In favore di genitori disoccupati o monoreddito
Commenti: 0
Askanews

 L'Inps ha reso noto che dal prossimo 1 febbraio e fino al 31 marzo 2023 si potrà presentare la domanda per il "Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito, con figli con disabilità". Per ottenere la facilitazione - si spiega - oltre al possesso di tutti gli altri requisiti riportati nella circolare Inps 39/2022, è necessaria l'attestazione ISEE in corso di validità per l'anno 2023.

Contributo Inps per figli disabili, i requisiti

La domanda per ottenere il contributo mensile in favore di uno dei genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico, può essere presentata dal genitore cherisulti in possesso, cumulativamente, dei seguenti requisiti:

  • sia residente in Italia;
  • disponga di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità non superiore a 3.000 euro. Nel caso di nuclei familiari con minorenni, l’ISEE viene calcolato ai sensi dell’articolo 7 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio (c.d. ISEE minorenni);
  • sia disoccupato o monoreddito e facente parte di un nucleo familiare monoparentale;
  • sia parte di un nucleo familiare, come definito ai fini ISEE, in cui siano presenti figli a carico aventi una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento.

Inoltre bisogna sapere che:

  • sono considerati a carico i figli fino al compimento dei 24 anni se hanno un reddito non superiore a 4.000 euro e i figli di età superiore a 24 anni se hanno un reddito non superiore a 2.840,51 euro
  • il genitore richiedente deve essere residente in Italia e convivente con il figlio che abbia una disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60 per cento. Pertanto, il genitore e il figlio con disabilità, al momento della presentazione della domanda, devono essere coabitanti e avere dimora abituale nello stesso Comune italiano. Inoltre, nel caso dei “nuclei familiari monoparentali”, l’eventuale altro genitore non deve fare parte del nucleo familiare ordinario ai fini ISEE del richiedente il beneficio.

Gli utenti interessati al contributo, per il rilascio dell'attestazione Isee, possono presentare la Dichiarazione sostitutiva unica, anche in modalità precompilata, accedendo al sito Inps. La dichiarazione può essere presentata inoltre tramite i comuni o rivolgendosi al Caf, muniti, a seconda dei casi, di apposito mandato/delega.

Per maggiori informazioni sulla compilazione della Dsu e sulla relativa attestazione Isee si rimanda a questo link

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account