bce

Pil, inflazione e accesso al credito immobiliare: le previsioni di S&P fino al 2026

Prospettive di crescita ridimensionate, politica monetaria della Bce aggressiva ancora fino al 2024, inflazione di ritorno in zona 2% non prima del 2025. Queste le previsioni dell’outlook economico sull’Eurozona a cura di S&P. Che portano con sé, ovviamente, una difficoltà di accesso al credito maggiore per famiglie e imprese che operano nel mondo immobiliare. Ecco nel dettaglio cosa prevede la società di rating per economia e credito nel real estate
crescita italia

Inflazione e crescita economica, le previsioni di Prometeia per l’Italia

Prometeia prevede una ripresa della crescita del Pil italiano nel primo trimestre del 2023 rispetto al lieve calo previsto nel Brief di febbraio, limitata però allo 0.7 per cento a causa della maggiore incertezza. Lo dice il rapporto “Italy in the Global Economy”, che fa il punto su inflazione, risparmi e consumi delle famiglie e possibilità di crescita anche alla luce del Pnrr
previsioni immobiliari italia

Compravendite e prezzi delle case: le previsioni di Nomisma fino al 2025

Tra la recessione “invisibile”, il braccio di ferro tra inflazione e immobilità salariale, l’incertezza geopolitica e le politiche monetarie non sempre efficaci, il mercato immobiliare in Italia ha tardato a vedere quel calo nelle compravendite e nei prezzi che doveva verificarsi già negli anni della pandemia. Ma, secondo Nomisma, la flessione non è lontana: lo scenario è tornato avverso per le condizioni di acquisto e la sempre alta dipendenza dai mutui per l’acquisto di casa rende la possibilità di acquistare un’abitazione più remota rispetto a qualche anno fa. Nell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Nomisma fotografa la situazione delle principali città italiane e ne fa lo spunto per previsioni di mercato fino al 2025. Ecco quali
andamento mercato dei mutui

Mercato dei mutui e transazioni immobiliari, andamento e previsioni 2022/2023

Il rallentamento della crescita economica e le numerose incognite che influenzeranno il prossimo futuro non stanno condizionando la ripresa del mattone, soprattutto nelle grandi città italiane. Ciò, nonostante uno scenario in cui l’accesso al mercato dei mutui sta diventando più complesso. Il Credit Report 24 Max (RE/Max Italia) fa il punto della situazione con le previsioni per il 2022/2023
Francesca Zirnstein

Francesca Zirnstein (Scenari Immobiliari): prezzi delle case in aumento nel 2023

Quest’anno Scenari Immobiliari ha festeggiato i 30 anni del Forum di Santa Margherita Ligure, un appuntamento che ha tracciato i principali trend per il futuro del real estate italiano, con un occhio alla sua storia. Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, ha percorso con idealista/news i principali risultati del settore immobiliare nel 2022, anticipando le previsioni del think tank su prezzi, domanda e offerta nel 2023
Osservatorio immobiliare, per Nomisma segnali di ripresa dal 2022

Osservatorio immobiliare, per Nomisma segnali di ripresa dal 2022

Tra una ripresa a “K” dell’economia e le conseguenze non ancora molto chiare della pandemia sulle finanze delle famiglie, la domanda di abitazioni in Italia è divisa tra nuove esigenze e possibilità limitate. Nel terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020, Nomisma tratteggia l’andamento del settore e delinea le previsioni per i prossimi mesi
Compravendite e mutui, trend e previsioni per la fine del 2020

Compravendite e mutui, trend e previsioni per la fine del 2020

Il calo nelle compravendite del 2020, come si annunciava, sconta l’effetto Covid: secondo l’Agenzia delle Entrate la diminuzione nelle transazioni residenziali è stata del 21,8% nel primo semestre. Secondo l’Ufficio Studi Gabetti, tuttavia, da settembre le attività di compravendita sono riprese in maniera positiva
Previsioni immobiliari 2020-2022: i dati dell'Osservatorio Nomisma

Previsioni immobiliari 2020-2022: i dati dell'Osservatorio Nomisma

Il difficile contesto macroeconomico dell’Italia fa da sfondo ad un mercato immobiliare che quest’anno subirà inevitabili conseguenze dalla crisi del covid. Le speranze sono tutte per il rimbalzo atteso nei prossimi anni. Trend e previsioni nell’ultimo Rapporto Immobiliare presentato da Nomisma