E' risultato "nettamente superiore rispetto alle previsioni" il ricorso al superbonus del 110% per le ristrutturazioni edilizie e l'efficientamento energetico. Lo riferisce la presidente dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio (Upb), Lilia Cavallari, in una audizione in Commissione bilancio alla Camera. L'ammontare delle agevolazioni per il bonus 110 arriverebbe infatti a 68,5 miliardi complessivi, mentre considerando il totale dei bonus fiscali si arriva addirittura a 110 miliardi.
"A fronte di una stima iniziale di quasi 10 miliardi l'anno di investimenti finalizzati all'efficientamento energetico, i lavori agevolati (ammessi a detrazione) - ha spiegato Cavallari - hanno raggiunto al 28 febbraio 2023, secondo i dati di monitoraggio diffusi dall'Enea, 68,5 miliardi complessivi, di cui circa 53,2 miliardi relativi a lavori realizzati; a questi corrispondono detrazioni/crediti di imposta per oltre 75 miliardi".
Bonus edilizi, agevolazioni complessive per 110 miliardi di euro
Il complesso delle agevolazioni edilizie, considerando oltre al superbonus al 110% anche il bonus facciate e le ristrutturazioni edilizie, incluso nelle previsioni ufficiali contenute nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) ammonta a 110 miliardi di euro.
Secondo i dati di monitoraggio diffusi dall'Enea, gli interventi agevolati - ha aggiunto -" sono risultati complessivamente circa 385.000, per un importo medio agevolato di circa 178.000 euro. In particolare, poco meno della metà degli investimenti riguarda i condomini (32,8 miliardi), con un investimento medio di circa 598.000 euro. I restanti interventi hanno riguardato 211.000 edifici unifamiliari e circa 109.000 unità immobiliari indipendenti, che costituiscono nel complesso il 3 per cento degli edifici con meno di quattro abitazioni, per un investimento medio di circa 97.000 euro.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account