Con il Decreto PA 2023 il Consiglio dei ministri ha previsto importanti novità sulle assunzioni degli operatori delle pubbliche amministrazioni
Commenti: 0
decreto pa 2023
canva.com

Via alle nuove misure del Decreto PA 2023 contenente importanti iniziative sul rafforzamento organizzativo degli enti di Pubblica Amministrazione. Tra le previsioni più importanti del Decreto-legge rientra l’ampliamento del personale della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di facilitare l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Vediamo nel dettaglio tutte le misure introdotte con il nuovo Decreto PA 2023.

 

Il testo del Decreto PA 2023: una sintesi

È stato approvato il testo del Decreto PA dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con l’obiettivo di promuovere il rafforzamento della capacità amministrativa relativamente all’organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni. Il Decreto-legge in questione rientra tra le misure volte a favorire la ripresa economica e sociale del Paese dopo la crisi dovuta alla pandemia da Covid-19. In particolare, per velocizzare l’attuazione del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) la bozza del Decreto PA 2023 ha previsto alcune misure per la salvaguardia dei livelli occupazionali delle amministrazioni pubbliche.

Grazie alle misure comprese nel Decreto PA 2023 si dà la possibilità alle Pubbliche Amministrazioni di riorganizzare e potenziare le proprie strutture. Più nello specifico le misure in esso contenute possono essere riassunte come segue:

  • Aumento delle assunzioni dei dipendenti pubblici, compreso il personale scolastico;
  • stabilizzazione dei lavoratori precari delle PA.

Scendiamo ora nei particolari di ogni singola misura prevista dal Decreto PA 2023 approvato a Palazzo Chigi.

Le assunzioni del Decreto PA 2023

Tra le novità più importanti del testo del 6 aprile 2023 del Decreto PA figura l’importante ampliamento dell’organico delle Pubbliche Amministrazioni. Qui di seguito è riportata una tabella relativa alle assunzioni del Decreto PA 2023divise in base all’ente di riferimento ed alla posizione lavorativa offerta.

PA

Posizioni aperte

Tipologia di posizione

Ministero della Difesa

2

dirigenti

Ministero per Imprese e Made in Italy

4

dirigenti

Ambiente

4

dirigenti

Università e ricerca

4

dirigenti

Ministero della Cultura 

11

dirigenti

ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca)

15

funzionari

Infrastrutture

20

dirigenti

Ministero dell’Economia e delle Finanze

22

dirigenti e funzionari

Salute

49

dirigenti, funzionari e assistenti

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

50

funzionari

AGENAS (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali)

72

dirigenti, funzionari e assistenti

Ministero degli Affari Esteri

100

assistenti

Avvocatura dello Stato

102

dirigenti e assistenti

Presidenza del Consiglio dei ministri

102

dirigenti, funzionari e assistenti

Ministero dell’Agricoltura

103

dirigenti, funzionari e assistenti

Ministero del Turismo

142

dirigenti, funzionari e assistenti

Ministero dell’Interno

300

funzionari

Forze dell’ordine

2100

Operatori dei seguenti organi: Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Capitaneria di Porto, Guardia Costiera.

Come si evince dalla tabella, le decisioni del Decreto-legge incideranno molto sull’ampliamento del personale delle forze dell’ordine, simbolo di un impegno concreto all’aumento della sicurezza dei cittadini e del controllo del territorio. Inoltre, con il Decreto PA 2023 arriva al 12% la percentuale massima di copertura per i posti dirigenzialirelativi alle Pubbliche Amministrazioni con personale esterno.

Quanto ai numeri appena esposti, bisogna affermare che si tratta ancora di semplici richieste dei singoli ministeri in ordine al personale necessario. Dunque, sulla base di tali proposte, sarà necessario verificare la presenza delle coperture finanziarie per le assunzioni del Decreto PA 2023.

Decreto PA 2023 e scuola

Il testo approvato del Decreto PA del 2023 ha sancito importanti novità anche sul fronte dell’insegnamento. In particolare, nell’anno scolastico 2023/2024 i docenti di prima fascia o degli elenchi aggiuntivi potranno ottenere, previo superamento di una prova, un contratto a tempo determinato e poi uno a tempo indeterminato.

In materia di scuola, il Decreto PA del 2023 ha previsto dunque una procedura straordinaria per il reclutamento dei docenti di prima fascia per le supplenze o degli elenchi aggiuntivi in possesso di titoli di specializzazione sul sostegno. Inoltre, è prevista una misura “sbloccante” in riferimento ai concorsi per i dirigenti tecnici con funzioni ispettive del Ministero dell’Istruzione e del merito.

Dipendenti precari: la stabilizzazione del Decreto PA 2023 

Un ulteriore previsione del Decreto PA è la stabilizzazione dei precari e, in particolare, i dipendenti che hanno lavorato per almeno tre anni presso uffici regionali, Province e Comuni.

Grazie al Decreto PA 2023 gli enti locali potranno stabilizzare la situazione de dipendenti con contratto a tempo determinato fino al 31 dicembre 2026, previo superamento di un colloquio selettivo.

Quali sono gli enti che fanno parte della pubblica amministrazione?

Regioni, provincie, comuni ed enti territoriali locali, ma anche enti pubblici di ricerca, istituzioni universitarie, camere di commercio ed enti del Servizio Sanitario Nazionale sono organi/enti di Pubblica Amministrazione.

Che cosa si intende per PA?

Con PA s’intende Pubblica Amministrazione, ovvero il gruppo di enti ed organi pubblici cui sono deputati compiti di attività amministrativa. A capo delle PA vi è il Governo italiano.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account