Da anni Willem Dafoe, icona del cinema mondiale, dopo aver vissuto per 40 anni a New York, ha scelto l’Italia come sua seconda casa. L'attore incuriosisce non solo per il talento, ma per la decisione controcorrente che lo vede vivere tra Roma e una tranquilla fattoria circondata da alpaca, in compagnia della moglie italiana Giada Colagrande. Il rapporto tra Willem Dafoe e l’Italia è una storia di integrazione, passioni condivise e amore per la cultura e i paesaggi nostrani. Ecco come una star internazionale ha trovato un’autentica dimensione lontano dai riflettori hollywoodiani.
Da Hollywood ai colli umbri: la scelta di vita di Willem Dafoe
Il legame tra Willem Dafoe e l’Italia nasce da un incontro folgorante: quello con la moglie Giada Colagrande, regista e artista italiana conosciuta nei primi anni Duemila nella Capitale. Da allora il celebre attore ha lasciato che l’Italia diventasse la sua casa, scegliendo di dividere la quotidianità tra la vivacità di Roma e la serenità della campagna in Umbria.
A sorprendere di più fan e curiosi è proprio la presenza di Dafoe in una fattoria umbra abitata da una curiosa compagnia: greggi di alpaca, animali esotici che qui hanno trovato un nuovo habitat tra colline, silenzi e verde. Sposati dal 2005, Dafoe e la moglie rifuggono lo stile di vita mondano, preferendo la quiete delle loro passioni: natura, arte e convivialità all’italiana.
Dove si trova la fattoria di Willem Dafoe e Giada Colagrande?
La celebre “fattoria degli alpaca” sorge sulle dolci colline dell’Umbria, in una zona rurale a pochi chilometri da Orvieto e dal Lago Trasimeno. Questo angolo di pace, sconosciuto ai più, rappresenta per Dafoe molto più di una semplice seconda casa: è un luogo tranquillo dove riscoprire il valore della lentezza, immergersi nei lavori della terra e abbracciare uno stile di vita sostenibile e creativo.
Qui Willem Dafoe parla italiano, coltiva ortaggi, si prende cura degli animali e accoglie amici e colleghi artisti, mantenendo però sempre un profilo basso e riservato. La presenza degli alpaca, ormai diventati una delle sue passioni, aggiunge un tocco di esotismo a questa quotidianità che profuma di campagna italiana.
La storia e il matrimonio con Giada Colagrande
L’incontro tra Willem Dafoe e la moglie rappresenta il punto di svolta che ha consolidato il legame dell’attore con l’Italia. Conosciutisi a Roma nel 2003, Dafoe e Colagrande hanno vissuto un autentico colpo di fulmine: la loro intesa si è tradotta in un matrimonio celebrato nel 2005, suggellando una relazione fatta di complicità artistica e rispetto reciproco.
Giada Colagrande, regista e artista poliedrica, ha saputo coinvolgere Dafoe in una dimensione di vita più intima e radicata nella cultura italiana. Pur non avendo origini italiane, l’attore rappresenta oggi uno dei volti più apprezzati dell’“Italia adottiva”, ma non per questo rifugge Hollywood: l'abbiamo recentemente visto in numerosi film di successo come "Povere Creature", "Kinds of Kindness" di Yorgos Lanthimos e "The Lighthouse" di Robert Eggers.
Willem Dafoe ha anche la cittadinanza italiana
Il percorso di Willem Dafoe in Italia non si limita a una semplice permanenza temporanea: l’attore ha scelto di radicarsi profondamente nel tessuto sociale e culturale del nostro Paese.
Questo legame si è concretizzato con l’ottenimento della cittadinanza italiana, un passo che va ben oltre il simbolismo e che testimonia la volontà di essere parte integrante della comunità locale.
Vivere a Orvieto
I borghi che costellano la campagna intorno ad Orvieto, celebre città umbra, offrono paesaggi tra dolci colline, vigneti e uliveti secolari, e un ritmo quotidiano lontano dalla frenesia delle grandi città. Il legame con la storia e la cultura si avverte ovunque: tra le mura della rupe e lo spettacolare Duomo di Orvieto, nelle chiese affrescate e nelle tradizioni gastronomiche. Inoltre Orvieto, con la sua stazione ferroviaria e i collegamenti rapidi verso Roma e Firenze, permette di godere dei vantaggi della provincia senza sentirsi isolati. Se vuoi trasferirti in questo splendido territorio del centro Italia, cerca la tua nuova casa tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account