I parchi classici saranno sempre responsabilità del Comune
Commenti: 0
parchi milano
GTRES
Askanews

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, non vuole parlare di "privatizzazione del verde" ma di una decisione di buon senso, senza pregiudizi ideologici, che affiderà, secondo quanto riporta oggi il quotidiano La Repubblica sulle pagine milanesi, una ventina dei nuovi parchi della Milano al 2030 alla gestione dei privati. "C'è il buon senso: chi si lamenta oggi della biblioteca degli alberi che è gestita dai realizzatori di quell'area? Non è che si può essere così ideologici, lo dice uno che ha lavorato nel settore privato a lungo", ha risposto ai giornalisti a margine del primo Forum Italia-Arabia Saudita.

Le critiche sono piovute sul sindaco di Milano a seguito dell'articolo di Repubblica che spiega come diversi parchi milanesi verranno affidati alla gestione privata. La Biblioteca degli alberi di Porta Nuova, il parco di Citylife e un'altra ventina di grandi aree verdi che saranno disegnate dai cantieri sparsi per la città. Bovisa, Porta Romana, Lambrate, San Cristoforo, Porta Vittoria, Bisceglie, Santa Giulia, Baggio, sono le aree in piena riqualificazione che vedranno nascere nuove aree verdi e che saranno gestite soprattutto da privati.

"Quello che capisco è che non è che ci sia un meglio o un peggio in assoluto, ci sono le singole situazioni. Quando ci sono privati che si fanno carico della loro parte di responsabilità perché no? - ha aggiunto - Siamo sempre a magnificare la forza di Milano come esempio di collaborazione pubblico-privato, però non siamo contenti se un privato si fa avanti per gestire un'area che non è un parco classico, sia chiaro". "I parchi classici - ha concluso - saranno sempre di responsabilità nostra, ma su cose del genere sono assolutamente d'accordo con il farlo".

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account