single

In Italia i single ridisegnano la geografia abitativa

Il cambiamento demografico in atto in Italia sta assumendo un impatto sempre più rilevante anche sul mercato immobiliare. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, l’analisi delle compravendite e delle locazioni condotte dalle agenzie del gruppo nel primo semestre del 2025 evidenzia come le persone che vivono da sole, o “single”, stiano diventando un segmento sempre più significativo del mercato
single

Nelle grandi città sempre più single comprano casa

Un'analisi delle compravendite immobiliari in Italia nel 2023, condotta dal Gruppo Tecnocasa, rivela che il 66,6% delle transazioni è stato effettuato da famiglie (coppie con o senza figli), mentre il 33,4% da single. Nelle grandi città italiane, la percentuale di acquirenti single sale al 39,9%. A livello nazionale, si osserva una crescita costante degli acquirenti single, passati dal 28,7% nel 2019 al 33,4% nel 2023. Al contempo, la quota di famiglie acquirenti è scesa dal 71,3% al 66,6% nello stesso periodo
single

Non è un paese per single: quanto costa vivere da soli in Italia

Italiani sempre più soli? A guardare i dati sembrerebbe proprio di sì. in Italia una famiglia su tre è composta da quelle che l’ISTAT definisce “persone sole”, per un totale di 8.364.000 individui, il 14% della popolazione, tra single, separati e vedovi che non si sono mai risposati. Erano 7.433.000 nel 2012. Ma quanto costa vivere da single in Italia? A fare i conti ci ha pensato Moneyfarm, società di consulenza finanziaria indipendente che, partendo dalla base dati Istat, ha calcolato che chi vive da solo spende ogni mese 571 euro in più di una coppia che divide a metà le spese