Riccardo Cocciante, un artista cosmopolita e poliedrico che ha scelto un Paese del nord come rifugio creativo e familiare.
Commenti: 0
dove vive riccardo cocciante
Pexels Getty images

Nato a Saigon, oggi Ho Chi Minh City, da padre italiano e madre francese, Cocciante ha scelto da molti anni di risiedere fuori dall'Italia. Le sue origini cosmopolite, il lavoro all’estero, il suo percorso artistico sono le motivazioni per cui il famoso cantante e compositore abita fuori dal territorio nazionale. Ma quindi, dove vive Riccardo Cocciante? Scopri tutto sulla residenza e la carriera del cantante.

La casa di Riccardo Cocciante in Irlanda

Cocciante è uno dei pochi cantautori italiani ad aver vissuto in diversi continenti, portando con sé un bagaglio culturale ricchissimo che si riflette sia nella sua musica che nello stile di vita cosmopolita. Le sue radici multiculturali sono il filo conduttore che lo ha guidato nelle scelte personali e artistiche, influenzando anche il modo in cui ha deciso di costruire la propria quotidianità lontano dall’Italia.

La casa immersa nel verde dove abita Riccardo Cocciante oggi è Dublino, in Irlanda, da oltre vent'anni. Lontano dai riflettori italiani, il cantautore, insieme alla moglie Catherine Boutet e al figlio David, ha trovato nella capitale irlandese un luogo ideale per coltivare la sua creatività e mantenere una vita privata discreta.

dove vive riccardo cocciante
Dublino Pixabay

Perché Riccardo Cocciante vive a Dublino?

La città irlandese, nota per la sua atmosfera accogliente e per il fermento culturale, si è rivelata il posto ideale dove poter ritrovare se stesso e dedicarsi alla musica in modo autentico. L’incontro con Bill Whelan, compositore irlandese celebre per “Riverdance”, ha rappresentato un punto di svolta: grazie a questa amicizia, Cocciante ha scoperto la ricchezza della tradizione musicale locale e il valore della semplicità nella vita quotidiana.

I luoghi dove il cantante ha vissuto oltre all'Irlanda

Il cantante è nato a Saigon (Ho Chi Minh City) ma all’età di undici anni, si trasferisce con la famiglia a Roma. Questo passaggio dall’Asia all’Europa segna l’inizio di una nuova fase: nella capitale italiana, Cocciante entra in contatto con la ricca tradizione musicale italiana, senza però dimenticare le sue origini multiculturali.

Negli anni successivi, il suo desiderio di esplorare nuovi orizzonti lo porta a vivere anche in Francia e negli Stati Uniti. Questa formazione cosmopolita spiega non solo la varietà delle sue opere ma anche la scelta di vivere oggi lontano dall’Italia. Per questi motivi e per aver portato la sua musica in tutto il mondo Riccardo Cocciante parla ben 9 lingue: francese, inglese, italiano, spagnolo, russo, coreano, fiammingo, polacco e kazako.

dove vive riccardo cocciante
Getty images

La lunga carriera internazionale di Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante è una delle voci più riconoscibili della musica italiana. Esordisce negli anni ’70 con brani intensi e introspettivi, ma il grande successo arriva nel 1974 con "Bella senz'anima", che lo consacra al grande pubblico. Negli anni successivi colleziona numerosi successi, tra cui “Margherita”, “Quando finisce un amore” e “Io canto”, brani che ancora oggi fanno parte della memoria collettiva italiana.

La sua voce potente e la scrittura emozionale lo distinguono sulla scena musicale. Negli anni '90 si reinventa come autore di musical: è suo, infatti, il celebre “Notre Dame de Paris”, che ottiene un successo internazionale. Ha collaborato con artisti come Mina, Lucio Dalla e Pasquale Panella. Cocciante è noto anche per la sua riservatezza e per un percorso artistico sempre coerente e profondo.

dove vive riccardo cocciante
Hale Centre Theatre, Public Domain Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette