
Guardare la TV è quasi un rituale per molti. Tuttavia, tra cavi malridotti e condizioni non sempre ottimali dell'impianto casalingo, può capitare che la ricezione del segnale causi più di qualche problema alla visione. Se la soluzione non può esser trovata da soli, è lecito chiedersi come vedere la tv senza antenna.
Le tecnologie moderne lo consentono senza troppe difficoltà, ma ci sono numerose soluzioni e opzioni da considerare che possono permettere di guardare i programmi televisivi in maniera diversa. Vediamo insieme quali sono quelli consigliati e come poterne usufruire al meglio, senza appunto disporre di un'antenna.
Come guardare la TV se non si ha l' antenna
Se ci si trova in casa senza la possibilità di usare l'antenna TV, è possibile adottare soluzioni diverse per non perdersi neppure un programma (in diretta oppure on demand). Le alternative più comuni tra cui scegliere possono richiedere l'uso di una connessione internet, di installazioni alternative o di strumenti specifici. Di seguito sono riportate le più rilevanti.
I servizi streaming e le app TV
Se si possiede una connessione a internet, la prima opzione da considerare riguarda il passaggio allo streaming online o con una smart tv senza antenna. Si tratta di una soluzione semplice e immediata, dato che con il passare degli anni sono sempre più le piattaforme che consentono di guardare in diretta o in differita i programmi trasmessi in TV. Tra i servizi più comuni spiccano:
- Rai Play, la piattaforma del servizio pubblico, permette di accedere gratuitamente a tutti i canali della rete RAI (in diretta oppure on demand). Occorre solamente essere connessi a internet e disporre di un dispositivo adatto (un PC, uno smartphone o una smart TV).
- Come nel caso di Rai, anche Mediaset offre lo stesso servizio streaming tramite Mediaset Infinity. La piattaforma consente di guardare i vari programmi in catalogo, compresi i programmi di La7.
- Con un abbonamento, invece, Sky consente di vedere i programmi e i principali canali televisivi senza antenna attraverso l'app Sky Go - che necessita, anche in questo caso, di una connessione a internet e un dispositivo smart per essere utilizzabile.
Nel caso si possegga una smart TV in casa, le opzioni aumentano a dismisura: la sola connessione internet permette di accedere a interi cataloghi di programmi stabiliti dal produttore del televisore, così come a specifiche App TV. Discovery+, Pluto TV o Rakuten TV sono soltanto alcuni esempi delle ampie programmazioni da scoprire tramite questi dispositivi.

La soluzione dell’antenna TV portatile
Un'alternativa da considerare è anche quella dell'antenna portatile. Questo piccolo strumento dotato di connettore è semplice da installare e si collega direttamente al televisore. Si consiglia di posizionarla in una zona della stanza in cui il segnale è più forte, come vicino a una finestra o in un punto elevato dell'abitazione, per sfruttare la massima ricezione possibile.
Queste antenne sono comode per quei casi di emergenza in cui non ci sono alternative valide neppure con la connessione internet. Va precisato che non bisogna però aspettarsi la stessa qualità del segnale di un'antenna fissa: un'area con segnale debole rimarrà tale e le difficoltà non si risolveranno con un semplice ausilio come questo.
La televisione via cavo e trasmettitore
In alternativa all'antenna portatile, idee come la tv via cavo possono rappresentare la giusta soluzione. Il termine "via cavo" indica che la trasmissione del segnale avviene attraverso cavi fisici anziché onde radio (come nel caso della TV satellitare). Il segnale viene inviato tramite cavi coassiali o in fibra ottica direttamente all'abitazione, con una trasmissione stabile e ad alta qualità.
Qualora nessuna delle precedenti opzioni riesca a soddisfare le proprie necessità, è possibile usare un trasmettitore. Anche se ciò richiede la presenza di almeno una presa a muro dell'antenna TV all'interno della casa, questo strumento condivide via wireless il segnale della televisione passandolo da un trasmettitore a un ricevitore. Collegando il trasmettitore alla presa dell'antenna, basterà collegare il ricevitore nella stanza in cui si trova la tv per poter guardare i programmi senza problemi.
Gli altri dispositivi esterni come dongle e TV box
Se non si possiede una smart TV, si può utilizzare la connessione internet attraverso dispositivi esterni collegati alla porta HDMI del televisore. In questo modo, è lo strumento in questione a integrare funzioni smart sull'apparecchio, collegandosi direttamente alla rete. I dongle HDMI o i TV box sono sempre più comuni proprio per la loro elevata utilità nel dare un tocco moderno a televisori altrimenti limitati e antiquati.
Il vecchio Chromecast di Google (ora Google TV Streamer), così come Fire TV Stick di Amazon, sono pensati appositamente per assolvere a questo scopo: collegandosi al televisore e alla rete internet, queste pratiche chiavette o scatolette permettono di utilizzare app esterne (comprese le app streaming delle maggiori emittenti televisive) per guardare la TV in alta definizione, ovviamente senza antenna terrestre.

Come vedere la TV senza antenna e senza Wi-Fi
Al di là degli inconvenienti o delle necessità, sono in molti a ritenere superflua la presenza dell'antenna TV in casa nell'era digitale. Oggi è possibile fruire dei contenuti in modo sempre più diverso e condiviso, con la connessione internet, ormai fondamentale nella vita quotidiana. Ma se non fosse disponibile neppure quella? Anche in circostanze simili è possibile guardare la TV senza antenna e senza Wi-Fi in casa.
- Una prima soluzione è la connessione dati del proprio cellulare, con cui è possibile collegare altri dispositivi tramite Hotspot per usufruire di internet e accedere alle app o alle piattaforme.
- Un'alternativa meno utilizzata, ma comunque valida, è quella delle antenne interne: questi dispositivi si collegano al televisore tramite un cavo coassiale, cogliendo il segnale radiotelevisivo nell'area circostante per trasmetterlo all'apparecchio a cui sono collegati.
Si possono guardare i contenuti TV anche offline
Nel caso in cui non fosse possibile adottare nessuna delle soluzioni precedenti (come nel caso di lunghi viaggi o situazioni particolarmente complicate) l'unica alternativa è sfruttare i propri dispositivi portatili - come smartphone e tablet - per scaricare il contenuto da vedere.
Il download per la visione offline va effettuato preventivamente, prima della partenza in caso di viaggi, scaricando programmi o contenuti on demand finché ci si trova in una zona dotata di connessione Wi-Fi. In questo modo, sarà poi possibile accedere ai contenuti direttamente dalla memoria del dispositivo, senza bisogno di antenna, di internet né di qualsiasi segnale di sorta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account