La celebrazione di Halloween, conosciuta per i suoi costumi e decorazioni spaventose, ha radici profonde che risalgono all'antica festività celtica di Samhain. Sai perché si festeggia Halloween? La festa ha avuto una lunga evoluzione da celebrazione pagana a evento globale, influenzato da vari elementi culturali e storici. Scopri perché questa festa è diventata parte integrante della cultura popolare mondiale e come viene celebrata in Italia.
Le origini celtiche di Halloween
La festa di Samhain è alle origini di Halloween: era una delle quattro principali festività del calendario celtico e rappresentava un momento di passaggio dell'anno, segnando la fine del raccolto e l'inizio del nuovo anno. Per sapere qual è il vero significato della festa di Halloween, bisogna approfondire le cedenze celtiche: gli antichi Celti credevano che durante Samhain, i confini tra il mondo fisico e quello spirituale si assottigliassero, facilitando la comunicazione con gli antenati e permettendo agli spiriti di attraversare facilmente questi labili confini.
Per proteggersi dunque dagli spiriti maligni, si accendevano fuochi e si offrivano sacrifici agli dei, con i Druidi come mediatori. Col tempo, il Cristianesimo ha modificato queste tradizioni, ma l'essenza di Samhain è sopravvissuta, evolvendo in ciò che oggi conosciamo come Halloween.
La cristianizzazione
Con l'espansione del Cristianesimo, molte festività pagane, come Samhain, furono integrate nelle celebrazioni cristiane. Samhain divenne la vigilia di Ognissanti, o All Hallows' Eve: ecco cosa significa Halloween.
La Chiesa posizionò Ognissanti il primo novembre, dandole un significato anche per i cristiani e facilitando la transizione dei pagani al Cristianesimo, pur mantenendo alcune tradizioni pre-cristiane. Le maschere e i costumi, ad esempio, che originariamente servivano a spaventare gli spiriti maligni, divennero un modo per onorare i santi e i martiri della Chiesa.
Halloween in America
Gli immigrati irlandesi e scozzesi portarono con sé la tradizione di Halloween negli Stati Uniti nel XIX secolo. Qui, la festa ha assorbito ulteriori influenze culturali, trasformandosi nella versione che molti di noi conoscono oggi. In America, Halloween si è mescolato con altre festività autunnali e ha incorporato nuovi simboli come la zucca intagliata, quella di Jack-o'-Lantern, originaria del folklore americano.
La leggenda di Jack-o'-Lantern trae origine da un antico racconto irlandese. Si narra di un uomo astuto chiamato Jack che riuscì a ingannare il diavolo, costringendolo a promettere di non prendere la sua anima. Alla sua morte, Jack non fu accettato né in cielo né all'inferno e fu condannato a vagare eternamente sulla Terra con una lanterna fatta da una rapa intagliata. Questo mito è stato portato in America dagli immigrati irlandesi, che scoprirono che le zucche erano più grandi e più facili da intagliare rispetto alle rape, dando vita alla tradizione delle zucche di Halloween che conosciamo oggi.
La tradizione popolare del dolcetto o scherzetto
La pratica del dolcetto o scherzetto, ha le sue radici nelle usanze europee medievali del "souling" e del "guising". I bambini e i poveri andavano di porta in porta cantando preghiere per i defunti in cambio di dolci. Questa tradizione si è evoluta negli Stati Uniti in quello che oggi conosciamo come il trick or treat, un elemento fondamentale della festa di Halloween.
Con il tempo, Halloween è diventata una delle principali festività negli Stati Uniti, influenzando la cultura popolare e l'economia con un enorme impatto sul commercio di costumi, decorazioni made in USA e dolciumi.
Halloween in Italia
In Italia, Halloween è considerata una festività relativamente nuova, avendo guadagnato popolarità solo negli ultimi decenni principalmente attraverso l'influenza dei media e della cultura popolare americana. Quando si festeggia Halloween in Italia? Il 31 ottobre: la festa ha trovato anche qui un fertile terreno culturale, mescolandosi con le tradizioni locali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account