L'edizione del 50esimo anniversario di Gastech, la Fiera mondiale dell'energia, prende il via oggi alla Fiera di Milano, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero degli Affari Esteri, e il supporto dell'Agenzia Ice, in collaborazione con Assorisorse. Una quattro giorni di confronto tra gli attori pi? rilevanti del settore energetico.
"Milano è lieta di ospitare Gastech 2022 in un momento così critico per l'industria energetica", ha commentato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. "Non solo in Italia, ma in tutta Europa, siamo stati tutti colpiti dalla crisi energetica. Gastech rappresenta un'opportunità vitale per l'industria di lavorare con i decisori politici per guidare una risposta coordinata e garantire un futuro energetico giusto e verde per tutti".
Dall'impatto della crisi in Ucraina al ruolo vitale delle infrastrutture Gnl e dei progetti rinnovabili nel soddisfare la crescente domanda di energia, Gastech 2022 sarà il forum in cui l'industria potrà definire il percorso da seguire per raggiungere gli obiettivi strategici fondamentali della sicurezza energetica e di una transizione giusta. In un programma di 4 giorni, più di 400 relatori saranno impegnati in una serie di tavole rotonde strategiche in cui verranno affrontate le sfide del settore e i principali temi di dibattito sul suo futuro. Oltre a queste sessioni, nell'area espositiva di Gastech, le aziende della catena del valore del gas naturale, LNG, idrogeno e delle soluzioni a basse emissioni di carbonio sveleranno tecnologie innovative che porteranno a nuovi livelli di efficienza e innovazione e a entusiasmanti partnership commerciali.
"Affrontare le grandi questioni della sicurezza energetica, della transizione e dell'accessibilità economica richiede soluzioni integrate", ha dichiarato Christopher Hudson, presidente di Gastech. "Gastech, la più grande conferenza del suo genere per il settore del gas, riunisce ministri di alto livello e leader aziendali globali per esplorare l'intero spettro di soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio per queste sfide così interconnesse e spesso in conflitto tra loro."
La sessione di apertura vedrà una tavola rotonda con la partecipazione di: Hardeep Singh Puri, ministro indiano del Petrolio e del Gas naturale e degli Affari abitativi e urbani; Tarek El Molla, ministro egiziano del Petrolio e delle Risorse minerarie; e João Galamba, Segretario di Stato portoghese per l'Energia. Successivamente, gli executive apicali di ConocoPhillips, Baker Hughes e Woodside Energy si riuniranno per una tavola rotonda dedicata al punto di vista del mondo aziendale sul bilanciamento delle esigenze di approvvigionamento con gli obiettivi climatici a lungo termine.
Sono attese oltre 38.000 presenze durante i quattro giorni dell'evento presso la Fiera di Milano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account