La carta è uno dei rifiuti con maggior possibilità di riciclo, pertanto è importante ridurre al minimo gli sprechi. Per questo esistono più categorie di carta e cartone e il PAP 22 è il codice identifica la carta semplice, utilizzata quotidianamente in oggetti come sacchetti di carta, giornali e carte alimentari. E dove si butta il PAP 22? Nella contenitore della carta, ma la corretta informazione aiuta a evitare errori comuni.
Cosa vuol dire PAP 22 e perché dovresti farci caso
Il codice PAP 22 identifica la carta semplice. È importante conferire questi materiali nei contenitori dedicati alla raccolta della carta, che possono variare di colore a seconda del comune di residenza. La carta, inoltre, deve essere priva di residui di cibo o altre sostanze contaminanti prima di essere smaltita.
La distinzione tra i diversi codici utilizzati per i materiali riciclabili serve ad ottimizzare il processo di riciclo e minimizzare l'impatto ambientale. Smaltire correttamente i materiali contrassegnati con il codice PAP 22 contribuisce anche alla riduzione della contaminazione in altre frazioni di riciclabili, come plastica e vetro, che potrebbero essere danneggiate da residui impropri.
Quali sono i materiali di questa categoria
Dal 1° gennaio 2023, è obbligatorio riportare le sigle sugli imballaggi per facilitare il riconoscimento del tipo di materiale. Si dovrebbero controllare sempre queste sigle prima di buttare via qualsiasi cosa. Identificare i materiali con il codice PAP 22 è semplice: cerca la sigla "PAP 22" stampata o adesiva sulla confezione, il codice è generalmente posizionato in modo visibile per facilitare il riconoscimento.
Dove si butta il PAP 22?
La carta con codice PAP 22 deve essere conferita nei contenitori dedicati alla raccolta della carta. Questi contenitori possono variare in colore a seconda del comune (es. blu o bianco); inoltre, attenzione a non confondersi con la carta sporca di cibo e olio: la carta da cucina che si smaltisce nell'umido o nell'indifferenziato, dipende da come è stata usata.
Differenza tra Codici PAP e C/PAP
Mentre il PAP 22 identifica la carta semplice, esistono altri codici altri codici che servono a identificate altri tipi di imballaggi e rifiuti.
- C/PAP, ad esempio, è spesso utilizzato per imballaggi che, pur essendo composti prevalentemente di carta, includono anche materiali come plastica o metalli sottili, che sono meno facilmente separabili.
- C/PAP 81 indicano imballaggi composti prevalentemente da carta e plastica che richiedono un'attenzione particolare perché potrebbero dover essere smaltiti in modi diversi a seconda della percentuale di carta rispetto agli altri materiali.
- C/PAP 84 è il TetraPak, il materiale speciale utilizzato per il cartone del latte o dei succhi di frutta. Lo smaltimento di solito viene effettuato nella plastica o nella carta, dipende sempre dalle disposizioni comunali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account