Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Quartiere Coppedè Roma

Un viaggio nel cuore del quartiere Coppedè a Roma tra storia, segreti e curiosità

A Roma, tra la Salaria e la Nomentana, sorge il quartiere Coppedè. Progettato nei primi due decenni del Novecento dall’architetto Gino Coppedè, da cui ha preso il nome, questo angolo della città di cui ricorre il centenario è tutto da scoprire. Non solo per gli edifici che lo contraddistinguono, ma anche per le tante curiosità che racchiude. La Fontana delle Rane di Piazza Mincio, il Villino delle Fate, la Palazzina del Ragno, il Palazzo degli Ambasciatori. Qui tutto è sorpresa, mistero e fiaba. idealista/news è andata alla scoperta di questo piccolo gioiello della Capitale in compagnia di Fabrizio Falconi, giornalista e scrittore
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia

Piano Casa, Spaziani Testa: “Soluzione dei problemi interni alle abitazioni e riordino del Testo Unico dell’Edilizia i temi centrali della terza riunione”

Soluzione dei problemi interni alle abitazioni e riordino del Testo Unico dell’Edilizia sono le due questioni principali di cui si è discusso nel corso della terza riunione del tavolo di consultazione per l’adozione di un Piano Casa che si è svolta giovedì 4 aprile al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’incontro ha partecipato anche Confedilizia, che ha posto l’attenzione sulla necessità di rafforzare la locazione privata. A idealista/news, il presidente dell’Organizzazione dei proprietari di casa, Giorgio Spaziani Testa, ha parlato di quanto emerso e ha illustrato le proposte presentate
Efficienza energetica

Case green, via libera dell’Ecofin alla direttiva. Quali sono i prossimi passaggi

La direttiva europea sulle case green ha ottenuto il via libera dal Consiglio Ecofin. Il provvedimento ha ricevuto l’approvazione a maggioranza qualificata degli Stati membri. Sono stati due i voti contrari, quello dell’Italia e quello dell’Ungheria. Polonia, Svezia, Croazia, Slovacchia e Repubblica Ceca si sono astenute. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha così commentato: “Abbiamo votato contro la direttiva case green. Si è purtroppo concluso l’iter. La posizione dell’Italia è nota. Il tema è: chi paga? Perché abbiamo delle esperienze in Italia abbastanza chiare in proposito”
Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino

Biino: “La norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa? Continuiamo a crederci”. Ecco perché

Dopo un 2023 segnato dall’aumento dei tassi di interesse, che ha inevitabilmente avuto effetti sui mutui e di conseguenza sulle compravendite, nel 2024 l’aumento del costo dei finanziamenti per la casa sembra essersi arrestato. Questo come si sta riflettendo sul mercato immobiliare? idealista/news lo ha chiesto al presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Giulio Biino, che ha parlato anche della norma sulla circolazione dei beni di provenienza donativa, spiegando che la sua introduzione “porterebbe a una riduzione del contenzioso potenziale”
Case green

Case green, cosa prevede la direttiva europea e cosa succede ora

In tema di case green la tanto discussa direttiva europea (Energy performance of buildings directive) ha ottenuto il via libera definitivo dalla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo lo scorso 12 marzo. Il prossimo 12 aprile il provvedimento verrà ratificato dal Consiglio Ecofin, sarà poi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue e dopo venti giorni entrerà in vigore. Gli Stati Membri avranno tempo 24 mesi per recepirlo. La direttiva sarà tuttavia soggetta a revisione entro il 2028
Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy

Roberto Gigio (Coldwell Banker Italy): “L’Italia è un brand di prestigio, ma è ostacolato dalla burocrazia”

La tenuta dell’immobiliare di lusso, la forza del brand Italia, le opportunità da cogliere sul fronte delle operazioni di business, le azioni da compiere per attrarre investimenti, le sfide che deve affrontare chi opera oggi nel settore, il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e il vantaggio di lavorare in un network internazionale. Di tutto questo idealista/news ne ha parlato con Roberto Gigio, presidente e ceo di Coldwell Banker Italy, inserito nella lista dei 100 manager di Forbes Italia nel 2023
Real Estate

Osservatorio SalvaLaTuaCasa, in 2 anni la rata del mutuo a tasso variabile è aumentata tra il 35% e il 119%

Per le famiglie con un mutuo a tasso variabile gli aumenti generati dall’incremento del costo del denaro in meno di due anni sono stati compresi tra il 35% e il 119% della rata mensile, con una conseguente contrazione del reddito netto residuo disponibile fino al 51%. Sono questi alcuni dei dati emersi dalla fotografia scattata dalla prima edizione 2024 dell’Osservatorio SalvaLaTuaCasa di SaveYourHome, realizzato in collaborazione con Nomisma. L’indagine ha poi evidenziato che la traiettoria dei tassi futuri sarà conservativa, non avremo cali drastici e immediati
Isabella Tovaglieri, Europarlamentare della Lega

Case green, Tovaglieri (Europarlamentare): "Questa direttiva scarica i costi sui governi nazionali e sui cittadini"

Con l’approvazione in via definitiva della direttiva sulle case green da parte della plenaria del Parlamento europeo, ci si domanda cosa accadrà in concreto adesso. idealista/news lo ha chiesto a Isabella Tovaglieri, Europarlamentare della Lega e relatrice ombra del provvedimento, che ha sottolineato: "Non è stato previsto alcuno specifico capitolo di spesa, ma solo generici riferimenti ad alcuni fondi (Pnrr, fondi di coesione, fondo sociale per il clima), assolutamente insufficienti e in buona parte vincolati"
Mobilitazione Officina Pasolini

Edifici ex Civis a Roma: cosa sono, cosa ospitano oggi e perché se ne parla

A Roma, di fronte al Ministero degli Affari Esteri, si trova un complesso di due edifici (A e B) costruito per le Olimpiadi del 1960. Durante i Giochi la struttura ha ospitato giovani e borsisti, poi è diventata la Casa internazionale dello studente e successivamente è stata affidata a DiSCo Lazio. Nel 2015 la palazzina B è stata riconsegnata al Demanio e poi affidata all’attuale Sport e Salute Spa. Nel 2016 la palazzina A è diventata sede dell’“Officina Pasolini”, il laboratorio creativo di alta formazione e hub culturale creato dalla Regione Lazio. Lo stesso edificio ospita uno studentato universitario in disuso dal 2019 e lo storico Teatro Eduardo De Filippo. Una realtà adesso a rischio
Monica Maselli, ideatrice del metodo Home Staging Mood

Luxury Rental Home Staging, Monica Maselli: “Valorizzando gli immobili si innesca un circolo virtuoso: aumentano visibilità, prenotazioni e fatturato”

Valorizzare e massimizzare il potenziale di un immobile in affitto breve, focalizzandosi sul mercato del lusso e dell’eleganza. È questo l’obiettivo del servizio di Luxury Rental Home Staging pensato da Monica Maselli, laurea in architettura, master in web marketing per il turismo e specializzazione in home staging turistico. La Luxury Home Stager, che ha ideato il metodo Home Staging Mood, ha spiegato a idealista/news in cosa consiste esattamente la sua attività, quali sono gli obiettivi e i risultati che si possono concretamente raggiungere