Audizione al Senato: oneri per bilancio pubblico comunque ingenti
Commenti: 0
Askanews

"Il Superbonus ha avuto un impatto assai significativo sul settore delle costruzioni ed è incluso tra gli interventi del PNRR in materia di impatto ambientale degli edifici residenziali; si può stimare, utilizzando tecniche econometriche basate sull'analisi controfattuale, che circa la metà degli investimenti che hanno beneficiato del Superbonus abbiano carattere aggiuntivo (non si sarebbero cioè verificati in assenza dell'incentivo)".

Lo ha affermato il Capo del Servizio Assistenza e consulenza fiscale della Banca d'Italia Giacomo Ricotti in un'audizione alla Commissione Finanze del Senato sugli incentivi fiscali. "Anche tenendo conto delle imposte e dei contributi sociali versati a fronte dell'aumento dell'attività del settore, gli oneri della misura per il bilancio pubblico restano comunque ingenti".

"Sulla base dei dati dell'ENEA, gli investimenti residenziali realizzati con questo incentivo alla fine dello scorso gennaio ammontano complessivamente a circa 46 miliardi" ha ricordato Ricotti. "Gli investimenti in abitazioni nei primi tre trimestri del 2022 sono cresciuti di quasi il 40 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019 e il comparto delle costruzioni ha registrato notevoli aumenti del valore aggiunto e dell'occupazione (dell'ordine del 27 e del 18 per cento, rispettivamente); si tratta di dinamiche molto sostenute, anche se si tiene conto dell'andamento dei prezzi e dei costi dell'edilizia".

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account