I dischetti di cotone, comunemente usati per la pulizia del viso o la rimozione del trucco, devono essere smaltiti correttamente per evitare danni all'ambiente. Sebbene siano fatti di cotone naturale, molti dischetti possono contenere tracce di sostanze chimiche o fibre sintetiche. Sapere dove si buttano i dischetti di cotone è importante perché non vanno messi nell’organico ma, generalmente, nell'indifferenziato, a meno che non siano specificamente biodegradabili o compostabili.
A cosa servono i dischetti di cotone?
I dischetti di cotone sono essenziali in ambito cosmetico e medico per la pulizia del viso e l'applicazione di prodotti. La loro versatilità li rende indispensabili in molte routine quotidiane, dalla skin routine fino alle pulizie domestiche che richiedono una certa delicatezza.
Cotone naturale e cotone idrofilo: c'è differenza
Il cotone naturale differisce dal cotone idrofilo principalmente per i trattamenti subiti. Mentre il cotone naturale può essere più grezzo e meno trattato, il cotone idrofilo, utilizzato per i dischetti, è sottoposto a processi come l'alcalinizzazione e il candeggio per aumentarne l'assorbenza.
Quando si parla di cotone naturale, ci si riferisce alla fibra che viene raccolta direttamente dalle piante di cotone e che subisce minimi trattamenti chimici. Questo tipo di cotone è spesso preferito per la produzione di tessuti e indumenti data la sua morbidezza naturale e la minor presenza di sostanze potenzialmente irritanti. Al contrario, il cotone idrofilo, grazie ai trattamenti di purificazione a cui è sottoposto, diventa estremamente assorbente e quindi ideale per applicazioni mediche e cosmetiche, come i dischetti per la rimozione del trucco o la pulizia delle ferite.
Dove buttare i dischetti del trucco
Dove gettare dischetti di cotone usati? Generalmente si gettano nell'indifferenziata. Nonostante il cotone sia un materiale naturale, i trattamenti chimici come il candeggio e l'alcalinizzazione li rendono non compostabili. Questi processi modificano la struttura del cotone, influenzando il suo smaltimento. Di conseguenza, i dischetti di cotone idrofilo non possono essere smaltiti come rifiuti organici e non dovrebbero essere gettati nell'umido. Inoltre, anche le creme scadute e il latte detergente che si utilizzano per struccarsi vanno gettati nell'indifferenziato.
Quando i dischetti non sono stati utilizzati
È un errore comune pensare che, essendo fatti principalmente di cotone, questi dischetti possano essere smaltiti con i rifiuti organici o nel compost domestico. Anche i dischetti di cotone non impregnati devono essere conferiti nei rifiuti indifferenziati a causa dei trattamenti chimici a cui sono stati sottoposti. Nonostante la loro apparente innocuità, non sono adatti al compostaggio. Questo perché, anche se non visibili, i trattamenti subiti per aumentarne l'assorbenza e la pulizia, come il candeggio, alterano la natura biodegradabile del cotone.
L'ovatta o bambagia
A proposito di cotone idrofilo, dove si butta l'ovatta? L'ovatta, anche se è spesso fatta di cotone, va smaltita nel secco indifferenziato perché può essere contaminata soprattutto da medicinali. Inoltre, alcune varietà di ovatta possono contenere fibre sintetiche o trattamenti chimici che non sono biodegradabili. Smaltirla nell'indifferenziato evita di compromettere la qualità del riciclo o il processo di compostaggio.
Alternative sostenibili: i dischetti lavabili
Nell'ambito della riduzione dell'impatto ambientale, è sempre più importante considerare l'utilizzo di alternative sostenibili. I dischetti di cotone, ampiamente usati sia in ambito cosmetico che medico, possono essere sostituiti vantaggiosamente con opzioni biodegradabili o riutilizzabili.
- Una scelta eccellente sono i dischetti in cotone organico non trattato, che oltre a ridurre i rifiuti, risultano particolarmente delicati sulla pelle.
- Altre opzioni includono i dischetti lavabili, realizzati con materiali come la microfibra o il bambù, che possono essere usati più volte e poi lavati: una soluzione pratica e economica.
Attenzione alle norme
Le normative relative allo smaltimento dei rifiuti possono differire notevolmente a seconda del Comune di residenza. È fondamentale, quindi, verificare le disposizioni locali per garantire che lo smaltimento dei dischetti di cotone avvenga nel rispetto delle normative vigenti. Questo non solo assicura la conformità legale, ma contribuisce anche alla protezione dell'ambiente.
Dove gettare il cotone a Torino
Secondo il Rifiutologo, il vademecum per lo smaltimento dei rifiuti, nel capoluogo piemontese e nelle zone limitrofe, il cotone, i dischetti e l'ovatta si gettano tutti nell'indifferenziato.
Come smaltire l'ovatta a Napoli
Anche secondo la sezione "dove lo butto" del sito ufficiale del comune di Napoli, l'ovatta e il cotone idrofilo, così come i dischetti, vanno smaltiti nel contenitore dell'indifferenziato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account