Riccardo Muti vive in Emilia Romagna, in una villa immersa nel verde, scelta per tranquillità e legame con la cultura e la musica.
Commenti: 0
dove vive riccardo muti
Sailko, CC BY-SA 3.0, Wikimedia Commons Getty images

Riccardo Muti, celebre per la sua carriera internazionale e per l’impegno nella formazione dei giovani musicisti, ha trovato in Emilia Romagna il suo equilibrio tra vita privata e professionale. Ma dove vive Riccardo Muti? Originario pugliese, il Maestro vive la sua casa come un un luogo ricco di storia personale, di ricordi familiari e di ispirazione artistica.

La residenza di Riccardo Muti a Ravenna

Il celebre direttore d’orchestra, cresciuto a Molfetta in Puglia, ha scelto di abitare in un casale nella campagna ravennate, una decisione che riflette la sua ricerca di equilibrio tra la fama mondiale e la necessità di proteggere la propria sfera privata. 

La casa dove abita Riccardo Muti oggi, è immersa nel verde e circondata da ampi spazi naturali e creatività, ed è il luogo che condivide sin dal 1976 con la moglie Cristina Mazzavillani, artista e promotrice culturale di grande rilievo.

L'abitazione è una vera opera d'arte in sé: un corridoio esotico porta verso la sala da pranzo, ovunque sono presenti ricordi di viaggi e di una vita trascorsa intorno al globo. All'interno della casa c'è anche un teatro di burattini con centinaia di maschere della Commedia dell’Arte. Ovunque si possono ammirare foto con musicisti, partiture rare, un pianoforte a coda e altri strumenti musicali.

dove vive riccardo muti
Getty images

Il mercato immobiliare a Ravenna nel 2025

Ad aprile 2025, l'evoluzione del prezzo per gli immobili residenziali in vendita nel comune di Ravenna è stato di circa 1.976 €/m2, registrando una lieve variazione rispetto all'anno precedente. Le case in vendita a Ravenna spaziano da villette ad appartamenti, moderni e anche con un certo valore storico, fino a grandi quadrilocali e case indipendenti.

Per quanto riguarda gli affitti degli immobili di Ravenna, partono da canoni mensili contenuti come 275 € per i bilocali, fino a raggiungere cifre più elevate per grandi metrature.

vivere a ravenna
Lorenzo Gaudenzi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La carriera di Riccardo Muti, il famoso direttore d'orchestra

Riccardo Muti, nato a Napoli nel 1941, è uno dei più illustri direttori d'orchestra italiani, con una carriera che abbraccia oltre cinque decenni. Dopo essersi diplomato in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, ha proseguito gli studi in composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. La sua carriera internazionale è decollata nel 1967, quando ha vinto il prestigioso Premio Guido Cantelli, che lo ha portato a dirigere orchestre di fama mondiale. 

Dal 1968 al 1980, Muti è stato direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino, dove ha proposto interpretazioni innovative di opere di Verdi e Rossini. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di direttore musicale della Philadelphia Orchestra dal 1980 al 1992, portando l'ensemble in tournée internazionali e ampliando il suo repertorio. 

Dal 1986 al 2005, Muti è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano, dove ha guidato produzioni memorabili e ha contribuito significativamente al repertorio verdiano. Nel 2004, ha fondato l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, con sede a Piacenza e Ravenna. Più avanti si è dedicato al ruolo di direttore musicale della Chicago Symphony Orchestra, ricevendo numerosi riconoscimenti, tra cui due Grammy Awards per la registrazione della Messa da Requiem di Verdi. 

Nel corso della sua carriera, Muti ha collaborato con le più prestigiose orchestre e festival internazionali, tra cui i Wiener Philharmoniker e il Festival di Salisburgo, consolidando la sua reputazione come uno dei più grandi direttori d'orchestra del nostro tempo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette