Commenti: 0
Controlli fiscali
Pixabay
Askanews

Nel 2022, su 9,5 miliardi di euro di frodi fiscali bloccate dall'attività dell'Agenzia delle Entrate, ben 6,3 miliardi riguardavano i crediti fittizi derivanti dai bonus edilizi. Lo ha reso noto l'Agenzia, illustrando i risultati raggiunti lo scorso anno. Nello specifico, l'attività per il blocco dei crediti fittizi legati ai bonus edilizi è stata resa possibile grazie ai controlli svolti in sinergia con la Guardia di Finanza.

I controlli sui bonus edilizi

Nel dettaglio, nell'ambito delle attività antifrode svolte nel 2022, i crediti fittizi bloccati per complessivi 9,5 miliardi riguardano per 6,3 miliardi bonus edilizi e per 2,1 miliardi somme intercettate all'atto della cessione. A questi dati si sommano 912 milioni di indebite compensazioni e 207 milioni di rimborsi Iva non spettanti. La parte più cospicua delle somme recuperate, quindi, riguarda proprio i bonus edilizi.

Gli incassi dovuti ai controlli

Crescono gli incassi derivanti dai controlli. Dei 20,2 miliardi complessivamente riportati nelle casse dello Stato lo scorso anno, 19 miliardi derivano dalle ordinarie attività di controllo. In particolare, 10,9 miliardi da versamenti effettuati tramite F24 a seguito di attività di controllo, 3,2 miliardi da lettere per la compliance e 4,9 miliardi da cartelle di pagamento di Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Gli incassi da misure straordinarie (pace fiscale e "rottamazioni") ammontano invece a 1,2 miliardi. La complessiva attività di Agenzia delle Entrate-Riscossione, svolta anche per altri enti, ha consentito di recuperare 10,8 miliardi: 9,2 miliardi tramite attività ordinarie e 1,6 miliardi tramite la rottamazione-ter e il saldo e stralcio.

Rimborsi alle famiglie

Nel 2022 l'Agenzia delle Entrate ha riconosciuto 3,4 milioni di rimborsi per un valore di quasi 20 miliardi di euro, di cui 17 miliardi erogati a favore di imprese. Lo ha reso noto la stessa Agenzia illustrando i risultati delle attivit? dello scorso anno.

Se si sommano i rimborsi fiscali del triennio 2020-2022 (58,8 mld) alle somme "accreditate" come contributi a fondo perduto nello stesso periodo (25,3 miliardi) la liquidità immessa dalle Entrate a sostegno dell'economia nel periodo Covid supera gli 84 miliardi di euro. Grazie alle recenti semplificazioni messe a punto dall'Agenzia, inoltre, i tempi di pagamento dei rimborsi delle imposte dirette si sono ridotti di circa 30 giorni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account