Domanda: quali conseguenze ci saranno sui mutui esistenti, su quelli futuri e sul mercato immobiliare?
Risponde ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, fondatore di cesfim (centro studi finanza immobiliare) e past president della commissione real estate dell’associazione italiana private banking (aipb)
Il problema non è tanto questo aumento, che tutti davano già per scontato e che il mercato, in qualche modo, ha già assunto. La vera questione è che durante il 2011 potrebbero esserci altri due aumenti, sempre dello 0,25%. Ma il totale, alla fine, sarà un aumento fino a 1,75%. E questo valore si che cambia le cose
Per chi ha già un mutuo a tasso variabile, 100 euro in più al mese, in questo momento, non sono pochi. Inoltre, per molti di coloro che hanno contratto un mutuo dal 2005 al 2008, quando cioè il buon senso è venuto meno, sarà pesante perché lo studio finanziario delle loro risorse disponibili non era stato prudente
La conseguenza sarà semplice: il sistema bancario continuerà a fare da ammortizzatore sociale, con surroghe, negoziazioni o sospensione della rata del mutuo. Ma proprio per questo erogare nuovi mutui sarà più difficile e le compravendite caleranno ulteriormente. Il vero aggiustamento dei prezzi partirà proprio quest’anno e i tassi di interesse saranno il motore
Il meccanismo è noto: quando i tassi crescono, i prezzi scendono. Solo durante la bolla immobiliare 2003-2007, salivano entrambi
275 Commenti:
Con l'introduzione del famoso "decreto bersani", a prescindere dal valore di vendita, nel caso di vendita tra privato, le imposte saranno dovute non sul reale prezzo di compravendita ma sul cd "valore fiscale". Tale valore è dato dalla rendita catastale, moltiplicata per un coefficente che varia a seconda della categoria catastyale dell'immobile e sulle abitazioni a seconda che si tratti di acquisti prima casa o seconda.
Spero di essere stato chiaro
______________________________________________________________
Di tutte le case che ho visitato è controllato le visure,circa 60/70
L'unica ad essere in vendità con il prezzo inferiore al valore catastale.
È questa che ho segnalato le altre avevano il prezzo superiore ,
Dal 40% al 120% del valore catastale.
(Io non sono ribbassista perchè intaccherebbe il mio capitale)
Il valore catastale è esattamente quello che lei dice, 100X il coefficente 130
È se non c'è una ragione più che plausibile.come da me spiegato
Io pagherei tutte le tasse è iVA in più ,con eventuale accertamento fiscale
Bravo, siamo orgogliosi di lei...si suggerisce tuttavia di mettere le basi per un -50%, e un bel -60%...non si sa mai...meglio non farsi cogliere impreparati... grazie per il sostegno, ma ritengo che per la situazione attuale del mercato una offerta al -40% adesso sia adeguata, cio' non toglie che con molta probabilità fra un anno una offerta al -60%sia accettabile, preferisco pero' spendere qualcosa di piu' adesso che forzare troppo al ribasso.
Cari ribassista,
Non dubito che esistano immobili sul mercato maggiorati di un 40%. Altra cosa è farne una regola, come sembrerebbe lei faccia.
Comunque sia, le auguro buona fortuna.
Cari ribassista, non dubito che esistano immobili sul mercato maggiorati di un 40%. Altra cosa è farne una regola, come sembrerebbe lei faccia. Comunque sia, le auguro buona fortuna. Io sono un inguaribile ottimista, e il -40% se non subito ben presto sarà alla nostra portata.... poi se va male anche un -30% potrebbe accontentare le mie smanie di ribasso....
"...preferisco pero' spendere qualcosa di piu' adesso che forzare troppo al ribasso...."/em> certo, meglio non esagerare...siccome io però sono un ingordo, dimmi dove abiti così mi precipito a comprare...un -60% per me sarebbe l'deale, posso aspettare anche un anno...
"...preferisco pero' spendere qualcosa di piu' adesso che forzare troppo al ribasso...."/em> certo, meglio non esagerare...siccome io però sono un ingordo, dimmi dove abiti così mi precipito a comprare...un -60% per me sarebbe l'deale, posso aspettare anche un anno...
Se piuttosto che un anno, aspetti 2 o 3, magari finisce che il venditore sia lui a darti casa oltre ad un generoso conguaglio.
Daiii.... sii ottimista.
Certo, meglio non esagerare...siccome io però sono un ingordo, dimmi dove abiti così mi precipito a comprare...un -60% per me sarebbe l'deale, posso aspettare anche un anno... si svendiamci gli immobili l'un l'altro a suon di -50%, io al momento non ne posseggo, quindi devo prima trovare qualche venditore che mi svenda il proprio. Non vedo l'ora di potere svendere anche io.
Molto si sente sui valori dell'omi. L'omi è una sezione dell'agenzia delle entrate che pubblica un servizio gratuito accessibile gratuitamente attraverso internet.
A seconda del comune, vengono distinte della maroaree e vengosto pubblicati dei valori orientativi.
Quanto poi siano realmente orientativi è tutta da verificare.
Un primo appunto sarebbe da farsi sul sistema che adotta l'ìomi per giungere a quei valori.
Forse non tutti sanno che questi provengono dagli uffici del Catasto che, sentito il parere dei rappresentanti delle categorie sindacali degli agenti immobiliari, pubblicizzano dei numeri, a mio avviso un po' avventati.
Il dato di partenza ovviamente sono i valori catastali o fiscali che dir si vogliano, poi ci sono gli agenti immobiliari che ci mettono bocca per tramite delle associazioni di categoria.
Quale è secondo voi l'iunteresse degli agenti immobiliari?
L'interesse è' quello di vendere più case possibili: d'accordo?
Se questo è il loro interesse, credete che valuteranno le case al giusto valore o cercaranno di assegnarne uno più basso per cercare di vendere di più e meglio?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account