In Siberia oltre 300.000 persone vivono sotto i meno quaranta gradi durante l'inverno: la quotidianità a Yakutsk è a dir poco singolare.
Commenti: 0
citta piu fredda al mondo
Ilya Varlamov, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

A volte nelle città dei paesi mediterranei l’inverno può essere particolarmente freddo; tuttavia, esistono alcuni luoghi del mondo in cui le temperature possono essere umanamente insopportabili. Un esempio è la grande città di Yakutsk in Russia. Qui si misurano minime assolute inferiori a −60 °C, medie di gennaio fino a −50 °C e un’escursione termica annua che può superare 100 °C. Ecco, allora, qual è la città più fredda del mondo e come riescono le persone a viverci.

La città più fredda del mondo: le caratteristiche di Yakutsk

Questa città si trova nella Siberia orientale, capitale della Repubblica di Sacha (Jacuzia), sulla riva occidentale del fiume Lena, a circa 450 km a sud del Circolo Polare Artico. Conta oltre 300.000 abitanti e, a differenza dei piccoli villaggi dei “poli del freddo”, offre comunque una certa vita urbana con università, teatri, industria e un aeroporto internazionale.

Qui, le medie di gennaio ruotano attorno a −40 °C (con minime tipiche ben sotto i −45 °C) e le ondate più intense hanno portato valori storici inferiori a −60 °C. In estate, però, Yakutsk può superare i +30/+35 °C, con escursioni termiche quasi uniche al mondo.

Com'è la vita quotidiana nella città più fredda del mondo

Vivere nella città più fredda del mondo significa organizzare le giornate su ritmi e regole diverse: si programmano gli spostamenti nelle ore meno rigide, si limitano le permanenze all’aperto, si proteggono dispositivi e batterie, si pianificano scorte alimentari perché il meteo può isolare quartieri e villaggi. Tuttavia, la socialità non scompare: cambia forma, si sposta al coperto, si affida a mercati, centri culturali e tradizioni locali.

Le abitazioni costruite sul permafrost

La città è stata costruita su palafitte o pali per non trasferire calore al terreno gelato; inoltre, doppi e tripli vetri e riscaldamento continuo sono la norma. Nei quartieri residenziali e industriali, reti di teleriscaldamento e tubazioni corrono spesso fuori terra per evitare la fusione del permafrost e facilitare manutenzioni rapide. Cantine, parcheggi e magazzini sono isolati; i cantieri si svolgono in finestre stagionali brevi, con materiali e calcestruzzi adattati a temperature estreme.

citta piu fredda al mondo
Ilya Varlamov, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Abbigliamento, lavoro e socialità

Sotto i −40/−50 °C si vive con stratificazione tecnica, protezione di mani e viso e soprattutto pause brevi all’aperto. Nonostante tutto, mercati all’aperto vendono carne e pesce già congelati. Inoltre, nelle giornate calme la condensa del riscaldamento può creare nebbia persistente.

Sono quindi indispensabili, per uscire, capi a elevato potere isolante (imbottiti, lana, piuma), calzature con suole antiscivolo e copricapo che protegga orecchie e guance. 

Auto e trasporti

Nei periodi più rigidi le automobili restano spesso accese o in garage riscaldati, si usano preriscaldatori, coperture termiche, carburanti e lubrificanti specifici, doppi vetri e coibentazioni. Le “strade invernali” fatte su neve e ghiaccio collegano i singoli villaggi. 

Scuola, salute e sicurezza

Le scuole sono attrezzate per funzionare in temperature estreme: possono sospendere le lezioni in presenza con temperature vicine a −50 °C, con didattica a distanza come piano B. All’aperto si espone il meno possibile la pelle, si respira attraverso sciarpe o maschere per scaldare l’aria inspirata, si evitano occhiali metallici e si protegge l’elettronica (le batterie crollano rapidamente).

citta piu fredda al mondo
Makedonskiy-r, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Perché fa così freddo in Siberia orientale?

Molte delle città e dei paesi più freddi al mondo si trovano proprio in questa zona del mondo. Ma ci sono alcune regioni specifiche per cui fa così freddo in Siberia orientale. Tra queste: 

  • Continentalità: enorme distanza dal mare, scarsa mitigazione termica.
  • Alta pressione siberiana: anticicloni stazionari, aria secca e cieli sereni favoriscono il raffreddamento notturno.
  • Inversioni termiche: bacini e valli intrappolano aria pesante e gelida nei bassi strati.
  • Permafrost e suolo gelato: contribuiscono a mantenere basse le temperature vicino al suolo.

Le altre città più fredde al mondo

Yakutsk è una della città più grandi a sorgere in luoghi così impervi, ma naturalmente esistono anche altre piccoli villaggi che condividono con la città russa delle temperature a dir poco proibitive. 

Ojmjakon (Oymyakon): il villaggio simbolo dei record

La minima assoluta in questo villaggio ha raggiunto circa −67,7 °C. La media di gennaio, invece, è intorno a −50 °C. Oymyakon si trova in una conca a circa 700 m di quota: la morfologia favorisce forti inversioni termiche notturne. Qui, il monumento al “Polo del Freddo” e piccoli tour invernali attraggono viaggiatori in cerca di esperienze estreme.

citta piu fredda al mondo
Ilya Varlamov, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Verchojansk (Verkhoyansk): tra i poli del freddo

Qui la minima assoluta è stata circa di −67,6 °C, mentre altre fonti storiche indicano −69,8 °C. Affacciata sul bacino dello Yana, Verkhoyansk alterna inverni lunghissimi a estati brevi ma dal clima caldissimo, esempio di come si possa registrare nello stesso luogo sia un record di gelo che calure anomale durante ondulazioni del getto polare.

Le città italiane più fredde

Sono diverse le città italiane che hanno fatto registrare temperature molto basse in inverno, seppur con proporzioni differenti rispetto alle città siberiane. Per esempio, il paese più freddo d’Italia si trova in Abruzzo. Si tratta di Rocca di Mezzo, a 1.329 nel Parco Naturale Sirente-Velino. La sua posizione è la causa di climi particolarmente rigidi, con temperature minime di -37,4 gradi nel 2012 e di -45 gradi nel 1985. Nonostante ciò, la media del paese a gennaio è di -1,4 gradi.

cosa vedere a rocca di mezzo
Marica Massaro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette