Commenti: 45
Imposta sugli immobili all'estero: arrivano i chiarimenti dell'agenzia delle entrate

Dopo la circolare omnibus del ministero dell'economia che ha cercato di far luce nel caos imu, arriva anche un provvedimento dell'agenzia dell'entrate che detta le modalità di pagamento dell'ive, l'imposta sugli immobili situati all'estero

Per quanto riguarda le modalità di versamento dell'imposta, bisogna utilizzare la sezione xvi del quadro rm dell'unico per persone fisiche, indicando il controvalore in euro degli importi in valuta. Il versamento deve avvenire entro il termine previsto per il versamento a saldo delle imposte sui redditi. Non è previsto un acconto, ma si la possibilità di pagare in rate

Sono previste due modalità diverse di calcolo della base imponibile dell'imposta. Se l'immobile si trova nei paesi dell'ue e dello spazio economico europeo (islanda, liechtenstein e norvegia) la base imponibile è il valore catastale, come determinato e rivalutato nel paese in cui l'immobile è situato. Per gli altri paesi, la base imponibile è il costo risultante dall'atto di acquisto o dai contratti o, in sua mancanza, si utilizza il valore di mercato rilevabile al termine di ogni anno solare nel luogo in cui si trova l'immobile. Per gli immobili che vengono acquisiti per successione o donazione, il valore è quello dichiarato nella dichiarazione di successione o nell'atto registrato

A tutti gli immobili si applica un'aliquota dello 0,76% e l'imposta non è dovuta se l'importo è inferiore ai 200 euro. Si applica l'aliquota ridotta dello 0.4% alle case dei dipendenti pubblici e dei soggetti che lavorano in un'organizzazione internazionale a cui aderisce anche l'Italia. L'aliquota ridotta permane fino a che il lavoratore presta la propria attività all'estero e decade al momento del suo rientro in Italia. Così come per l'imu, anche all'ivie si applicano per gli anni 2012 e 2013 le detrazioni di 200 euro e di 50 per ogni figlio fino ai 26 anni. È previsto inoltre il diritto a dedurre dall'ivie l'imposta patrimoniale pagata all'estero per evitare la doppia tassazione

Nel caso di immobili per i quali è stato stipulato un contratto di amministrazione con una società fiduciaria è compito di quest'ultima applicare e versare l'imposta dovuta dal contribuente, che dovrà provvedere a fornire direttamente la provvista alla società fiduciaria. In caso contrario, la stessa fiduciaria dovrà fornire i dati del contribuente inadempiente all'agenzia delle entrate con il modello 770/2013, il modello di dichiarazione dei sostituti di imposta e degli intermediari

Vedi i commenti (45) / Commento

45 Commenti:

28 Giugno 2012, 11:39

Possibile che non ci sia modo di appellarsi a questa tassa ingiusta (doppia tassazione ) e non equa tra chi ha acquistato immobili negli anni passati a prezzi irrisori e chi invece ha acquistato negli ultimi anni a prezzi pazzeschi? Non posso credere che non ci si possa appellare in alcun modo. Io ho un buco di studio in Francia e non vorrei pagare la cifra pazzesca di 860 euro, ma nemmemo ritrovarmi alla gogna in caso di controlli e multe. Se avessi acquistato in Italia non dovrei pagare 2 volte. Perchè?
Non esistono associazioni che si prendono la briga di darci una mano?

8 Luglio 2012, 9:07

A mia richiesta l'Amministrazione fiscale di Bastia mi ha inviato la visura del mio immobile in corsica con tanto di scheda dettagliata per la determinazione della "revenu catastral". Sulla visura (simile a quella rilasciata dal catasto italiano per gli immobili in Italia) è chiaramente riportata la dicitura "Revenu catastral" che corrisponde al centesiomo alla "BASE" per il calcolo della tassa de foncier.
1) in Francia esiste per gli immobili la "revenu catastral";
2) la "revenu catastral" corrisponde alla "BASE" per determinare la tassa de foncier:
3) l'Agenzia delle entrate con circolare 29/E del 2/07/2012 precisa che la tassa de foncier è compensabile mente la taxa d'Habitanion no;
4) per determinare il valore dell'immobile si può scegliere tra il valore in atto di acquisto, tra quello di mercato se manca l'atto di acquisto, o attarverso il RMO reddito medio ordinario, prendento il più conveniente;
5) il rmo di determina moltiplicando la "base" della tassa de foncier (che è la rendita catastale) per 160 e su questo si applica l'imposta dello0,76%. Tutto questo è riporato sella succitata circolare.

19 Luglio 2012, 16:52

Ivie in francia:
Appartamenti identici, stessi vani, stesso immobile, stesso piano.
Unica differenza l'anno di acquisto:
Uno paga 150 euro di ivie
L'altro paga 1200 euro di ivie!!!
Ho pensato che non si tratta di incompetenza ma che la circolare per l'ivie in francia è stata fatta ad hoc!! qualche politico proprietario da vecchia data ha spiegato ai legislatori come inserire l'espediente per aggirare la tassa! non può che essere così, non c'è altro da pensare!

3 Gennaio 2013, 21:56

Miei vecchi mi hanno lasciato un appartamento in albania. Ora non ci sono più. cosa dovrei pagare secondo questi signori ? In Italia sono esonerato dall'imu perché ho due figli minorenni e moglie casalinga. Non so se ridere o che!!!!!

6 Maggio 2013, 17:16

Ma la corte europea si è pronunciata o non serve a un cazzo?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account