Al via da lunedì 14 novembre il nuovo Btp Italia, il titolo che difende gli investitori dall'inflazione. Il tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito della diciottesima emissione del Btp Italia è fissato all'1,6%.
A comunicarlo è stato il Mef, che ha spiegato come il tasso definitivo sarà invece stabilito con successiva comunicazione all'apertura della quarta giornata di emissione, nella mattinata di giovedì 17 novembre e potrà essere confermato o rivisto al rialzo rispetto a quello oggi comunicato.
Bto Italia novembre 2022, le caratteristiche
Il titolo, con godimento 22 novembre 2022 e scadenza 22 novembre 2028, è un Btp indicizzato al tasso di inflazione italiana, con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell'inflazione dello stesso semestre.
La prima fase del periodo di collocamento, dedicata a risparmiatori individuali ed affini, si svolgerà dal prossimo lunedì 14 novembre fino a mercoledì 16 novembre, salvo chiusura anticipata. Per coloro che sottoscriveranno il titolo in questa fase e lo deterranno fino a scadenza (22 novembre 2028), è previsto un premio fedeltà pari allo 0,8% del capitale investito.
La Seconda Fase, dedicata agli investitori istituzionali, avrà luogo nella giornata di giovedì 17 novembre dalle ore 10 alle 12.
BTP Italia novembre 2022, conviene?
Per quanti si chiedono se il Btp emesso a novembre 2022 conviene, basta pensare che il Btp Italia restituirà ai sottoscrittori l'inflazione (calcolata secondo l'indice Foi esclusi i tabacchi) e in più darà la cedola reale, cioè quel tasso che per questa emissione è stato indicato all'1,6% annuo lordo e che verrà confermato - o alzato - la mattina di giovedì, prima che parta il collocamento del titolo presso gli investitori istituzionali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account