Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Spaziani Testa: “Bonus edilizi? Si individuino delle priorità e si destinino risorse pubbliche in coerenza con la scelta fatta”

Dallo stop alle agevolazioni per ristrutturare la seconda e la terza casa, all'introduzione del reato di occupazione arbitraria, passando per l'ipotesi di rendere obbligatorie le polizze assicurative contro le calamità anche per le abitazioni private. Sono tanti i temi di attualità immobiliare che in questi ultimi giorni hanno acceso il dibattito e di cui si sta discutendo. idealista/news ne ha parlato con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
Unità collabenti

Immobili collabenti: di cosa si tratta, quanti sono e cosa comportano

Quando si parla di immobili collabenti ci si riferisce a quelle costruzioni che fanno parte della categoria catastale F/2 e che di fatto non possono essere abitate o utilizzate. Ma perché tali fabbricati sono interessanti? Innanzitutto, perché il loro numero contribuisce a fotografare la condizione in cui versa il patrimonio immobiliare italiano e poi perché delinea quali possono essere le conseguenze sulle aree in cui tali edifici insistono. Vediamo dunque qual è la situazione nel nostro Paese grazie ai dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate tramite le “Statistiche catastali 2023”
Real Estate

Salva Casa 2024, le novità di maggiore interesse per i proprietari di immobili

La legge del 24 luglio 2024 n. 105 di conversione del decreto Salva Casa 2024 (decreto-legge del 29 maggio 2024 n. 69) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 luglio. Diverse le novità introdotte nel corso dell’esame in Parlamento. Proprio per analizzare le modifiche apportate dalla norma contenente disposizioni in materia di semplificazione edilizia e urbanistica e di maggiore interesse per i proprietari di immobili, la Confedilizia ha organizzato un seminario web nel corso del quale l’avvocato Giovanni Govi e il geometra Alessandro Rizzi, componenti del Coordinamento urbanistico della Confedilizia, coordinati da Antonio Nucera, responsabile del Centro Studi della stessa organizzazione dei proprietari di casa, hanno commentato quanto disposto dal provvedimento
Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali

Riqualificazione del patrimonio pubblico italiano, Brighenti (Renael): “Servono incentivi stabili nel tempo”

La riqualificazione del patrimonio pubblico italiano è un tema sul quale riflettere. Secondo una ricerca commissionata da Renael, la Rete delle Aziende Energetiche Locali, e condotta da Elemens, la maggior parte della nostra edilizia pubblica presenta prestazioni energetiche scadenti. È dunque necessario trovare delle soluzioni volte a rendere questi immobili più efficienti. Ma come intervenire? idealista/news ne ha parlato con Benedetta Brighenti, direttrice della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e Climate Pact Ambassador della Commissione europea
Real Estate

Bonus casa 2024, quali scadono a fine anno

L’inizio del mese di luglio non segna solo l’arrivo ufficiale della bella stagione, rappresenta anche il momento giusto per decidere di approfittare dei bonus casa 2024 prima del loro termine. Secondo quanto previsto ad oggi, infatti, molte agevolazioni scadono a fine anno. In attesa di un eventuale intervento da parte del governo, che potrebbe decidere di rimodulare i benefici fiscali anche alla luce della direttiva sulle case green, vediamo quali sono le date da segnare in agenda e quali sconti sono prossimi alla conclusione
Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net

Adeguamento antisismico, Zampa (Fibre Net): “I vantaggi dei materiali fibro-rinforzati? Interventi più rapidi e di minore impatto”

In tema di ristrutturazione antisismica l’Italia sta per ospitare la 18esima World Conference on Earthquake Engineering, in programma a Milano dal 30 giugno al 5 luglio. Alla rassegna ci sarà anche l’italiana Fibre Net Group, che presenterà soluzioni in materiale composito, progettate per migliorare la resistenza e la durata degli edifici in zone sismiche. Per capire meglio quali sono i progressi fatti in questo campo, le innovazioni, i possibili sviluppi e cosa significa prendere parte a quella che rappresenta la massima vetrina del settore, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Cecilia Zampa, cofondatrice, ceo e direttore commerciale di Fibre Net
Libreria Eli, Roma

Alla scoperta di Eli, la libreria romana di 750 m2 che è anche galleria d'arte e comunità

Nel settore librario a Roma e nel Lazio sono a rischio 450 librerie che occupano oltre 1.500 addetti a vario titolo. A renderlo noto lo scorso maggio sono stati il presidente del Sil Confesercenti di Roma e del Lazio e il vice presidente nazionale, Guido Ciarla. In un settore che risulta in crisi, c’è chi ha deciso di non arrendersi e di dedicare uno spazio di 750 mq ai libri (ma non solo), con l’obiettivo di fare cultura e creare una comunità. Una sfida non di poco conto, ma che Marcello Ciccaglioni, libraio da sessantadue anni, ha deciso di raccogliere e, perché no, vincere. Come? Lo ha spiegato a idealista/news che lo ha incontrato nella sua Libreria Eli, in viale Somalia, 50/A, a Roma
Efficienza energetica

Direttiva case green, Fitto: “L’intenzione è di intervenire in modo concreto per riaprire la questione”

Nell’ambito degli incontri organizzati dalla Confedilizia in vista delle elezioni europee è stato intervistato il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, che ha parlato – tra le altre cose – della direttiva sulle case green e della tassazione sugli immobili. “L’intenzione è quella di intervenire in modo concreto per riaprire la questione”, ha sottolineato il ministro riferendosi all’Energy performance of buildings directive pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue lo scorso 8 maggio
Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi

Manutenzione delle case popolari a Roma, Zevi: “Nel 2023 effettuati 1.000 interventi riguardanti 3.000 famiglie, un record assoluto”

“Roma Capitale è tornata a manutenere in modo adeguato il proprio patrimonio mediante interventi ordinari e senza tralasciare il pregresso”, a dirlo è l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news. Parole che arrivano in seguito ai recenti dati relativi proprio alla manutenzione degli alloggi Erp romani. Si è parlato di 1.000 interventi effettuati nel 2023, riguardanti 3.000 famiglie, con un investimento di 4,5 milioni di euro. Il tutto con un obiettivo preciso: garantire ai cittadini assegnatari il diritto a una casa dignitosa, riducendo al minimo le disuguaglianze sociali e migliorando la qualità della vita nella città
Luigi Vergani e Nicola Gasco dell’agenzia di comunicazione Vergani&Gasco

Un portale per promuovere la Brianza, il suo design e il suo arredamento, ha vinto l’Oscar del Web

Il portale “Land of Beauty” ha vinto i Webby Awards, riconoscimenti assegnati dall’International Academy of Digital Arts and Sciences per l’eccellenza su Internet. Si tratta di un premio importante, che viene definito anche Oscar del Web. Basta pensare che hanno fatto parte dell’accademia celebri personaggi come Francis Ford Coppola, David Bowie, Martha Stewart, Matt Groening. Per scoprire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Luigi Vergani e Nicola Gasco dell’agenzia di comunicazione Vergani&Gasco, che ha sviluppato il sito vincitore del prestigioso riconoscimento