Stefania Giudice

Stefania Giudice

Giornalista professionista, sono nel team di idealista/news dal 2013 e mi occupo principalmente di attualità immobiliare. L'interesse per il giornalismo è maturato dopo la laurea in comunicazione, quando ho avuto modo di conoscere professionisti del settore a cui devo molto: mi hanno insegnato l'"abc" del mestiere e mi hanno aiutata a individuare le mie attitudini. Ogni esperienza mi ha insegnato che c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare. Le mie pagine X e LinkedIn.

Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi

Crisi Evergrande, Caselli: “Non si vedono all’orizzonte rischi di contagio. Ma la Cina è a un bivio”

In crisi dal 2021, il colosso immobiliare cinese Evergrande ha presentato a metà agosto la richiesta di protezione dal fallimento secondo il capitolo 15 in un tribunale di New York, a Manhattan, destando preoccupazioni per le possibili conseguenze sul sistema finanziario globale. Per cercare di capire cosa sta accadendo, quali potrebbero essere i rischi e i risvolti di questa vicenda, idealista/news ha intervistato Stefano Caselli, Direttore della SDA Bocconi School of Management e professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari all’Università Bocconi
Bonus edilizi

Ristrutturazione della casa con i bonus, quali incentivi considerare

Se il futuro del superbonus sembra incerto, intervenire sul proprio immobile beneficiando delle agevolazioni fiscali è possibile. Tutto dipende dal tipo di lavori che si vogliono eseguire e dalle finalità che si desiderano raggiungere. Ad oggi, infatti, ci sono diversi incentivi la cui scadenza non è imminente. E, pur non essendo a costo zero, permettono di affrontare le spese di ristrutturazione e di efficientamento (ma non solo) con un buon risparmio. Vediamo dunque come affrontare la ristrutturazione della casa con i bonus
Efficienza energetica

Case green nel 2030, il 31 agosto si torna a discutere della direttiva europea

Case green entro il 2030. È questo il primo obiettivo previsto dalla direttiva europea di cui si tornerà a discutere questa settimana. Giovedì 31 agosto, infatti, è previsto il secondo incontro formale tra i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione per arrivare a una mediazione su un testo condiviso. La strada, però, appare in salita. E i tempi sembrano dilatarsi. Raggiungere un accordo entro l’estate non sembra possibile e si fa sempre più concreta la possibilità che il contenuto della normativa cambi rispetto alla versione iniziale
Efficienza energetica

Bonus efficientamento energetico 2023, le possibili agevolazioni

Per chi vuole migliorare le prestazioni energetiche della propria casa, la legge di Bilancio 2024 potrebbe portare alcune importanti novità, a partire dal nuovo superbonus. Ma nel frattempo è possibile decidere di eseguire degli interventi sull’immobile beneficiando dei bonus per l’efficientamento energetico in vigore in questo 2023. Di quali agevolazioni si tratta? Scopriamolo insieme
Francesco Miceli, presidente del Cnappc

Miceli (presidente Cnappc): “Nuovi modelli per le città e case sempre più smart con spazi riorganizzati”

“Ripensare la città è una necessità storica, oggi più che mai abbiamo il dovere di proporre nuovi modelli in cui portare a sintesi i criteri di sostenibilità, di inclusione sociale con la qualità degli edifici e degli spazi urbani”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (Cnappc), Francesco Miceli, a idealista/news, con cui ha parlato anche di quanto emerso nel corso del Congresso Mondiale degli Architetti che si è svolto lo scorso luglio a Copenaghen e di come sarà la casa del futuro
Efficienza energetica

Nuovo superbonus edilizio, quali sono le ultime notizie

Il nuovo superbonus edilizio sta cominciando ad occupare il centro del dibattito. Per scoprire quali saranno i contorni dell'incentivo rimodulato bisognerà molto probabilmente attendere la fine dell’anno, ma già si parla di aliquote e diverse proposte e ipotesi sono state avanzate. Sullo sfondo c’è la direttiva europea sulle case green, ma anche il RePowerUe, che è entrato ufficialmente nel Pnrr con investimenti stimati in 19,2 miliardi di euro e che include misure volte ad assicurare incentivi a imprese ed edilizia per la riqualificazione energetica
Confabitare

Locazione a canone concordato, Confabitare Roma: “Durata e tassazione la rendono un’opzione interessante”

Il contratto di locazione a canone concordato permette di locare un immobile a uso abitativo per la durata minima di tre anni, prorogabile per altri due. Ma quali sono gli aspetti di questa tipologia contrattuale che destano maggiore interesse? Nel caso si decida di optare per questa formula, cosa è necessario sapere? Cosa, invece, è bene evitare? Per cercare di fare un po’ di chiarezza, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Eugenio Romey, presidente di Confabitare Roma
Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia

Dall’aumento dei tassi di interesse alla direttiva Ue sulle case green, gli effetti sull'immobiliare

La presidente della Bce ha fatto sapere che, “escludendo un mutamento sostanziale delle prospettive di inflazione”, la Banca centrale europea continuerà ad alzare i tassi a luglio. Parole che hanno di fatto confermato la politica seguita dall’istituto centrale, ma che hanno anche destato preoccupazione. Secondo le previsioni degli analisti, l’aumento dei tassi di interesse proseguirà ancora, traducendosi in un aumento dei mutui a tasso variabile per le situazioni in essere e di quelli a tasso fisso per quelle nuove. Questo cosa comporterà? idealista/news ne ha parlato con il presidente di Confedilizia, soffermandosi anche sul tema della cedolare secca per gli immobili commerciali e della direttiva europea sulle case green. Vediamo dunque cosa sta accadendo al settore immobiliare, tra luci e ombre
Rigenerazione urbana Piazza dei Navigatori, Roma

Gli interventi che cambieranno Tor Marancia a Roma: dal nuovo complesso residenziale all’ampliamento del parco

Tor Marancia, quartiere di Roma che si trova a sud della città e si estende tra la Garbatella e l’Eur, si appresta a cambiare volto. Sono infatti previsti importanti interventi che riqualificheranno e trasformeranno l’intero quadrante: si va da un nuovo complesso immobiliare a prevalente uso residenziale concepito come una sorta di “foresta abitata” alla realizzazione di parcheggi pubblici e di verde pubblico, passando per il ridisegno dei percorsi delle piste ciclabili e la realizzazione di servizi per il quartiere. Le opere, frutto di una sinergia tra pubblico e privato, sono state presentate in Campidoglio dall’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, dal presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri, e dall’architetto Mario Cucinella