La serie tv Costanza, trasmessa su Rai 1 e con protagonista l'attrice Miriam Dalmazio mostra spesso paesaggi suggestivi, città d’arte e scorci storici che impreziosiscono ogni episodio. Ma dove è stata girata Costanza? Le riprese si sono svolte principalmente tra il Veneto e Roma, due territori ricchi di storia e fascino.
Le principali location di Costanza: il Veneto e Roma
La produzione ha puntato su città venete ricche di fascino e di bellissimi scorci come Verona, Vicenza e Monselice, evitando i soliti scenari inflazionati e offrendo al pubblico paesaggi cionondimeno suggestivi.
Le riprese si sono svolte prevalentemente tra le vie e i monumenti più famosi, per un viaggio visivo che accompagna lo spettatore tra castelli medievali e piazze storiche.
Verona: cuore pulsante della fiction
Verona rappresenta uno dei fulcri principali della serie, una città con atmosfere romantiche e misteriose allo stesso tempo. Luoghi come il Castello di Montorio, con le sue mura antiche, il suggestivo Ponte Pietra, l’imponente Arsenale austriaco e il panoramico Belvedere di Castel San Pietro sono stati teatro di alcune delle scene più significative.
Vicenza: eleganza e spiritualità tra arte e storia
La scelta di Vicenza come location per Costanza si è rivelata vincente grazie alla sua atmosfera raffinata e al ricco patrimonio artistico. Piazza Duomo, la Basilica Palladiana, il Museo Diocesano Pietro Giacomo Nonis e la maestosa Basilica di Monte Berico sono stati utilizzati per diverse scene chiave della fiction.
Monselice: fascino medievale e scenari da fiaba
La città di Monselice è uno dei paesi da vedere vicino Padova, e il suo Castello, con le sue torri e i suoi saloni storici, insieme al Complesso Monumentale Rocca, contribuisce a creare ambientazioni dal sapore medievale che calano lo spettatore in un mondo ricco di storia e mistero.
Le riprese degli interni a Roma
Anche se la maggior parte delle riprese esterne si è svolta in Veneto, alcune scene fondamentali sono state girate a Roma, all’interno degli studi Videa, a Roma Nord in zona Prima Porta. Qui sono stati ricreati gli interni principali della fiction, mantenendo elevati standard qualitativi senza rinunciare all’autenticità delle ambientazioni.
La trama e la storia di "Costanza"
La fiction di Rai 1, racconta la storia di Costanza Macallè, una giovane madre single di Messina con una laurea in paleopatologia. Nonostante le sue competenze, Costanza si trova costretta a lavorare come rider per mantenere sé stessa e la figlia Flora. La svolta arriva quando ottiene un assegno di ricerca a Verona, dove si trasferisce insieme alla figlia.
A Verona vive anche la sorella Toni e Marco, ex compagno di Costanza e padre di Flora, ignaro dell'esistenza della bambina. La serie segue il percorso di Costanza nel bilanciare le sfide della maternità con le ambizioni professionali, mentre affronta nuove dinamiche familiari e si impegna in un'importante indagine archeologica che potrebbe rivelare segreti storici.
Costanza: regia e cast
Oltre a sapere dove hanno girato Costanza, c'è anche tutta una serie di informazioni su crediti e produzione su questa fiction. Ecco alcuni dettagli tecnici:
- Regia: Fabrizio Costa
- Sceneggiatura: Salvatore Basile, Fabrizia Midulla, Giorgio Nerone.
- Il cast: Miriam Dalmazio è Costanza, la protagonista, Marco Rossetti, Lorenzo Cervasio, Eleonora De Luca.
- Distribuzione: Rai
- Produzione: Rai Fiction, Banijay Studios Italy.
- Durata: 8 episodi da 50 minuti.
- Anno di produzione: 2025
Dove vedere Costanza in streaming
La fiction è disponibile anche in streaming gratuito su RaiPlay: un’occasione unica per lasciarsi ispirare dalle immagini dei luoghi dove è stata girata Costanza e magari organizzare un viaggio sulle orme dei personaggi.
Vivere in Veneto
Dalle Dolomiti patrimonio UNESCO alle spiagge dell’Adriatico, passando per le città d’arte come Venezia, Verona, Padova e Vicenza, il Veneto offre paesaggi e stili di vita molto diversi tra loro. La qualità della vita è generalmente alta, con buoni servizi sanitari, infrastrutture moderne e un’economia solida, trainata da industria, turismo e agricoltura. Le città sono efficienti e ben collegate, mentre nei borghi e nelle campagne si vive con ritmi più lenti, a contatto con la natura e con una forte identità locale. Per chi cerca un'opportunità immobiliare, ecco gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account