Sfratti, la Caritas di Roma chiede lo stop per il Giubileo: le reazioni
Ampliare la rete diffusa di primissima accoglienza e affrontare in maniera pluridisciplinare la questione abitativa; sospendere almeno nell’anno del Giubileo, gli sfratti, partendo da quelli per morosità incolpevole (l’85% del totale); disincentivare al massimo gli affitti brevi e incentivare, viceversa, gli affitti “lunghi”. Sono queste le richieste avanzate dalla Caritas di Roma nel rapporto 2024 sulla povertà intitolato “Tra indifferenze e speranze”. Parole accolte dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha affermato: “Mi farò portavoce affinché si vari una moratoria straordinaria”. Il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha invece commentato: “Da irresponsabili chiedere il blocco degli sfratti”
Roma al sesto posto nella classifica delle migliori città del mondo: cosa dice il report World’s Best Cities
Roma è la sesta città migliore del mondo. Parola del report 2024 World’s Best Cities di Resonance Consultancy, che al primo posto ha incoronato Londra. Un importante risultato per la Capitale, lo scorso anno all’undicesimo posto. “Siamo soddisfatti di questo nuovo riconoscimento – ha commentato il sindaco Roberto Gualtieri – è il segno che le nostre politiche di attrazione turistica e di investimenti stanno funzionando e continueremo su questa strada”. Ma per cosa è stata premiata la Città Eterna? E quali sono le altre metropoli con cui condivide i posti più alti della classifica? Scopriamolo insieme
I progetti di rigenerazione urbana a Roma, a che punto siamo
I progetti di rigenerazione urbana a Roma puntano a trasformare la città. In che modo lo ha di recente spiegato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando che nella Capitale si stima ci siano 11 chilometri quadrati di territorio da rigenerare.
Emergenza casa a Roma, gli interventi per garantire il diritto all'abitare
Come si sta affrontando il problema dell’emergenza casa a Roma? Ne ha parlato il sindaco Roberto Gualtieri presentando il “Terzo Rapporto alla Città”. Si tratta di una questione cruciale e su cui è necessario intervenire.
I dati Enea sul superbonus di ottobre 2024: balzo in avanti per i costi
I dati pubblicati dall’Enea sul superbonus relativi a ottobre 2024 evidenziano un balzo in avanti degli oneri a carico dello Stato. Se a fine agosto la cifra ammontava a poco meno di 123 miliardi di euro e a fine settembre a 123,016 miliardi di euro, il mese scorso è stata pari a 123,238 miliardi di euro. Questo significa che è stato registrato un aumento di circa 222 milioni di euro. Secondo quanto evidenziato dall’ultimo report, sono dunque tornate a crescere le detrazioni, anche se non ai livelli iniziali. Un effetto legato forse all'avvicinarsi della fine dell'anno, quando scatterà il passaggio dall'aliquota al 70% a quella al 65%
I consigli e i piccoli gesti per ridurre lo spreco alimentare
Adottare abitudini più sostenibili è essenziale per ridurre lo spreco alimentare. Ma da dove iniziare? Bastano piccoli gesti, partendo proprio dalle azioni compiute in casa, per contribuire a promuovere un futuro più sostenibile. Su questo tema si concentra la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), nata all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea e che quest’anno si svolge dal 16 al 24 novembre
Giubileo 2025 a Roma: da Piazza Pia a Piazza San Giovanni, le date delle aperture
È partito il conto alla rovescia per il Giubileo 2025, che si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 con la celebrazione eucaristica presieduta da Papa Francesco in Piazza San Pietro e con l’apertura della Porta Santa. La città di Roma come si sta preparando all’evento? Ma, soprattutto, sarà pronta? La risposta è stata fornita dal sindaco Roberto Gualtieri in occasione della presentazione del “Terzo Rapporto alla Città”, per raccontare il lavoro svolto e le sfide che attendono la Capitale. Ecco le date in cui verranno inaugurate le opere
Spaziani (Coldwell Banker Perugia): “Villa del Senatore? Un esempio di come sta cambiando il mercato”
La Villa del Senatore è appartenuta al giornalista e senatore Alberto Bergamini, inventore della “Terza pagina” nel periodo in cui ha diretto il Giornale d’Italia. Negli Anni ’40, la residenza, che si trova in località Santa Cristina, frazione del comune di Gubbio, in Umbria, è stata un luogo di incontro per intellettuali e politici dell’epoca. Adesso il prestigioso immobile ha un nuovo proprietario. idealista/news ne ha parlato con Michele Spaziani della Coldwell Banker di Perugia, che si è occupato dell’operazione
Credito d’imposta per il riacquisto della prima casa, quali sono i requisiti
È possibile beneficiare del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa? E quali sono i requisiti necessari? Ripercorriamo quanto previsto dalla normativa, prendendo spunto da una contribuente che ha domandato al Fisco come ci si deve comportare in tal senso se si compra una nuova abitazione prima di vendere l’immobile già posseduto e acquistato con le agevolazioni prima casa. Vediamo quanto spiegato
Emergenza abitativa a Roma, cosa offre e come funziona il nuovo servizio di assistenza “Punto Abitare”
È stato inaugurato a Roma un nuovo sportello di segretariato sociale pensato per fornire assistenza e orientamento ai cittadini che si trovano in situazioni di precarietà o emergenza abitativa.
