Real Estate

Restituzione del contributo superbonus 110, ecco il codice tributo

Con la risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025 dell’Agenzia delle Entrate è stato istituito il codice tributo per la restituzione del contributo superbonus 110. Utilizzando il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” i contribuenti potranno versare il sostegno non spettante. Si ricorda che l’agevolazione era stata riconosciuta ai soggetti con redditi inferiori a 15mila euro che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese per interventi edilizi agevolati con detrazione del 70%
Registrazione della scrittura privata

Registrazione della scrittura privata: a cosa serve e come si procede

Compravendite, locazioni e preliminari coinvolgono spesso somme e diritti rilevanti: per questa ragione, è necessario che i patti stretti dalle parti siano chiari e incontrovertibili. È perciò non solo necessario che gli accordi vengano presi in forma scritta, ma che si proceda anche alla registrazione della scrittura privata: un procedimento che ne attribuisce data certa, ne garantisce gli effetti fiscali e l'opposizione a terzi in ambito tributario. A seconda degli atti, nel settore immobiliare può essere obbligatoria: i costi sono variabili, tra imposta di bollo e di registro
Real Estate

Plusvalenza superbonus immobile donato, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è di recente intervenuta in tema di plusvalenza derivante dalla vendita di un immobile ricevuto in donazione e oggetto di interventi agevolati con il superbonus. Con la risoluzione n. 62 del 30 ottobre 2025 ha chiarito nello specifico se l’operazione è esclusa o meno dall’imposizione. Il caso esaminato ha riguardato un immobile ricevuto in donazione nel 2012, poi oggetto di interventi agevolati con il superbonus, conclusi nel dicembre 2024, e mai utilizzato come abitazione principale
Real Estate

La guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni per l’acquisto della prima casa 2025

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione aggiornata della “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali”. Un utile vademecum per chi deve acquistare un immobile, che illustra e spiega le principali regole fiscali e le agevolazioni a disposizione del futuro acquirente. I destinatari sono le persone fisiche. Ad essere esaminate sono sia le compravendite tra privati sia quelle tra imprese e privati
Real Estate

Sanzione per la tardiva registrazione del contratto di locazione, come deve essere calcolata

In tema di sanzione per la tardiva registrazione del contratto di locazione di recente si è espressa l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56/E per chiarire se l’ammenda deve essere commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare dei corrispettivi pattuiti per l’intera durata del contratto o a quella calcolata sul canone annuale. La questione riguarda le modalità di applicazione dell’articolo 69 del Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro
Real Estate

Bonus ristrutturazione 2026, le ultime novità e la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

Il bonus ristrutturazione anche nel 2026 sarà al 50 per cento per la prima casa e al 36 per cento per la seconda abitazione. A prevederlo la legge di Bilancio approvata lo scorso venerdì dal Consiglio dei ministri. L’attesa proroga dei bonus casa anche per il prossimo anno è arrivata a poche ore di distanza dalla pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate della nuova guida sulle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
Quotazioni immobiliari

Quotazioni immobiliari, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati del I semestre 2025

I dati sulle quotazioni immobiliari del I semestre 2025, elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), sono online e consultabili all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate. Si tratta di informazioni relative ai prezzi al metro quadro rilevati per diverse tipologie di immobili, come abitazioni, box, negozi, uffici e capannoni. Grazie ai parametri di ricerca disponibili è possibile effettuare delle ricerche dettagliate per semestre, provincia, comune, zona di ubicazione dell’immobile e destinazione d’uso
Efficienza energetica

Superbonus, a che punto sono i controlli dell’Agenzia delle Entrate

La prima fase di controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate sugli immobili che sono stati ristrutturati con il superbonus è stata completata. Secondo quanto emerso dal Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), le prime lettere di invito alla compliance hanno riguardato circa 3.000 immobili attualmente iscritti in Catasto, privi di rendita catastale, e l’attenzione del Fisco si è concentrata sui primi 1.800
Guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate 2025

Guida agli affitti dell’Agenzia delle Entrate 2025: cosa c'è da sapere

Il mercato delle locazioni italiano è dominato da una certa complessità burocratica, soprattutto in relazione ai contratti d'affitto. Allo scopo di chiarire procedure, detrazioni e obblighi di legge, è stata pubblicata la nuova guida agli affitti dell'Agenzia delle Entrate, con tutti i riferimenti per il 2025. Oltre a confermare le disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2025, la guida si concentra su tipologie di contratto, modalità operative, trasparenza e prevenzione dell'evasione fiscale, anche per gli affitti brevi o turistici
Superbonus 2025

Superbonus 2025, le novità sul modello per lo sconto in fattura e la cessione del credito

Novità per quanto riguarda il superbonus 2025. L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato il provvedimento che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nell’anno in corso. Il nuovo modello e le relative specifiche tecniche dovranno essere utilizzati dall’8 settembre 2025, restano valide le opzioni comunicate fino al 7 settembre
Gli immobili in Italia fotografati dall'Omi

Immobili in Italia, la fotografia dell’Omi: il 54% circa è costituito da abitazioni

Quanti sono? Di quale tipologia? E che peso hanno le abitazioni? Queste e altre interessanti informazioni sono contenute nella diciottesima edizione del volume “Statistiche Catastali 2024”, una sintesi completa sull’entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati. Un lavoro frutto della collaborazione dell’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi) con la direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare. Ma vediamo cosa racconta l’analisi, in particolare per quanto riguarda lo stock immobiliare a destinazione residenziale
Le novità per la dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione, cosa cambia con i nuovi software dell’Agenzia delle Entrate

