Pervenute 15 proposte che saranno dalla commissione di gara
Commenti: 0
Askanews

 L'Agenzia del Demanio annuncia che si sono chiusi i bandi pubblici su 16 edifici da affidare in concessione per la loro riqualificazione e buona gestione, sottraendoli al degrado e assicurandone la fruizione pubblica, coniugando i temi del turismo, della cultura, dell’ambiente e della mobilità dolce.

Sono pervenute 15 proposte che ora verranno valutate dalle commissioni di gara dell'Agenzia. In particolare, spiega l'Agenzia "riscontri molto interessanti sono arrivati per il Faro di Capo Comino a Siniscola (NU), che ha ricevuto ben 7 offerte e Villa Carducci Pandolfini a Firenze, con 3 offerte. Proposte sono arrivate anche per altri cinque immobili tra quelli in gara: la Caserma De Amicis a Sulmona (AQ), la Casa Cantoniera Il Colle a Terracina (LT), il Deposito Militare a Pizzighettone (CR), la Torre di Calafuria a Livorno e il Teatro Sociale di Amelia (TR)".

L'Agenzia ha assegnato inoltre in concessione/locazione alcuni beni di interesse artistico e paesaggistico, si tratta della ex Caserma Caldieri di Ortigia a Siracusa, Forte Pozzarello a Monte Argentario (GR), Villa Chigi Alle Volte a Siena, il Gran Maestrato di S. Lazzaro a Capua (CE) e il Teatro Rossi a Pisa, l'unico ad essere stato assegnato in concessione gratuita come previsto dal bando di gara.

Ecco in dettaglio i progetti di recupero che partiranno nei prossimi mesi:

  • Il Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro a Capua (CA) è stato affidato all’RT Costituendo Capogruppo Hakuna Matata società cooperativa sociale Onlus. La proposta progettuale prevede la realizzazione di un centro di ristorazione di qualità legato alle tradizioni ed alle produzioni locali e nuove funzioni tra cui attività e manifestazioni sociali, ricreative culturali creative, sportive ed ambientali;
  • L’ex Caserma Caldieri di Ortigia a Siracusa è stata affidata a ZANCLE 757 srl. La proposta progettuale prevede il recupero dell’immobile in linea con i vincoli di tutela e la realizzazione di una struttura ricettiva di alta categoria con annessi servizi complementari: negli spazi dell’ex chiesa e nei cortili saranno organizzati eventi culturali, mostre temporanee o permanenti, convegni aperti al pubblico, con promozione di prodotti enogastronomici e dell’artigianato tipici del territorio. Previsti laboratori artistici e lo sviluppo di iniziative di turismo esperenziale con la scoperta di prodotti del territorio. Sarà inoltre avviata anche la collaborazione con scuole di alta gastronomia; 
  •  l’ex Forte Pozzarello a Monte Argentario (GR) è stata selezionata come miglior offerta quella della Confraternita del Ss. Sacramento e Misericordia di Porto Santo Stefano con un progetto di recupero che prevede la realizzazione di un museo permanente quale luogo del tempo e della memoria che ospiterà mostre d’arte, fotografiche ed altre iniziative culturali; di un teatro all’aperto, di un luogo per l’ospitalità di gruppi (come scout, sportivi) e di spazi aperti ai cittadini per attività culturali e ricreative, di meditazione e attività scolastiche, e un punto di ristoro e infopoint;
  • Villa Chigi a Siena è stata selezionata come miglior offerta quella di GA.VI. SRL con un progetto di recupero che prevede di realizzare nella dimora storica un hub poliedrico, ovvero un centro di attività artistiche e socio culturali, gastronomiche, congressuali, con spazi di promozione di workshop di artigiani locali, mostre e presentazioni di prodotti tipici del territorio, come centro aggregante di una fitta rete di imprese e di operatori territoriali per trasformare la villa in un luogo di incontro e scambio di professionalità;
  • Teatro Rossi a Pisa è stata selezionata come miglior offerta quella di GDS ARTS Management di Guglielmo De Stasio Sas il progetto di recupero dell’immobile prevede la creazione di un nuovo polo culturale per attività di spettacolo con spazi dedicati a funzioni di museo del teatro e spazi da adibire a mostre temporanee e conferenze, laboratorio teatrale/sala prove e ufficio direzionale.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account