Commenti: 45
Imposta sugli immobili all'estero: arrivano i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

Dopo la circolare omnibus del ministero dell'economia che ha cercato di far luce nel caos imu, arriva anche un provvedimento dell'agenzia dell'entrate che detta le modalità di pagamento dell'ive, l'imposta sugli immobili situati all'estero

Per quanto riguarda le modalità di versamento dell'imposta, bisogna utilizzare la sezione xvi del quadro rm dell'unico per persone fisiche, indicando il controvalore in euro degli importi in valuta. Il versamento deve avvenire entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi. Non è previsto un acconto, ma si la possibilità di pagare in rate

Sono previste due modalità diverse di calcolo della base imponibile dell'imposta. Se l'immobile si trova nei paesi dell'ue e dello spazio economico europeo (islanda, liechtenstein e norvegia) la base imponibile è il valore catastale, come determinato e rivalutato nel paese in cui l'immobile è situato. Per gli altri paesi, la base imponibile è il costo risultante dall'atto di acquisto o dai contratti o, in sua mancanza, si utilizza il valore di mercato rilevabile al termine di ogni anno solare nel luogo in cui si trova l'immobile. Per gli immobili che vengono acquisiti per successione o donazione, il valore è quello dichiarato nella dichiarazione di successione o nell'atto registrato

A tutti gli immobili si applica un'aliquota dello 0,76% e l'imposta non è dovuta se l'importo è inferiore ai 200 euro. Si applica l'aliquota ridotta dello 0.4% alle case dei dipendenti pubblici e dei soggetti che lavorano in un'organizzazione internazionale a cui aderisce anche l'Italia. L'aliquota ridotta permane fino a che il lavoratore presta la propria attività all'estero e decade al momento del suo rientro in Italia. Così come per l'imu, anche all'ivie si applicano per gli anni 2012 e 2013 le detrazioni di 200 euro e di 50 per ogni figlio fino ai 26 anni. È previsto inoltre il diritto a dedurre dall'ivie l'imposta patrimoniale pagata all'estero per evitare la doppia tassazione

Nel caso di immobili per i quali è stato stipulato un contratto di amministrazione con una società fiduciaria è compito di quest'ultima applicare e versare l'imposta dovuta dal contribuente, che dovrà provvedere a fornire direttamente la provvista alla società fiduciaria. In caso contrario, la stessa fiduciaria dovrà fornire i dati del contribuente inadempiente all'agenzia delle entrate con il modello 770/2013, il modello di dichiarazione dei sostituti di imposta e degli intermediari

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

12 Giugno 2012, 17:15

Oggi volevo gridare "evviva" perchè dovevo ritirare dal caf (dopo tre incontri) la mia dichiarazione Unico
Con l'elaborazione anche dell'ivie per la mia casa in costa azzurra. Bene sapete come è finita? Mi hanno detto che non possono ancora darmela perchè non possono fare l'F24 per il pagamento dell'ivie,non sanno con sicurezza se dedurre dal calcolo tutte e due le tasse pagate in Francia oppure solo la tassa fonciere e che questo lo deve decidere il contribuente. (Cioe' io) ma scherziamo? io mi affido a loro per avere i conti corretti e
Poi chiedono al contribuente come devono fare a fare i conti.
Caro monti è meglio che ti dia una regolata, io voglio pagare correttamente le tasse ma
Non mi dai la possibilità di farlo...............

23 Agosto 2012, 12:57

In reply to by anonimo (not verified)

Io volevo dichiarare, pagare, sono andato all'agenzia dell'entrate, non avevano neanche idea di cosa parlassi. Dopo aver consultato 3 colleghi, nessuno sapeva cosa indicare e dove nel modello unico. Sono tornato a casa con le piv(i)e nel sacco.

12 Giugno 2012, 22:07

Scusate ma per un immobile in francia quale base imponibile occorre usare??
Una volta stabilito questo parametro x 0,76% occorre detrarre le due tasse francesi fonciere + habitation considerato che anche quest'ultima evidenza una rendita ...

13 Giugno 2012, 10:38

Il mio caf ha usato il valore di acquisto che c'è nell'atto di vendita (atto del 2010)
Importo piuttosto alto e il mio caf non ha saputo dirmi quali tasse detrarre........
Quindi siamo ancora in alto mare.....
Però la circolare del 5 giugno dell'agenzia delle entrate precisa che il per gli immobili
Nella ue si prende come base imponibile lo stesso importo che si utilizza all'estero
Per pagare le varie tasse. Nel caso della francia secondo me si dovrebbe prendere
Nel mio caso euro 2000,00 e non il valore di acquisto che è di euro 400.000,00
Ma il mio caf non è sicuro.
Quindi se monti non ci dice chiaramente cosa fare, consiglio di non pagare le tasse

16 Giugno 2012, 19:32

In reply to by anonimo (not verified)

Anche io sono del tuo parere

13 Giugno 2012, 10:42

Il mio caf ha usato il valore di acquisto che c'è nell'atto di vendita (atto del 2010)
Importo piuttosto alto e il mio caf non ha saputo dirmi quali tasse detrarre........
Quindi siamo ancora in alto mare.....
Però la circolare del 5 giugno dell'agenzia delle entrate precisa che il per gli immobili
Nella ue si prende come base imponibile lo stesso importo che si utilizza all'estero
Per pagare le varie tasse. Nel caso della francia secondo me si dovrebbe prendere
Nel mio caso euro 2000,00 e non il valore di acquisto che è di euro 400.000,00
Ma il mio caf non è sicuro.
Quindi se monti non ci dice chiaramente cosa fare, consiglio di non pagare le tasse

13 Giugno 2012, 14:28

Dobbiamo pagare entro il 18 o nel caso dell'invie si può fare a saldo.....magari per l'epoca ci sarà maggior chiarezza

13 Giugno 2012, 15:52

In reply to by anonimo (not verified)

Il pagamento dell'ivie è stato prorogato al 9 luglio 2012 con le altre imposte che emergono da Unico

13 Giugno 2012, 18:58

In effetti per la tassazione foncieres viene utilizzato il valore posto come base questo moltiplicatoo x taux201.. Da la cotisation (commune) poi lo stesso importo moltiplicato per taux201.. Da la cotisation (departement) segue lo stesso importo moltiplicato per taux201..dala cotisation (taxe speciale d'equpement sempre lo stesso per la taxe ordure ménagères quindi la somma della 4 cotisation danno la taxes fonciere a questa si aggiunge frais de gestion de la fiscalitè directe local ed ecco l'importo che vi appare sulla cartella esattoriale Dunque cosi facendo sembrerebbe che il valore catastale che la Francia applica sia la base ed è qui che l'agenzia delle entrate dovrebbe spiegare oltre al solito codice ente che ancora manca

13 Giugno 2012, 22:54

Scusate. Lavoro da 30 anni a Bruxelles al Parlamento Europeo. Mia figlia e' nata qua.ho comperato la casa dove vivo. Torno in Italia due volte l'anno per salutare i miei genitori. Devo pagare l'IVie? Come la calcolo?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account