Commenti: 0
Imagen generada con IA
Immagine generata con IA idealista/news
Rafael Bermejo (Collaboratore di idealista news)

Il 2026 sarà l'anno degli interni monocromatici, che stanno riscuotendo un grande successo già da qualche tempo. La ragione fondamentale è legata alla volontà di riconquistare un certo grado di privacy in casa. Gli spazi aperti continuano a prevalere, ma si ricerca il benessere progettando aree più appartate e personali, e il "color drenching" è perfetto per un ambiente in cui ci piace sederci e leggere, ascoltare musica o rilassarci per un po'. Uno studio o una camera degli ospiti possono essere la stanza perfetta per immergersi in un unico colore. Vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questa tendenza.

Cos'è color drenching?

Si tratta di una tecnica in cui si utilizza un solo colore, nelle sue diverse tonalità, per decorare uno spazio e, in questo modo, mettere in risalto le finiture e le texture di determinati mobili o oggetti. Questo è il nocciolo della questione.  

Imagen generada con IA
Immagine generata con IA idealista/news

Perché il "color drenching" va di moda?

Il color drenching sta trionfando perché, sempre più, sono richiesti spazi in cui le texture e le finiture siano protagoniste. Quindi, se si vuole mettere in risalto la trama di un divano o di un tappeto, oppure la finitura di un materiale, si può usare diverse tonalità dello stesso colore. Inoltre, è diventata una scelta popolare perché è una tecnica versatile, pratica e, naturalmente, più economica di altre per trasformare e personalizzare l'arredamento.

Dove è meglio utilizzare la tecnica del color drenching?

Puoi farlo in qualsiasi spazio, ma in quelli piccoli, come un bagno, uno spogliatoio, un bagno di servizio, una dispensa e persino una piccola cucina, il colore "drenante" è l'ideale. Non solo può essere utilizzato per nascondere alcuni difetti (ad esempio in alcuni materiali o dettagli come modanature o battiscopa), ma può anche conferire alla casa uno stile più moderno.

Quali colori scegliere?

Anche se può sembrare ovvio, scegli un colore che ti piace. In questo modo non ti annoierai. Adesso vanno di moda i toni del marrone, come il cioccolato o il caramello. Anche i grigi tenui sono una buona scelta perché hanno un tocco classico e senza tempo, molto elegante. 

Se si desidera utilizzare questa tecnica nella cameretta di un bambino, andranno bene il verde salvia o un rosa molto tenue. Meglio evitare le tonalità accese, come il rosso o il bordeaux, che potrebbero stancarti in fretta.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account