Il calendario cinese è molto più di un semplice strumento con cui segnare lo scorrere dei giorni: racchiude tradizioni millenarie, cicli lunari e simboli astrologici che riflettono la cultura e la filosofia della Cina. Sebbene il calendario gregoriano sia quello più utilizzato, quello cinese gioca un ruolo importante nella vita di molte persone, soprattutto in Asia. In questo articolo, scopriremo qualcosa di più sul calendario cinese 2025.
Come funziona il calendario cinese?
Il calendario cinese, completamente diverso da quello gregoriano, è un calendario lunisolare e si basa, quindi, sul calcolo dei movimenti della Luna e della rotazione del pianeta Terra intorno al Sole.
Un anno ordinario, nel calendario tradizionale cinese, comprende 12 mesi, con una durata complessiva di 353-356 giorni. Ogni mese conta 29 o 30 giorni. Per questo motivo, ogni tre anni circa, per mantenere l’equilibrio dei calcoli, viene aggiunto un mese extra. Sebbene la Cina utilizzi ufficialmente il calendario gregoriano per le attività formali e lavorative, il calendario tradizionale del Paese continua a essere ampiamente sfruttato, ed è usato anche in molti altri paesi dell'Asia.
Il calendario lunare cinese attribuisce ad ogni anno un animale dello zodiaco cinese, che sono: il Topo, il Bue, la Tigre, il Coniglio, il Drago, il Serpente, il Cavallo, la Capra, la Scimmia, il Gallo, il Cane e il Maiale.
Che anno cinese è il 2025?
Sono molte le persone che si chiedono: “Ma che animale è il 2025?”. Secondo il tradizionale calendario cinese, il 2025 è l’anno del Serpente, simbolo di buon auspicio, mistero e saggezza.
Questo nuovo anno lunare, comincerà ufficialmente il 29 gennaio, data del Capodanno cinese 2025, segnando l'inizio di un ciclo che, secondo l'astrologia cinese, porterà con sé le caratteristiche legate a questo affascinante animale.
Calendario cinese 2025 della gravidanza
Il calendario cinese della gravidanza è uno strumento con origini antiche, che viene utilizzato per predire se il futuro nascituro è maschio oppure femmina, ovviamente senza un’attendibilità scientifica.
Ma come fa il calendario cinese 2025 a prevedere una nascita? In poche parole, utilizza una tabella che risale a moltissimi anni fa e che, incrociando l’età della futura mamma nel momento del concepimento con il mese dello stesso, mostra se il nascituro sarà maschio oppure femmina.
Tabella del calendario cinese 2025: maschio o femmina?
La tabella della gravidanza è stata scoperta quasi 800 anni fa all’interno di una tomba di Beijing, da alcuni scienziati locali. Da quel momento, viene utilizzata per provare a scoprire in anticipo il sesso del nascituro.
Il prospetto è il seguente:
| Mese del concepimento | ||||||||||||
| Età | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
| 18 | F | M | F | M | M | M | M | M | M | M | M | M |
| 19 | M | F | M | F | F | M | M | F | M | M | F | F |
| 20 | F | M | F | M | M | M | M | M | M | F | M | M |
| 21 | M | F | F | F | F | F | F | F | F | F | F | F |
| 22 | F | M | M | F | M | F | F | M | F | F | F | F |
| 23 | M | M | M | F | M | M | F | F | F | M | M | F |
| 24 | M | F | F | M | M | F | M | F | M | M | F | M |
| 25 | F | M | F | M | F | M | F | M | F | M | M | M |
| 26 | M | M | M | M | M | F | M | F | F | M | F | F |
| 27 | F | F | M | M | F | M | F | F | M | F | M | M |
| 28 | M | M | M | F | F | M | F | M | F | F | M | F |
| 29 | F | M | F | F | M | F | M | M | F | M | F | F |
| 30 | M | M | F | M | F | M | M | M | M | M | M | M |
| 31 | M | M | M | M | F | F | M | F | M | F | F | F |
| 32 | M | F | F | M | F | M | M | F | M | M | F | M |
| 33 | F | M | M | F | F | M | F | M | F | M | M | F |
| 34 | M | M | F | F | M | F | M | M | F | M | F | F |
| 35 | M | F | M | F | M | F | F | F | M | M | F | M |
| 36 | M | F | M | M | M | F | M | M | F | F | F | F |
| 37 | F | F | M | F | F | F | M | F | F | F | M | M |
| 38 | M | M | F | F | M | F | F | M | F | F | M | F |
| 39 | F | F | M | F | F | F | M | F | M | M | F | M |
| 40 | M | M | M | F | M | F | M | F | M | F | F | M |
| 41 | F | F | M | F | M | M | F | F | M | F | M | F |
| 42 | M | F | F | M | F | M | M | M | F | M | F | M |
| 43 | F | M | F | F | M | M | M | F | F | F | M | M |
| 44 | M | F | F | F | M | F | M | M | F | M | F | M |
| 45 | F | M | F | M | F | F | M | F | M | F | M | F |
La tabella prende in considerazione solo le donne di età compresa tra i 18 e i 45 anni. Inoltre, è molto facile da consultare. Basta semplicemente guardare l’età della futura mamma e il mese del concepimento.
Un esempio? Se si ha 25 anni e si è concepito nel mese di novembre, teoricamente, si ha più probabilità di aspettare un maschio invece che una femmina.
Come capire qual è il tuo segno zodiacale cinese
L’oroscopo cinese è molto diverso da quello occidentale, sia per i segni zodiacali che per la modalità con cui vengono assegnati. Entrambi sono composti da 12 elementi, ma se nella versione classica a determinare il segno è il giorno di nascita, mentre in quella cinese è l’anno.
Per scoprire il proprio segno zodiacale cinese, prima di tutto, occorre tenere in considerazione che:
- chi è nato prima del 21 gennaio deve tenere conto del segno dell’anno precedente a quello della propria nascita;
- chi è nato tra il 21 gennaio e il 20 febbraio dovrebbe informarsi in merito alla data precisa del Capodanno cinese del proprio anno di nascita, così da poter capire se basarsi sul segno del proprio anno o su quello precedente;
- chi è nato dopo il 20 febbraio, può semplicemente scoprire il proprio segno guardando la seguente tabella:
| Anno di nascita | Segno zodiacale cinese |
| 1936, 1948, 1960, 1972, 1984, 1996, 2008, 2020 | Topo |
| 1937, 1949, 1961, 1973, 1985, 1997, 2009, 2021 | Bue |
| 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010, 2022 | Tigre |
| 1939, 1951, 1963, 1975, 1987, 1999, 2011, 2023 | Coniglio |
| 1940, 1952, 1964, 1976, 1988, 2000, 2012 | Drago |
| 1941, 1953, 1965, 1977, 1989, 2001, 2013 | Serpente |
| 1942, 1954, 1966, 1978, 1990, 2002, 2014 | Cavallo |
| 1943, 1955, 1967, 1979, 1991, 2003, 2015 | Capra |
| 1944, 1956, 1968, 1980, 1992, 2004, 2016 | Scimmia |
| 1945, 1957, 1969, 1981, 1993, 2005, 2017 | Gallo |
| 1946, 1958, 1970, 1982, 1994, 2006, 2018 | Cane |
| 1947, 1959, 1971, 1983, 1995, 2007, 2019 | Maiale |
per commentare devi effettuare il login con il tuo account