Le interruzioni dei rapporti lavorativi sono 2,6 mln, aumentano del 44%
Commenti: 0
Askanews

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel corso dei primi cinque mesi del 2022 sono state 3.381.000, con un incremento del +37% rispetto allo stesso periodo del 2021. La crescita ha interessato tutte le tipologie contrattuali, risultando pi? consistente per le assunzioni intermittenti (+62%) e per quelle stagionali (+60%). Per le altre tipologie gli aumenti sono comunque significativi: per il tempo indeterminato +40%, per l'apprendistato +35%, per il tempo determinato +33% e per i somministrati +21%. E' quanto emerge dai dati Inps dell'Osservatorio sul Precariato.

Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-maggio 2022 sono risultate 306.000, in notevole aumento rispetto allo stesso periodo del 2021 (+71%). Nello stesso periodo le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo - pari a 51.000 - risultano essere aumentate del 12% rispetto all'anno precedente.

Le cessazioni dei primi cinque mesi del 2022 sono state 2.642.000, in aumento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+44%). Risultano in aumento tutte le tipologie contrattuali: contratti stagionali (+93%), contratti intermittenti (+71%), contratti in apprendistato (+42%), contratti a tempo determinato (+40%), contratti a tempo indeterminato (+39%) e contratti in somministrazione (+35%).

Il saldo tra assunzioni e cessazioni, nei primi 5 mesi del 2022, risulta positivo e ammonta a 739mila posizioni.

 Nei primi cinque mesi del 2022, rispetto al corrispondente periodo del 2021, tutte le tipologie di rapporti di lavoro (con riferimento sia alle assunzioni che alle variazioni contrattuali) incentivati presentano una significativa variazione positiva.

In termini percentuali l'esonero giovani presenta la variazione pi? consistente (+62%). L'incentivazione denominata "Decontribuzione Sud", per la sua estensione e pratica assenza di requisiti particolari di accesso, è in termini assoluti l'agevolazione più rilevante.

Nei primi cinque mesi del 2022, rispetto al corrispondente periodo del 2021, le assunzioni in somministrazione sono aumentate per entrambe le tipologie contrattuali: tempo indeterminato +77%, a termine +19%. Anche per le cessazioni si rileva un aumento per entrambe le tipologie contrattuali, con andamento analogo alle assunzioni.

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (Cpo) a maggio 2022 si attesta intorno alle 15.000 unità (in aumento del 10% rispetto allo stesso mese del 2021); l'importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 239 euro.

Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (Lf), a maggio 2022 essi risultano circa 13.000, in diminuzione del 35% rispetto allo stesso mese del 2021, periodo in cui il bonus baby-sitting era erogato attraverso il libretto famiglia, l'importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 186 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account