
Le videocassette, come le VHS e le musicassette, sono oggetti che molti di noi hanno ancora in casa, spesso dimenticati in soffitte o cantine. Con il passaggio al digitale, questi supporti sono diventati obsoleti, ma il loro smaltimento non è sempre così immediato. Hai ritrovato alcuni di questi vecchi supporti e non sai dove si buttano le videocassette? La risposta è semplice: nella maggior parte dei comuni italiani, le videocassette vanno conferite nel rifiuto indifferenziato, ma esistono eccezioni e alternative più sostenibili.
Dove si possono buttare le vecchie VHS?
Il problema principale delle videocassette è la loro composizione: sono costituite da una combinazione di plastica dura, nastro magnetico e, talvolta, piccole parti metalliche. Questa complessità rende difficile il riciclo diretto nei circuiti tradizionali della plastica o dell’elettronica.
Tuttavia, alcune amministrazioni offrono servizi specifici o raccolte dedicate, mentre altre indicano chiaramente il conferimento nel rifiuto indifferenziato. In generale, per fare la raccolta differenziata al meglio, bisogna sapere che le videocassette si buttano nell'indifferenziato. In Italia, però, la gestione delle VHS è regolata principalmente dai singoli comuni, che possono prevedere modalità di conferimento differenti.

Perché le videocassette sono rifiuti “difficili”
La plastica utilizzata nelle VHS non sempre rientra tra quelle comunemente riciclabili come PET o HDPE, mentre il nastro magnetico può risultare addirittura dannoso per alcuni impianti di trattamento.
Inoltre, il processo di separazione manuale dei vari materiali richiederebbe tempi e costi elevati, motivo per cui la maggior parte degli impianti di gestione dei rifiuti non accetta le videocassette nei circuiti della plastica o dell’elettronica.
Regole nazionali e varianti comunali
In Italia, la gestione delle videocassette segue alcune linee guida generali, ma può variare sensibilmente da comune a comune. Ecco cosa prevede la normativa e quali sono le principali eccezioni:
- Alcuni comuni offrono la possibilità di portare le videocassette presso isole ecologiche o centri di raccolta specifici. Qui possono essere trattate separatamente, a volte smontate manualmente per recuperare almeno una parte dei materiali.
- Le videocassette non sono considerate RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). Non vanno quindi gettate nei contenitori per piccoli elettrodomestici o elettronica, poiché non contengono circuiti elettronici.

Dove si buttano le videocassette a Milano
Essendo un rifiuto composto da plastica dura e da nastro magnetico, le VHS vanno portate nei centri di raccolta AMSA, noti anche come riciclerie. È possibile consegnarle gratuitamente, indicando che si tratta di rifiuti domestici non pericolosi.
Dove si smaltiscono le VHS a Torino
A Torino, le videocassette non sono conferibili nei bidoni della raccolta indifferenziata stradale. Per smaltirle correttamente, bisogna rivolgersi a uno degli ecocentri gestiti da Iren, l’azienda che si occupa della gestione dei rifiuti.
Le VHS devono essere considerate rifiuti ingombranti non riciclabili e conferite intere. È consigliabile separare la custodia in plastica rigida, che può essere smaltita diversamente se il materiale è idoneo al riciclo.
Dove buttare le videocassette vecchie a Roma
A Roma, le videocassette non vanno inserite né nell’indifferenziato né nei contenitori della plastica. L'AMA, l’azienda per l’ambiente della Capitale, invita i cittadini a recarsi presso uno dei Centri di Raccolta autorizzati per disfarsi di oggetti come VHS, musicassette e supporti simili.
In alternativa, AMA organizza periodicamente le giornate del “Ricicla Casa” o raccolte straordinarie per piccoli elettrodomestici e oggetti obsoleti.
Dove gettare le videocassette, le custodie e i supporti simili
Oltre alle videocassette stesse, è importante sapere dove buttare anche altri supporti: dove si buttano i cd, le custodie dei cd o i DVD e le cassette musicali? La gestione di questi materiali varia sensibilmente a seconda del tipo di oggetto e delle disposizioni comunali.
- Le custodie rigide in plastica delle videocassette, spesso realizzate in polipropilene o materiali simili, possono essere conferite nella raccolta della plastica solo se il regolamento locale lo consente. Alcuni comuni accettano queste custodie nei bidoni della plastica, mentre altri richiedono di smaltirle nell’indifferenziato.
- I CD e DVD seguono una procedura leggermente diversa: non essendo considerati RAEE veri e propri, ma nemmeno semplici rifiuti plastici, spesso devono essere portati presso i centri di raccolta dedicati (isole ecologiche). Alcuni comuni li accettano tra i rifiuti elettronici o nei contenitori specifici per supporti ottici.
- Le cassette musicali (musicassette audio) vanno generalmente conferite nel rifiuto indifferenziato, a meno che il regolamento locale non preveda raccolte particolari.

Cosa fare con le vecchie videocassette: riuso e riciclo
Oltre allo smaltimento tradizionale, esistono opzioni più sostenibili che vale la pena considerare. Il riuso creativo delle videocassette, ad esempio, consente di trasformare questi oggetti in elementi d’arredo o contenitori originali, riducendo la quantità di rifiuti prodotti.
- Valuta la donazione a scuole, associazioni o collezionisti: molte realtà educative o culturali possono essere interessate a ricevere videocassette per progetti didattici o archivi storici. Anche i collezionisti cercano spesso titoli particolari o edizioni rare.
- Alcune videocassette rare possono avere un valore collezionistico: ci sono alcune cassette VHS che valgono di più, come edizioni con errori di stampa di film cult. Prima di gettarle via, verifica se sono ricercate online o nei mercatini dell’usato.
- Il riuso creativo rappresenta una soluzione originale e sostenibile: le vecchie VHS possono diventare portaoggetti, elementi d’arredo vintage o persino opere artistiche.
- Se vuoi conservare i tuoi ricordi senza occupare spazio fisico, valuta la conversione digitale dei contenuti: molte aziende offrono servizi di digitalizzazione VHS su DVD o file digitali.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account