In attesa di sapere se verrà prorogata o meno, è in scadenza la domanda per l’Ape sociale 2022. Scopriamo come richiederla all’Inps e quali sono le date entro cui fare richiesta per la pensione anticipata.
A chi spetta l’Ape sociale
Possono fare domanda per la pensione anticipata con Ape sociale entro il 30 novembre 2022 i lavoratori in possesso dei seguenti requisiti:
- almeno 63 anni di età;
- almeno 30 anni di anzianità contributiva; per i lavoratori che svolgono le attività cd. gravose l’anzianità contributiva minima richiesta è di 36 anni. Ai fini del riconoscimento dell’indennità, i requisiti contributivi richiesti sono ridotti, per le donne, di 12 mesi per ogni figlio, nel limite massimo di due anni. Per gli operai edili individuati con i codici ISTAT presenti nell’allegato 3, come indicati nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti delle imprese edili ed affini, per i ceramisti (classificazione ISTAT 6.3.2.1.2) e per i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta (classificazione ISTAT 7.1.3.3) il requisito dell’anzianità contributiva per l’accesso all’Ape sociale è ridotto ad almeno 32 anni;
- non titolari di alcuna pensione diretta.
Inoltre, l’Inps specifica che l’Ape sociale spetta ai lavoratori iscritti all'Assicurazione Generale Obbligatoria dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive della stessa, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata, i quali:
a) si trovano in stato di disoccupazione a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale, ovvero per scadenza del termine del rapporto di lavoro a tempo determinato a condizione che abbiano avuto, nei 36 mesi precedenti la cessazione del rapporto, periodi di lavoro dipendente per almeno 18 mesi hanno concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione loro spettante e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;
b) al momento della richiesta e da almeno sei mesi assistono il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 104, ovvero un parente o un affine di secondo grado convivente qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravità abbiano compiuto i 70 anni di età oppure siano anch'essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;
c) hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell'invalidità civile, superiore o uguale al 74% e sono in possesso di un'anzianità contributiva di almeno 30 anni;
d) sono lavoratori dipendenti, al momento della decorrenza dell'indennità, in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva e che abbiano svolto da almeno 7 anni negli ultimi 10 ovvero almeno sei anni negli ultimi sette una o più delle seguenti:
- professori di scuola primaria, pre-primaria e professioni assimilate;
- tecnici della salute;
- addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate;
- professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
- operatori della cura estetica;
- professioni qualificate nei servizi personali e assimilati;
- artigiani, operai specializzati e agricoltori;
- conduttori di impianti e macchinari per l’estrazione e il primo trattamento dei minerali;
- operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli;
- conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati;
- conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta;
- operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica;
- conduttori di impianti per la produzione di energia termica e di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque;
- conduttori di mulini e impastatrici;
- conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei minerali;
- operai semi qualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio;
- operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare;
- conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento;
- personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci;
- personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi,ristoranti, aree pubbliche e veicoli;
- portantini e professioni assimilate;
- professioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pesca;
- professioni non qualificate nella manifattura, nell’estrazione di minerali e nelle costruzioni.
Quando scade la domanda per l’Ape sociale 2022?
Chi vuole beneficiare della pensione anticipata tramite Ape sociale deve certificare, entro il 30 novembre 2022, di essere in possesso dei requisiti necessari per rientrare nei parametri che consentono di fare la domanda definitiva per l’accesso alla pensione anticipata.
Inoltre, l’Inps ha specificato anche che le domande inviate entro il termine del 30 novembre saranno prese in considerazione solo se, all’esito del monitoraggio delle domande inviate entro le tre scadenze (quella di novembre rappresenta l’ultima finestra disponibile), saranno ancora disponibili le risorse finanziarie stanziate per questo tipo di pensione anticipata.
Quando scade l'Ape sociale?
La legge di Bilancio 2022 ha prorogato l'Ape sociale per un solo anno (quello in corso). Quindi, in attesa di un’eventuale nuova proroga, questa possibilità di pensione anticipata scadrà al 31 dicembre 2023.
Quando si può fare richiesta per Ape social?
Si può richiedere l’Ape social quando si hanno almeno 63 anni di età con almeno 30 anni di anzianità contributiva per chi è disoccupato, invalido o con parenti di 1°grado con disabilità grave.
Quando presentare domanda di pensione anticipata 2022?
L’ultima finestra disponibile entro cui maturare i diritti e inoltrare la domanda all’Inps per la pensione anticipata con Ape sociale scade il 30 novembre 2022.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account