analizzare la questione, si ricorda che – come spiegato dall’Agenzia delle Entrate – il comodato è il contratto con cui una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituirlo. Si tratta di un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta
Efficienza energetica

Efficienza energetica, il Rapporto Enea: “Dalle detrazioni oltre il 56% dei risparmi”

Nel 2023 il 56,2% dei risparmi energetici totali è stato realizzato grazie alle detrazioni fiscali. Lo ha reso noto l’Enea presentando e pubblicando la tredicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica. Un documento che analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2023 a livello di politiche e di strumenti attuativi, con particolare riguardo alle sfide poste dalla nuova direttiva e agli impegni che l’Italia sta assumendo alla luce del nuovo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec)
Caldaia

Bonus caldaia 2025, quali sono le ultime notizie

Le ultime notizie parlano di uno stop del bonus caldaia a partire dal 2025 per l'acquisto e l'installazione di impianti a gas. In commissione Bilancio alla Camera ha ricevuto infatti il via libera l’emendamento riformulato presentato dal Movimento 5 Stelle con il quale si dice addio alle detrazioni per lavori edilizi o riqualificazione energetica per l’acquisto e l’installazione delle caldaie a combustibili fossili