
Moderna e funzionale, la doccia walk-in è una soluzione che unisce praticità ed estetica. Ma di cosa si tratta esattamente? Letteralmente si accede alla doccia camminando, senza incontrare porte o tende da aprire e chiudere. La doccia walk-in si caratterizza quindi come uno spazio aperto su almeno uno dei lati, a seconda della posizione occupata all'interno del bagno. Questa tipologia di doccia comporta una serie di vantaggi ma ha anche qualche piccolo svantaggio rispetto ad altre soluzioni. Per aiutare ad effettuare una scelta consapevole, gli esperti di habitissimo analizzano i pro ed i contro delle doccia walk in.
Design della doccia walk in
La doccia walk in si distingue per un design tanto sofisticato quanto essenziale, che le conferisce eccellenti qualità dal punto di vista estetico. Grazie al suo aspetto minimalista si inserisce bene nei bagni contemporanei divenendone un elemento distintivo.
Ancora più raffinato l'effetto che si crea realizzando una doccia filo pavimento su misura in continuità con la pavimentazione del bagno, evitando il classico piatto doccia che va a costituire un gradino.
Può essere realizzata ad angolo, lasciando un lato aperto per l'ingresso, oppure lungo una parete, dove può avere uno o più accessi. Quando si può entrare da due lati diventa una doccia walk-in passante.

Ingombro minimo della doccia
Dal punto di vista prettamente visivo, la doccia walk-in ha un ingombro ridotto. Realizzata utilizzando soltanto un vetro fisso, con profili e barre di sostegno essenziali, risulta infatti molto leggera. Di conseguenza, ricorrendo a questa soluzione, il bagno sembra essere più ampio e spazioso. Per questa peculiarità la doccia walk-in si può utilizzare anche per arredare un bagno stretto.

Come funziona
L'installazione delle docce walk-in è piuttosto semplice, considerata l'essenzialità della struttura. La difficoltà può essere data dal peso di una parete in vetro piuttosto grande che può rendere più complesso il trasporto ed il montaggio.
Un'installazione a regola d’arte eseguita da un professionista, con la corretta impermeabilizzazione e le giuste pendenze, consentirà di avere una perfetta funzionalità della doccia.

Doccia walk in e fuoriscita dell'acqua
Riguardo la praticità di utilizzo le docce walk-in non danno alcun problema. Se si può pensare che possano dare luogo a fuoriuscite d'acqua o schizzi fuori dall'area doccia, questo non accade se la doccia è ben progettata. È necessario infatti che l'area della doccia sia correttamente dimensionata rispetto alla posizione del getto d'acqua. Normalmente un piatto doccia di almeno 120 cm consente di stare tranquilli.
Uno svantaggio per quanto riguarda il confort delle docce walk-in viene attribuito alla sensazione di freddo che si può provare durante l’utilizzo. A differenza di quanto accade con i box doccia, il vapore che si origina dall'acqua calda non rimane bloccato ma si disperde verso l’ambiente.

Una doccia senza porta
Un altro vantaggio delle docce walk-in è l'accesso semplificato. Questa soluzione è completamente aperta, priva di porte o altri sistemi di chiusura.
Grazie all'assenza di barriere l'ingresso all'area doccia walk-in risulta agevolato anche per disabili o persone anziane che possono usufruirne in autonomia.

Pulizia
L'essenzialità del design, la semplicità dei profili utilizzati, l'assenza di binari o guarnizioni rappresentano un ulteriore vantaggio per le docce walk-in. Si tratta, infatti, di elementi che rendono le operazioni di pulizia molto più semplici e veloci. Anche i vetri grazie alle superfici perfettamente lisce si puliscono facilmente. Questo effetto può essere potenziato se viene applicato un trattamento anticalcare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account