Oltre 10% tassi credito al consumo. Tassi passivi sui depositi 0,60%
Commenti: 0
Banca d'Italia
Getty images
Askanews

 In marzo i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, TAEG) si sono collocati al 4,36 per cento (4,12 in febbraio); la quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 37 per cento (46 nel mese precedente). Lo rileva Bankitalia nel suo report mensile Banche e Moneta.

Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 10,12 per cento (9,88 nel mese precedente). I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 4,30 per cento (3,55 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 4,68 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,01 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,60 per cento (0,54 nel mese precedente).

Prestiti al settore privato

In marzo i prestiti al settore privato sono cresciuti dello 0,3 per cento sui dodici mesi (1,1 nel mese precedente). Lo rileva Bankitalia nella sua pubblicazione statistica Banche e Moneta. I prestiti alle famiglie sono aumentati dell'1,9 per cento sui dodici mesi (2,5 nel mese precedente) mentre quelli alle societ? non finanziarie sono diminuiti dell'1,0 per cento (-0,5 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono diminuiti del 3,2 per cento sui dodici mesi (-2,3 in febbraio); la raccolta obbligazionaria è aumentata dell'8,9 per cento (3,9 in febbraio).

In arrivo nuovi aumenti dei tassi della BCE

Nell'eurozona la lotta all'inflazione da parte della Bce "non è finita". Lo afferma il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel che in una intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung rivela che alla riunione della scorsa settimana del Consiglio direttivo avrebbe preferito un aumento da 50 punti base ai tassi di interesse, invece dei 25 punti base decisi.

"Ma abbiamo già annunciato ulteriori aumenti dei tassi - sottolinea -. E abbiamo anche preso una decisione che per me era rilevante da tempo: da luglio il bilancio verrà ridotto a ritmi più rapidi", con l'accelerazione delle dismissioni degli stock di titoli (mediante non rinnovo integrale dei bond che giungeranno a scadenza).

Quanto è i tasso del mutuo oggi

Oggi 10 maggio 2023 i tassi dei mutui variabili e fissi mostrano lievi aumenti rispetto alla scorsa settimana. In particolare:

Come saranno i tassi dei mutui nel 2023

I tassi sui mutui seguono quelli della Bce. Gli analisti monetari dell'eurozona si attendono che la Bce operi un nuovo aumento dei tassi di interesse da 25 punti base a giugno, con cui il riferimento sulle principali operazioni di rifinanziamento salirebbe al 4%, prevedono poi un ultimo aumento a luglio con cui questa voce raggiungerebbe il 4,25% per restare a questo livello almeno fino a tutto il primo trimestre del 2024. E' quanto emerge dall'ultima indagine condotta dalla stessa Bce, dal 17 al 20 aprile coinvolgendo 41 pertecipanti, precedentemente quindi all'ultimo rialzo dei tassi operato dalla stessa istituzione lo scorso 4 maggio, nella misura di 25 punti base.

Quando torneranno a scendere i tassi dei mutui

Per provare a prevedere l'andamento dei tassi di interesse sui mutui nei prossimi mesi occorre considerare che gli aumenti dei tassi Bce continueranno fino a che l'inflazione sarà prevista al rialzo. Nella nota del Consiglio direttivo dello scorso 16 marzo 2023, le previsioni sull'inflazione erano in media del 5,3% nel 2023, al 2,9% nel 2024 e al 2,1% nel 2025. Si può quindi ipotizzare che il massimo negli aumenti dei tassi di interesse Bce sarà raggiunto quest'anno. Nei prossimi mesi, più verosimilmente a partire dal prossimo anno, potremmo iniziare a vedere un calo dei tassi Bce, e di conseguenza dei tassi dei mutui. 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account