
La scelta dei materiali per i rivestimenti di una casa è un momento molto importante nella realizzazione di una casa ed influisce anche sugli arredi e gli stili che la caratterizzeranno. Decidere di utilizzare il granito per le pavimentazioni è una valutazione che darà i suoi frutti anche in fatto di funzionalità e durata nel tempo. Vi sono molti aspetti da considerare prima di scegliere un pavimento in granito, dalla resistenza e l'estetica, fino alla manutenzione e ai costi. Mettere sulla bilancia tutti questi fattori renderà più semplice la decisione.
Quali sono le caratteristiche del granito?
Il granito è una delle pietre naturali più dure disponibili (in gran parte a base di quarzo), è infatti apprezzato per la sua eccezionale resistenza agli urti, abrasioni e graffi. Questo tipo di materiale è adatto sia per pavimenti interni, sia per pavimenti esterni. Spesso ci si chiede qual è il miglior pavimento da mettere in casa e la scelta si riduce molte volte a soli due elementi: marmo e granito. La decisione può dipendere da diversi fattori, inclusi estetica, costo e durabilità. Mentre il marmo ha un aspetto classico e una bellezza intramontabile, il granito offre una resistenza superiore e una minore manutenzione.
I migliori tipi di granito da acquistare
Ogni lastra di granito è unica e questa varietà permette una grande personalizzazione estetica, adattabile a qualsiasi stile. Questa pietra si abbina bene sia con elementi moderni che classici, infatti, che si tratti di un ambiente rustico o minimalista, esiste un tipo di granito adatto a valorizzare ogni spazio.
- Diamond White: granito chiaro con venature chiare, elegante e dall'aspetto lucido e sofisticato.
- Azul Bahia: granito caratterizzato da venature azzurre e blu, per pavimenti dalla forte personalità.
- Black Galaxy: un pavimento in granito moderno che, con le sue scintillanti inclusioni d'oro su sfondo nero, offre un aspetto contemporaneo, perfetto per un arredo glam.
- Blue Bahia: considerato il pavimento più pregiato, noto per il suo colore intenso e la rarità.

Granito vecchio e rovinato? Ecco come fare la manutenzione
Oltre alla varietà di granito, sarà necessario sceglierne anche la finitura. Una finitura lucida, per esempio, è ideale per i pavimenti interni, per bagni e cucine ad esempio, poiché riflette la luce e rende gli spazi più luminosi e accoglienti. Ma come lucidare il granito? La pulizia regolare con acqua e detergenti neutri è sufficiente per mantenere la bellezza del pavimento nel tempo, evitando l'uso di prodotti acidi o abrasivi che potrebbero danneggiare la pietra. Le finiture ruvide o flammate, invece, sono preferibili per i pavimenti esterni perché offrono una migliore trazione e resistenza allo scivolamento.
Di fronte ad un pavimento in granito rovinato o con segni di usura, niente paura, il processo di manutenzione è meno complicato di quanto si possa pensare. Per i graffi superficiali, è possibile utilizzare specifici kit di lucidatura disponibili in commercio che permettono di riportare la superficie al suo splendore originale. Per danni più gravi, come crepe o rotture, è consigliabile rivolgersi a specialisti di settore che possano valutare il danno e intervenire in modo adeguato.

Quanto costa fare un pavimento in granito?
Investire in un pavimento in granito richiede una valutazione attenta del budget a disposizione. Ma quali sono i prezzi di un pavimento in granito? Il costo può variare ampiamente a seconda del tipo di granito scelto e della sua provenienza. Graniti esotici o particolarmente rari possono avere prezzi molto più alti rispetto a quelli più comuni.
Gusti a parte, cosa costa di più, il marmo o il granito? Il granito può essere generalmente più accessibile del marmo. Tuttavia, entrambi i materiali sono considerati investimenti per la vita in qualsiasi proprietà, aumentando il valore estetico e di mercato.
Inoltre, oltre al costo iniziale di acquisto e installazione, è opportuno considerare anche le spese a lungo termine. Il granito, sebbene richieda un investimento iniziale maggiore, è in realtà una scelta vantaggiosa per chi è alla ricerca di una soluzione a lungo termine senza la necessità di interventi frequenti o costosi grazie alla sua durabilità e alla minima manutenzione richiesta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account