Sulle prospettive economiche "rischi più bilanciati"
Commenti: 0
Askanews

La Commissione europea ha ulteriormente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica di Italia e eurozona quest'anno, mentre ha limato quelle sul 2024, parlando di un quadro di rischi "più bilanciato" sulle prospettive. Ora per la Penisola l'Ue stima una crescita del Pil dello 0,8% sull'insieme del 2023, cui dovrebbe seguire un più 1% nel 2024. I dati sono contenuti in un parziale aggiornamento delle previsioni economiche, che lo scorso 11 novembre sull'Italia indicavano una crescita 2023 allo 0,3% mentre sul 2024 pronosticavano più 1,1%.

La Commissione europea ha nuovamente rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica di tutta l'eurozona, per cui ora pronostica una espansione dello 0,9% quest'anno cui dovrebbe seguire un più 1,5% sul prossimo. Nelle stime diffuse lo scorso 11 novembre, l'esecutivo comunitario indicava uno 0,3% di crescita sul 2023 e un più 1,5% sul 2024.

Da segnalare che ora per la prima volta l'Ue ha rivisto nettamente in meglio anche le previsioni per la Germania, su cui stima una crescita limitata allo 0,2% quest'anno ma che eviterebbe la recessione indicata nelle precedenti previsioni, che era indicata in un meno 0,6% del Pil. Sul 2024 per la Germania è atteso un più 1,3%, limato di 1 decimale di punto rispetto alle precedenti previsioni.

Le previsioni per l'inflazione

La Commissione europea ha per la prima volta dopo molti mesi di aumenti ritoccato stavolta al ribasso le previsioni di inflazione sull'eurozona: dopo l'8,4% del 2022 ora prevede un 5,6% sulla media di quest'anno e un marcato rallentamento al 2,5% sul 2024. I dati sono contenuti in un parziale aggiornamento delle stime economiche Ue, che lo scorso 11 novembre indicavano una inflazione 2023 al 6,1% e un 2,6% sul prossimo anno. Le previsioni sul carovita sono state riviste al ribasso anche per l'Italia, con un'inflazione stimata al 6,1% quest'anno e al 2,6% il prossimo.

L'alta inflazione ? alla base della manovra di rialzo dei tassi di interesse che la Bce sta portando avanti da mesi. L'istituzione monetaria ha come obiettivo un caro vita al 2%.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account