Operative le novità per la dichiarazione di successione. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è infatti possibile trovare i due nuovi software di compilazione che permettono di calcolare automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno del quadro EF del modello per la dichiarazione di successione. Le nuove regole si applicano alle successioni aperte dal 1° gennaio 2025. Con questa nuova funzione, l’utente ha a disposizione anche un prospetto riepilogativo che indica l’ammontare dell’imposta ripartita per ciascun erede, chiamato e/o legatario
Lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate

In arrivo le lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate per le anomalie sui dati Iva

Nuove lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate. Questa volta al centro dell’attenzione ci sono le anomalie sui dati Iva 2022. A regolare la comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita Iva per i quali emergono delle differenze tra i dati della dichiarazione Iva relativa al periodo d’imposta 2022 e l’importo delle operazioni Iva trasmesse telematicamente ai sensi del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 è il provvedimento Prot. n. 176284/2025 dello scorso 11 aprile
Real Estate

Vendita dell’immobile, chi beneficia delle detrazioni residue

In caso di vendita dell’immobile sul quale sono stati effettuati lavori di ristrutturazione, chi beneficia delle detrazioni fiscali residue? Sul punto parla chiaro l’articolo 16-bis del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir), Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, al comma 8. Vediamo quanto precisato in merito dal Fisco, anche alla luce di quanto chiarito più di recente con la circolare n. 7/2021, e quello che serve sapere
Registrazione del contratto preliminare di compravendita

Come registrare un contratto preliminare di compravendita

Come si deve registrare un contratto preliminare di compravendita? Qual è la procedura da seguire? Lo ha precisato il Fisco rispondendo alla domanda di un contribuente. Si ricorda che, come spiegato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con il contratto preliminare di compravendita le parti si obbligano vicendevolmente alla stipula di un futuro contratto (definitivo) per la compravendita del bene; esso deve essere redatto nella stessa forma che la legge prescrive per quello definitivo, a pena di nullità
Efficienza energetica

Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate: partiti i controlli sugli immobili a rendita zero

Sono partite le prime lettere dell’Agenzia delle Entrate per verificare il perché del mancato aggiornamento catastale degli immobili sui quali sono stati effettuati interventi di ristrutturazione beneficiando del superbonus. Si inizia con i fabbricati a rendita zero, quindi con i ruderi, con le case in costruzione e con gli edifici collabenti. Il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni sono state stabilite con il provvedimento del 7 febbraio 2025
Contratto di locazione

Contributo per la riduzione del canone di locazione, via libera alla cedolare secca

È possibile beneficiare del regime della cedolare secca anche per il contributo a fondo perduto previsto per la riduzione del canone locazione. Si tratta di un chiarimento arrivato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 91/2025. Il caso esaminato ha riguardato un contribuente che aveva concesso in locazione un immobile e che voleva richiedere un contributo a valere sul fondo di rinegoziazione dei contratti di locazione erogato dal proprio Comune a fronte della riduzione del canone di locazione. Vediamo quanto precisato
Real Estate

Bonus barriere architettoniche: come funziona la detrazione per due edifici distinti, ma con unico accesso

In caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, che però condividono un unico accesso carrabile e pedonale, la detrazione legata a interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio, in base alla sua categoria catastale. Lo ha affermato l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 89 del 7 aprile 2025
Real Estate

Quando effettuare la registrazione del contratto di locazione con il modello 69

La registrazione di un contratto di locazione deve essere effettuata con il modello 69 quando il locatario è un soggetto non residente nel territorio dello Stato e risulta privo di codice fiscale. A sottolinearlo il Fisco, che ha richiamato quanto stabilito dalla risoluzione n. 5/2023 dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo nel dettaglio cosa è stato precisato e quello che serve sapere
Real Estate

Revisione della rendita catastale, attenzione alle motivazioni

Si torna a parlare di revisione della rendita catastale, un tema di grande interesse in particolare se sono stati effettuati interventi legati al superbonus. Sulla questione si è espressa nuovamente la Cassazione, con l’ordinanza 4684/2025, affermando che se il nuovo riclassamento è attribuito d'ufficio, l'amministrazione ha l'obbligo di indicare e specificare in modo dettagliato i metodi e le ragioni che hanno portato alla modifica. Ma vediamo nel dettaglio quanto stabilito
Real Estate

Comunicazione delle opzioni per interventi edilizi e superbonus 2025: il software di compilazione e le istruzioni

La comunicazione delle opzioni relative alla cessione del credito o allo sconto in fattura per gli interventi edilizi e il superbonus deve essere compilata e presentata dai singoli beneficiari, dagli amministratori di condominio e dagli intermediari entro il 17 marzo, dal momento che quest’anno il 16 cade di domenica. In vista di tale scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento del software di compilazione. L’adempimento interessa sia gli interventi sulle singole unità che quelli sulle parti comuni degli edifici
Real Estate

Ristrutturazione condominiale 2025, le risposte alle domande più frequenti dell’Agenzia delle Entrate

Per fare chiarezza in tema di ristrutturazione condominiale, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti. Si va dai limiti all’invio dei dati al soggetto a cui è attribuita la spesa, passando per il controllo di coerenza degli importi indicati nella comunicazione. Gli aggiornamenti riguardano in particolare le indicazioni su adempimenti e oneri di comunicazione a carico degli amministratori
Real Estate

Sconto in fattura per il superbonus, i chiarimenti sulla deroga

Lo sconto in fattura per interventi legati al superbonus fino a quando può proseguire? A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 26 del 12 febbraio 2025, nella quale ha fornito precisazioni in merito all’applicazione della deroga al divieto all’esercizio delle opzioni per la fruizione con modalità alternative alla detrazione previsto dal decreto Cessioni (Dl n. 11/2023), come rivisto dal Dl n. 39/2024 “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali”